Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

UNA DEREGOLAMENTAZIONE PETROLIFERA SOLO DI FACCIATA?

La revisione delle procedure per le concessioni e le autorizzazioni


Notevole sollievo ha destato la notizia che nonostante il cambio
della guardia al vertice del ministero dell'Industria e
l'avvicendamento all'ufficio legislativo, il consigliere Goffre...
| Politica energetica nazionale

PRIME INDICAZIONI DI BODRATO SULLE LINEE DI POLITICA ENERGETICA

Aggiornamento del Pen a luglio, impiego del metano ma senza

esagerare con le importazioni "via tubo" e puntando invece sul prodotto
liquefatto, carbone come una delle priorità assolute nell'azione di
diversificazione delle fonti, rinnovato impegno sul nucleare "...
| Politica energetica nazionale

PRIVATIZZAZIONE ENEL: I DIRIGENTI ATTACCANO IL CONSIGLIERE FALETTI

I dirigenti dell'Enel si dissociano dalle dichiarazioni rilasciate

nei giorni scorsi dal consigliere Pierfranco Faletti sulla
privatizzazione dell'ente elettrico (v. Staffetta 30/4). Lo fanno con
un comunicato nel quale si afferma che, secondo le dichi...
| Politica energetica nazionale

CALABRIA: OGGI A PALAZZO CHIGI RIUNIONI SU PROBLEMI ENERGETICI

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Nino Cristofori,

presiederà domani a Palazzo Chigi due riunioni interministeriali in cui
saranno discussi i problemi energetici della Calabria e, in
particolare, quello relativo al riavvio della centrale di Gioia...
| Politica energetica nazionale

PRIVATIZZAZIONE ENEL: VIEZZOLI CONFERMA LE PERPLESSITA' AL SENATO

Il dibattito da tempo in atto sull'ipotesi di privatizzazione degli

enti pubblici, ha registrato martedì l'intervento del presidente
dell'Enel, Franco Viezzoli, alla commissione Finanze e Tesoro del
Senato. Confermando la posizione espressa nel cors...
| Politica energetica nazionale

ZACCARDI CONTINUERA' A PRESIEDERE LE TRE COMMISSIONI SUL PEN

Il consigliere Goffredo Zaccardi, ex capo dell'ufficio Legislativo

del Ministero dell'Industria e di recente sostituito con il consigliere
Pier Giorgio Trovato (v. Staffetta 3/5), continuerà a presiedere le
tre commissioni incaricate di predisporre i provvedimenti di at...
| Politica energetica nazionale

NUOVO E VECCHIO NUCLEARE - CINQUE ANNI DALL'INCIDENTE DI CHERNOBIL

Sono passati cinque anni dall'incidente di Chernobil ed il nucleare

resta tuttora argomento di confronto acceso, in Italia e nel mondo.
Innanzitutto perch‚ non sembra affatto riassorbito l'impatto
dell'accaduto. A tenerlo sempre ben vivo contribuiscono le consegu...
| Politica energetica nazionale

NUOVO E VECCHIO NUCLEARE

Cinque anni dall'incidente di Chernobil


Sono passati cinque anni dall'incidente di Chernobil ed il nucleare
resta tuttora argomento di confronto acceso, in Italia e nel mondo.
Innanzitutto perch‚ non sembra affatto riassorbito l'impatto
dell'accaduto. A tenerl...
| Politica energetica nazionale

LE NOMINE DI BODRATO: PIER GIORGIO TROVATO NUOVO CAPO UFFICIO LEGISLATIVO

Il neoministro dell'Industria, Guido Bodrato, prosegue nella scelta

dei propri collaboratori. Dopo le nomine del cons. Paolo Salvatore e
del prof. Giuseppe Gatti (v. Staffetta 29/4), ‚ stata la volta del
consigliere di Stato, Pier Giorgio Trovato, che ha preso il ...
notizie flash - mercoledì 2 luglio