26/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Grazie all'emergenza aria, febbraio è stato un mese pieno di riconoscimenti positivi per il GPL. Il più tangibile, il fatto che le auto a GPL abbiano potuto circolare ovunque indisturbate anche nei giorni di blocco e di targhe alterne. Tra l'altro da martedì scorso, grazie all'aumento delle accise s...
26/02/2005 | Gas Liquidi (PDF)
MENSILE DI NOTIZIE SUI GAS DI PETROLIO LIQUEFATTI
25/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Il premier iraniano Kamal Kharrazi e quello indiano Natwar Singh hanno firmato martedì a Tehran una serie di accordi di collaborazione, molti dei quali per il settore energetico. In particolare, Kharrazi e Singh hanno siglato un memorandum d'intesa per la realizzazione del gasdotto Iran-India...
25/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
La Russia dovrà investire nell'upstream e nei gasdotti 240 miliardi di dollari se vorrà garantire la prevista richiesta dell'Unione europea nei prossimi 15 anni. E' quanto sostiene uno studio pubblicato martedì da Wood Mackenzie, secondo cui la domanda europea di gas russo passerà dai 145 miliardi d...
24/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Erg Power & Gas e Shell Energy Europe realizzeranno un terminale di rigassificazione di Gnl da 8 miliardi mc nel polo industriale di Priolo, Augusta, Melilli, nei pressi di Siracusa. Un accordo per lo sviluppo del progetto è stato formalizzato nei giorni scorsi in vista della definizione di una join...
23/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Il Comitato tecnico di Utilizzazione dell'Atig ha redatto un documento in cui vengono esaminati gli aspetti che regolamentano i rapporti relativi all'attività di accertamento dei nuovi impianti di utenza gas, in base a quanto previsto dalla delibera dell'Autorità per l'energia n. 40/04 ai fini della...
23/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
23/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Royal Dutch-Shell ha ottenuto il 18 febbraio il via libera dalle autorità statunitensi per la costruzione di un terminale di rigassificazione Gnl nel Golfo del Messico. L'impianto richiederà un investimento di 700 milioni di dollari.
Due giorni prima il gruppo anglo-olandese aveva annunciato la fi...
22/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Lunedì 28 febbraio, alle ore 11, è convocata presso il Map la quarta conferenza di servizi relativa al progetto della Olt Lng Toscana per la realizzazione di un terminale di rigassificazione di Gnl galleggiante al largo di Livorno...
22/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Yemen Lng - società partecipata da Total (42.9%), Yemen Gas (23.1%), Hunt Oil (18%) e le coreane SK (10%) e Hyundai (6%) - ha siglato tre contratti di vendita Gnl, passo fondamentale per la realizzazione del previsto terminale Gnl.
Il primo accordo, ha annunciato il 16 febbraio l'operatore Total, è...
19/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Presentato nei giorni scorsi alla Regione Friuli Venezia Giulia
Risale al 1973 il primo progetto per realizzare un terminale di Gnl a Monfalcone, a cui seguirono quello del 1982 fino ad arrivare all'iniziativa su terra (capacità 8-12 miliardi di mc/anno) del 1995 di Snam, abbandonato dopo il referendum del 1996. Ora ci riprova Endesa Italia, con una proposta di ...
18/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
E' stato inaugurato mercoledì, a Rovigo, nei pressi della sede di Assindustria, l'ufficio per la realizzazione del terminale marino per la ricezione-rigassificazione del gnl in Alto Adriatico in base al progetto cui lavorano Edison, ExxonMobil e Qatar Petroleum...
16/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Egl ha in progetto la realizzazione di un gasdotto dalla Bulgaria alla Puglia via Macedonia e Albania. Il gruppo svizzero, stando all'agenzia Agi, avrebbe già firmato accordi con Albania e Macedonia. Il 4 marzo si terrà un incontro tra i rappresentanti di Sofia, Skopje, Tirana ed Egl per discutere i...
16/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
L'Eni ha rinviato l'inaugurazione del terminale Gnl di Damietta, in Egitto, che avrebbe dovuto svolgersi ieri
(v. Staffetta 10/2). Il rinvio si deve alle condizioni di salute del presidente del Consiglio, Silvio B...
16/02/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Secondo le ultime previsioni pubblicate da Petronet Lng, nei prossimi tre anni le importazioni di Gnl dell'India raddoppieranno fino a 10 milioni di tonnellate l'anno, per un controvalore di circa 2,2 miliardi di dollari. Petronel Lng, la società di Stato che ha il monopolio per le importazioni di G...