STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica nazionale
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, su proposta del ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (Ccs), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energeti...
Lista allegati PDF alla notizia
Ddl collegato
Relazione illustrativa
Relazione tecnica
| Politica energetica nazionale
Le indiscrezioni degli ultimi giorni sulle intenzioni del governo sul rinnovo del vertice Arera contengono un elemento ricorrente: i nomi di parlamentari in carica, con annesso, minuzioso calcolo su come riempire lo scranno vacante e, perfino, sui conseguenti impatti sugli equilibri di voto. Tutti f...
Con l'arrivo oggi della lettera di via libera di Bruxelles sull'energy release, si è conclusa – ma non certo in modo indolore – una fase di stallo che da mesi vedeva bloccata una misura molto attesa dall'industria italiana. L'ostacolo principale, ha affermato ieri il presidente di Federacciai Gozzi,...
La Commissione europea ha trasmesso la lettera con cui accoglie positivamente la misura “Energy Release 2.0”, predisposta dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica a sostegno dei grandi consumatori di energia elettrica, confermandone la compatibilità con le regole del mercato interno ...
Lista allegati PDF alla notizia
Dalla ‘pax elettrica' tra produttori e consumatori, all'energy release, “di cui si parla da troppo tempo”, al differenziale Ttf-Psv, “che non dovrebbe proprio esistere”, fino alle possibili modifiche delle scadenze Pnrr sul biometano. Sono alcuni spunti emersi dalla discussione di ieri all'assemblea...
Lista allegati PDF alla notizia
Relazione Poli
Studio Assocarta
Domani il ministero dell'Ambiente incontrerà Confindustria per illustrare le due ipotesi di modifica al meccanismo dell'energy release, che dovrebbero essere confermate "a stretto giro" nella comfort letter della Commissione europea. Lo ha detto oggi il capo dipartimento Energia del ministero dell'A...
| Politica energetica nazionale
Il responsabile energia di Fratelli d'Italia, Nicola Procaccini, lo aveva detto alla Staffetta nella notte delle elezioni europee
(v. Staffetta 10/06/24): “nell'Unione Europea non esiste un patto di maggioranza. La ma...
Il “fronte della neutralità tecnologica” sta cercando di diventare maggioranza in Europa, per modificare le politiche della Commissione “von der Leyen 1” sull'auto (e non solo). Il “caso Green Claims” è un primo scricchiolio. Il tema è stato al centro dell'evento organizzato ieri da Ngv Italy, una d...
La commissione Territorio del Consiglio regionale dell'Abruzzo ha approvato martedì all'unanimità la risoluzione presentata dal consigliere regionale e vicepresidente della commissione Bilancio Pierpaolo Pietrucci (PD) che impegna la giunta a “sostenere in tutte le sedi istituzionali la posizione di...
Lista allegati PDF alla notizia
Oggi pomeriggio, in commissione Attività produttive della Camera, la viceministra dell'Ambiente Vannia Gava ha risposto a quattro interrogazioni sull'energy release, il Dpc Sardegna, l'ex Ilva e le gare per la distribuzione elettrica. In allegato le risposte.
Rispondendo al deputato del Partito Dem...
Lista allegati PDF alla notizia
La prima procedura del FerX transitorio si aprirà “probabilmente alla metà del mese di luglio”. Lo ha detto Paolo Arrigoni, presidente del Gse, intervenendo martedì a Roma al convegno “Reti, IA e accumuli. Il futuro vicino” organizzato da Kyoto Club. Arrigoni ha parlato del “FerX transitorio, di cui...
In allegato è disponibile la comfort letter con cui la DG Comp della Commissione europea ha approvato, in linea con le norme in materia di aiuti di Stato, una seconda asta del FerX transitorio dedicata ai progetti fotovoltaici che rispettano i “non price criteria”...
Lista allegati PDF alla notizia
Preoccupazioni per l'energy release, al punto che Fratelli d'Italia comincia a fare paragoni tra il trattamento riservato dalla Commissione all'Italia e quello per gli altri Paesi; e il Gse prevede ritardi, non escludendo nuovi interventi normativi. I temi sono emersi al convegno “Il costo dell'ener...
| Politica energetica nazionale
“A fronte delle recenti variazioni nei prezzi dei carburanti legate alle tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il Garante per la sorveglianza dei prezzi del Mimit, su indicazione del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, ha convocato una Commissione di allerta rapida in materia p...
Le quotazioni del Ttf spinte nuovamente al rialzo dai venti di guerra e la doppietta di eventi sul Gnl di Assogasliquidi e Assocostieri, da cui emerge il ritratto di un settore in bilico tra boom e flop: due fatti della settimana, molto diversi ma in realtà molto legati, che riportano sotto i riflet...