30/11/2012 | Politica energetica nazionale
Nel corso delle consultazioni al Mise sulla Sen
Il rapporto tra gas e rinnovabili nel mix nazionale, lo sviluppo infrastrutturale, il ruolo dei contratti take or pay, i prezzi, l'efficienza e la governance del settore energetico: questi gli argomenti affrontati dall'associazione nazionale degli industriali del gas, Anigas, nella sua audizione del...
30/11/2012 | Politica energetica nazionale | GOG
Presentato al ministero degli Esteri lo studio congiunto dell'Ispi e di FareFuturo
La sicurezza energetica dell'Italia rappresenta una priorità della Farnesina perché è “a tutela degli interessi nazionali”. Il ministro degli esteri Giulio Terzi ha inquadrato bene il senso e i contenuti del volume “La politica estera dell'energia”, frutto del lavoro congiunto dell'Istituto p...
28/11/2012 | Politica energetica nazionale
“Il Paese ha bisogno di un grande piano di efficientamento energetico. L'industria italiana vuole lavorare. Intervenire sugli impianti già esistenti ma obsoleti con un grande progetto di revamping energetico potrebbe rimettere immediatamente in moto il sistema produttivo del Paese”. Lo ha detto – ri...
27/11/2012 | Politica energetica nazionale
Pericolo di una parcellizzazione delle competenza nella governance del settore; sottovalutazione delle problematiche proprie dell'uso dell'energia e delle relative barriere; divario forte fra gli obiettivi e la realtà del sistema paese. Queste le principali critiche manifestate dalla Fire al ministe...
26/11/2012 | Politica energetica nazionale
Il rapporto del Politecnico di Milano
E' stata presentata mercoledì 21 novembre la seconda edizione dell'Energy Efficiency Report dell'Energy Strategy Group del Politecnico di Milano, dedicata quest'anno all'efficienza nell'industria, in continuità logica ideale con il report dello scorso anno che era invece dedicato agli edifici e al s...
26/11/2012 | Politica energetica nazionale
Tutti presi dai risultati delle primarie del centro sinistra e dalle dispute, più o meno accademiche, sul fatto che Mario Monti possa o no candidarsi per guidare il governo anche nella prossima legislatura, rischiano di cadere nel vuoto una serie di segnali da cui emerge che le famiglie italiane sta...
26/11/2012 | Politica energetica nazionale
L'audizione al ministero dello Sviluppo economico
La Sen non mette in luce “il ruolo centrale che il gas naturale ha e continuerà ad avere prevedendo un mix energetico che vede una riduzione dello stesso (dal 41% al 35-37%) e un notevole incremento della partecipazione delle energie rinnovabili (dall'11% al 23%). Con tale presupposto ponendosi un o...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale
Dal Rapporto Opef sulla Governance dell'energia
A giudizio di
Eugenio Bruti Liberati, autore del capitolo riguardante il livello nazionale nel Rapporto Opef sulla Governance dell'energia
(v. Staffetta 20/11), l'assetto attuale preposto alla regolazione del settore energetico non val...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale | F.L.
Il libro di Giuseppe De Marzo “Anatomia di una rivoluzione”
È dal 1972, da quando uscì il libro The Limits to Growth (pubblicato in Italia a cura del Club of Rome) , che economisti e studiosi si interrogano sul rapporto tra la crescita economica – che presuppone uno sviluppo infinito – e il fatto che le risorse energetiche e materiali del pianeta siano al co...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale | G.M.
Dal supplemento Gpl Informazioni
Flessibilità, economicità, sicurezza nell'approvvigionamento, rispetto dell'ambiente. I principi che hanno guidato la stesura della Strategia energetica nazionale da parte del ministero dello Sviluppo economico trovano un'applicazione diretta e concreta per quanto riguarda il Gpl. Nel position paper...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale | F.L.
Dalla conferenza organizzata da Amici della Terra
Usare meno energia è una sfida che tocca molti aspetti: trasporti e edilizia, chi produce e chi consuma, privati e aziende. È connessa con l'impatto ambientale e con i costi della bolletta. Clini, Senni, Chicco Testa, Ranci e Gatti ne hanno discusso alla conferenza sull'efficienza organizzata dagli ...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale
C'era l'impegno del Governo assunto nell'incontro tenuto nel Sulcis il 13 novembre scorso, data della firma del Protocollo d'intesa per la definizione di obiettivi e condizioni generali di sviluppo e l'attuazione dei relativi programmi nel Sulcis-Iglesiente...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Utile ma impopolare il rapporto Opef sulla governance
A giudizio di molti, il capitolo della Sen dedicato ai temi della governance è quello con minori indicazioni concrete, malgrado la sua modernizzazione sia considerata dallo stesso documento condizione necessaria per un'efficace gestione della politica energetica del paese.
Va quindi salutata positi...
23/11/2012 | Politica energetica nazionale
Industria, ambiente e territorio
I problemi che affliggono la grande industria, a giudizio di Vincenzo Morelli e Baldassarre Zaffiro (ex dirigenti Enel), hanno tutti un'origine comune: l'uso intensivo e scriteriato del territorio. La spinta verso l'industrializzazione ha disegnato strategie lacunose trascurando tre as...
22/11/2012 | Politica energetica nazionale
Non realizzare infrastrutture prioritarie costerà all'Italia qualcosa come 500 md/€ tra il 2012 e il 2027. Nel settore energia in particolare, sono 110 i miliardi che si perderanno se non si realizzeranno 28.000 MW di impianti di produzione di energia elettrica (soprattutto da fonti rinnovabili), 6....