31/10/2006 | Gas - Consumi Giornalieri
Preconsuntivo del giorno gas 30 ottobre 2006
31/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Prima di separare la proprietà di Snam Rete Gas da Eni e vendere la società “bisogna avere le idee chiare e sapere chi se la compra, non si può vendere tanto per vendere, perché se se la compra un altro monopolista straniero non vedo che affare abbiamo fatto”. Così il presidente dell' Antitrust, Ant...
31/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Un rinvio di due anni, dal previsto 2008 al 2010, dell'obbligo per l' Eni di scendere sotto al 20% di Snam rete Gas. A patto che già dall'anno prossimo si realizzi , per garantire la terzietà dei gasdotti, la separazione gestionale della rete. E' quanto prevede un emendamento alla Finanziaria 2007, ...
31/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
“A breve inizieranno gli incontri in vista della firma di un accordo intergovernativo Italia-Algeria per la realizzazione del gasdotto (Galsi, ndr) da 8 mld di metri cubi l'anno, di cui circa 2 utilizzabili in prospettiva in Sardegna”. È quanto si legge in una nota diffusa nel pomeriggio dal ministe...
31/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Lettera aperta alla Staffetta
«Il recente decreto fiscale collegato alla finanziaria ha riconosciuto una significativa riduzione all'accisa al GPL utilizzato come carburante per autotrazione.
Non possiamo esimerci dal complimentarci per il risultato ottenuto, però alla luce di quanto affermato da un autorevole rappresentante di...
31/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
L'Autorità dell'energia, dopo aver esaminato i dati dichiarati dagli esercenti il servizio di distribuzione e averli valutati conformi ai criteri stabiliti dalla delibere n° 170/04 e n° 173/04 e successive modifiche e integrazioni, ha iniziato la pubblicazione, sul proprio sito internet, delle propo...
31/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Testo della lettera inviata il 23 ottobre ai ministri degli Esteri e dello Sviluppo Economico
Nella lettera si chiede al Governo di intervenire presso le autorità tunisine e algerine per eliminare le clausole che ostacolano l'ottenimento di capacità di trasporto da parte di nuovi shippers.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell'esercizio del potere di segnalazione di cui...
30/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Il Governo italiano intervenga presso le autorità tunisine e algerine per ottenere l'eliminazione delle clausole che ostacolano l'ottenimento di capacità di trasporto sul gasdotto Ttpc da parte di nuovi shipper. È quanto chiede l'Antitrust in una lettera inviata il 23 ottobre ai ministri degli Ester...
30/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
''Dal 1 luglio 2007 l'Autorità per l'energia elettrica e il gas non avrà più poteri regolatori sui prezzi del gas. Di conseguenza, a causa delle condizioni di scarsa liberalizzazione del mercato, i prezzi potrebbero subire forti aumenti soprattutto per le piccole imprese”. Questo l'allarme lanciato...
27/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL | GOG
La dipendenza Ue e il ritardo tecnologico russo
Gas non olet. Parafrasando il detto latino, l'Europa si trova costretta nell'angolo da un presidente russo, Vladimir Putin, che conosce bene la dipendenza dell'Unione europea dalle forniture energetiche della Russia (41% del gas, 32% del petrolio, 17% del carbone). Può aver colpito l'opinione pubbli...
27/10/2006 | Gas - Consumi Giornalieri
27/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Il Gnl gioca un ruolo decisivo negli approvvigionamenti di gas della Spagna, paese vicino all'Algeria ma fuori portata per i tubi di altri importanti produttori come la Russia. Degli oltre 33,4 mld mc di metano importati nel 2005 circa il 65% è giunto in Spagna allo stato liquido, una percentuale de...
27/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Il decreto fiscale. Riduzione dell'accisa del 20%, rifinanziamento (con aumento) degli incentivi per acquisti e trasformazioni, possibilità, per le Regioni, di esentare i veicoli ecologici dalle tasse automobilistiche. Quando, in settembre, abbiamo anticipato su queste pagine l'iniziativa del...
27/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
Evoluzioni attese degli scambi di gas liquefatto
Fino a non molto tempo fa il Gnl era solo una scelta obbligata (e costosa) per i paesi privi di riserve e irraggiungibili via tubo. Viaggiava su direttrici fisse ed esclusivamente in base a contratti di lungo periodo. Oggi sempre più paesi guardano al Gnl come modalità di approvvigionamento di gas, ...
27/10/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL
L'aggiornamento sullo stato di implementazione dei progetti sul Gnl
Mentre le compagnie stanno affinando le proprie strategie per affrontare la sfida del settore del gas a livello mondiale, in particolare nella filiera del richiestissimo metano liquefatto, in Italia continua il dibattito sulla crescita delle infrastrutture e a livello pratico si fronteggiano le impe...