STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica nazionale
Sono dieci le offerte per l'acquisizione degli stabilimenti ex Ilva arrivate ai commissari straordinari, di cui solo due riguardano l'intero perimetro aziendale (Bedrock Industries e cordata Flacks Group + Steel Business Europe) e otto invece puntano a singoli asset. Si tratta di Renexia (gruppo Tot...
Non solo di connessioni e distacchi
(v. Staffetta 26/09) si è parlato giovedì scorso all’evento SolarItaly di Napoli. Il dibattito è stato ampio e articolato, con un approccio generalmente propositivo rispetto alle pu...
Nella cabina di regia del 26 settembre, il governo ha approvato l’ultima revisione del Piano di ripresa, che domani e dopodomani verrà presentata alle Camere dal ministro degli Affari europei, Tommaso Foti, e che poi verrà trasmessa alla Commissione europea per l’approvazione da parte di Commissione...
Lista allegati PDF alla notizia
Il decreto Energia “è praticamente pronto”. Lo ha ribadito sabato all’
Adnkronos il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, a margine dell’intervento alla festa nazionale di Forza Italia alle terme di Telese.
“Stiamo valutando”, ha aggiunto Pichetto, “perché potrebbero ancora agganciarsi dei v...
Dobbiamo liberarci da "ideologie del passato" e capire che al momento avere un sistema elettrico "100% rinnovabili non è possibile". Le parole, dette mercoledì a Roma, sono del presidente di Elettricità Futura Armani. Dieci anni fa, quando sotto la spinta di Enel l'Assoelettrica avviava il cammino d...
Le richieste di connessione a Terna per nuovi data center sono oggi pari a circa 50 GW di cui 30 nella sola area di Milano. Ipotizzando un tasso di successo di un 5%, questo significa 1,5 GW contro una domanda di picco dell'intera città solitamente inferiore a 1 GW e che alla punta massima raggiunge...
Tra fotovoltaico e nucleare, la scena la ruba la benzina. Un siparietto piuttosto vivace è andato in onda questa mattina al SolarItaly, evento sul fotovoltaico in corso a Napoli. Protagonisti il dirigente di ricerca del Cnr Nicola Armaroli e il responsabile energia di Forza Italia Luca Squeri.
Se ...
Il ministero e la Commissione europea si vedranno “domani per chiudere il FerX a regime, che sarà lo strumento con cui dal 2026 al 2029, quindi per 4 anni, faremo un paio di aste all’anno”. Il provvedimento includerà anche “criteri di localizzazione”. Lo ha detto oggi il DG Mercati e Infrastrutture ...
Il DL Energia è in fase di finalizzazione. Lo ha detto oggi Francesca Salvemini, capo segreteria tecnica del ministero dell’Ambiente, parlando dal palco del convegno organizzato da EP Produzione a Roma “L’Italia dell’energia che cambia: dialogo tra istituzioni e operatori sul futuro dell’energia. 20...
In uno studio con Teha presentato al Forum Ambrosetti a inizio settembre, Enel aveva aperto, oltre che alla “quarta via” caldeggiata finora, cioè la conferma delle concessioni idroelettriche in scadenza a fronte di investimenti, anche alla possibilità di partenariati pubblici-privati – il cosiddetto...
È partito il treno delle elezioni regionali, con ben sei Regioni che andranno al voto portando alle urne circa un terzo del bacino elettorale nazionale. Scadenze che secondo i ben informati starebbero interferendo con la procedura di nomina del nuovo collegio Arera, la cui scadenza, già prorogata, è...
Il Friuli-Venezia Giulia ha già raggiunto l’obiettivo di installazione di nuova capacità rinnovabile previsto dal DM Aree idonee per il 2025. Perciò, non ha bisogno di installare nuovi impianti rinnovabili, in particolare non ha bisogno di grandi impianti fotovoltaici. Lo sostiene la consigliera reg...
Per carità di patria non cito il nome dell’esponente del governo che lo scorso febbraio dichiarò imminente il varo del decreto energia. Siamo ormai a settembre inoltrato e lunedì scorso abbiamo appreso dal ministro Pichetto Fratin che il decreto potrebbe arrivare “se non a giorni, a settimane”.
Sti...
L’associazione Energia per l’Italia ha pubblicato ieri il Rapporto sulla Transizione Energetica in Italia, elaborato sulla base del ciclo di incontri di studio organizzato lo scorso maggio in collaborazione con il Centro di Etica Ambientale di Parma, con il patrocinio e l’ospitalità delle Università...
Lista allegati PDF alla notizia
| Politica energetica nazionale
Arrivata l’ufficialità, con il
documento firmato dal presidente che certifica la firma del contratto preliminare di vendita, il passaggio di IP dall’Api a Socar inizia a far discutere anche la politica, nazionale e lo...