26/02/2010 | Politica energetica nazionale
Le privatizzazioni effettuate in Italia negli ultimi 20 anni non hanno portato benefici ai consumatori in termini di tariffe. Lo rileva la Corte dei Conti nel Rapporto "Obiettivi e risultati delle operazioni di privatizzazione di partecipazioni pubbliche". "Per quanto riguarda le utilities - si legg...
26/02/2010 | Politica energetica nazionale | Roberto Macrì
La Lega Nord smonta la legge Galli
La controriforma. Dopo l'approvazione dell'art. 15 del decreto Ronchi che ha cancellato il principio della gara per il rinnovo delle concessioni lasciando in mano agli attuali gestori pubblici, ancora per qualche decennio, le concessioni in cambio di una maggiore privatizzazione “fatta in casa”, il ...
26/02/2010 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini e Gionata Picchio
Chi pensava di conoscere il nodo Alcoa di recente dev'essersi sentito assai confuso. Quello del gruppo Usa in Italia è un problema grave, in cui si gioca il futuro di duemila famiglie e di un intero distretto. Se si vuole, si può sostenere che riassuma bene le difficoltà, strutturali prima che congi...
26/02/2010 | Politica energetica nazionale
Incontri col governo ad aprile
Alcoa continuerà a operare gli impianti italiani per un periodo fino a sei mesi, in attesa di una decisione finale da parte della Commissione Europea che assicuri che il Decreto del 25/1/2010, che mira a ridurre il prezzo dell'energia per i consumatori industriali nelle isole maggiori, non sia in co...
24/02/2010 | Politica energetica nazionale
Collaborazione su upstream, approvvigionamenti, stoccaggio gas, Ccs e geotermia. Si parte dalla bassa entalpia e dallo stoccaggio di CO2
La dg per le Risorse minerarie ed energetiche del dipartimento per l'Energia del ministero dello Sviluppo economico e la dg Qualità dell'ambiente della Regione Lombardia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa (v. testo allegato) per avviare una collaborazione istituzionale in materia di st...
23/02/2010 | Politica energetica nazionale
Conto energia, linee guida e ambiti gas: tutto rinviato. Probabile annullamento della riunione del 25 febbraio. Fv, le Regioni frenano sui grandi impianti
E' ancora una volta lo scontro Centro-Periferia, e in particolare la disputa sui fondi Fas, a minacciare tre importanti capitoli della politica energetica nazionale: il decreto sugli incentivi al fotovoltaico – su cui nel frattempo le Regioni avanzano proposte di modifica –, le Linee guida sull'auto...
23/02/2010 | Politica energetica nazionale | Arturo Lorenzoni e Antonio Sileo
Auto elettrica come 'facilitatore' di rinnovabili e volano per il nuovo nucleare. Spunti per il sistema elettrico e la distribuzione carburanti di domani.
Che la mobilità sostenibile, o meglio una mobilità sempre più sostenibile, sarà uno dei grandi temi di un domani sempre più prossimo è davvero una facile previsione; un po' più difficile è individuare strumenti e mezzi con cui verrà realizzata. I primi andranno cercati tra quelli di comando e contro...
19/02/2010 | Politica energetica nazionale | Rinaldo Sorgenti
Dallo studio della Stazione Sperimentale per i Combustibili
Lo studio fornisce un quadro della situazione italiana comparata a quella degli altri maggiori Paesi Ue per quanto riguarda gli obbiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e permette di comprendere le ragioni delle difficoltà dell'Italia nel raggiungerli. Di seguito una sintesi esplicativa di ...
19/02/2010 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nei giorni scorsi un editoriale della Staffetta Quotidiana dal titolo
“Comunicare il nucleare” faceva rilevare come sia scarsa ed incompleta, talvolta anche fuorviante, l'informazione da parte del Governo su temi attinenti l'energia.
Nel cas...
17/02/2010 | Politica energetica nazionale
“Siamo contrari alla creazione di nuove Autorità in Italia” al fine di garantire la concorrenza nei settori postale, ferroviario autostradale e aeroportuale, oggetto della recente segnalazione dell'Antitrust a Governo e Parlamento...
16/02/2010 | Politica energetica nazionale
E' in programma per venerdì prossimo una riunione ad hoc del Tavolo gas presso il ministero dello Sviluppo economico per implementare il primo step del progetto “Borsa gas”. Lo riferiscono fonti vicine a dossier. Come già segnalato...
15/02/2010 | Politica energetica nazionale
Complessivamente, nel 2009 rispetto al 2008, le esportazioni sono diminuite del 22,5% e le importazioni del 17,8%. Il saldo commerciale dell'Italia è quindi risultato negativo per 1.791 milioni di euro, in forte peggioramento rispetto all'attivo di 9.942 milioni registrato nel 2008. Lo comunica l'Is...
12/02/2010 | Politica energetica nazionale
Il sottosegretario ribadisce la necessità di riformare il titolo V della Costituzione. Botta e risposta con Quadrino sugli impianti di rigassificazione
Il tema dell'energia da fonte nucleare è troppo delicato e importante per lo sviluppo del Paese per essere oggetto di strumentalizzazioni in vista delle elezioni regionali. Quindi sarebbe meglio che i candidati smettano di parlarne, anche perché è difficile farlo senza aver prima visto i progetti. E...
12/02/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Una strategia per crescere? L'apertura ai privati
Anni fa, parlando delle aziende dei servizi pubblici locali (ASPL) ai partecipanti al master MEA della Sapienza, ero solito proiettare le conclusioni di uno studio commissionato dall'allora Federelettrica, che per il 2010 prevedevano una concentrazione spinta fra tali imprese. Da tre anni quella sli...
12/02/2010 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Non è facile, con la campagna elettorale in pieno svolgimento, distinguere le schermaglie tattiche dalle questioni politiche vere e proprie. E, in una certa misura, è fisiologica la fibrillazione che nelle ultime settimane ha riguardato i rapporti tra stato e Regioni. La miccia nucleare ha scatenato...