29/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Il Dl liberalizzazioni è finalmente arrivato in Aula, oggi. Date le condizioni, con lobbisti che si appostavano davanti ai bagni per perorare la causa di un subemendamento in commissione, visti gli svarioni presenti nella prima versione del decreto licenziato dal Consiglio dei ministri, vista la sov ...
24/02/2012 | Politica energetica nazionale | G.Picchio e A.Sileo
Cara energia. Cara non solo per la corsa del greggio in un'economia ferma. Ma anche per i costi, presenti e futuri, di contemperare i vari obiettivi, a volte in conflitto tra loro, della politica energetica: sicurezza delle forniture, economicità/ concorrenzialità, sostenibilità ambientale. Incentiv ...
21/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Un pronto intervento da parte del governo perché il fondo nazionale della Protezione civile sia ripristinato, consentendo così alla Regione Toscana di cancellare l'accisa di 5 centesimi sulla benzina, la cosiddetta “tassa sulle disgrazie”, introdotta con il milleproroghe 2011. Questa la sintesi del ...
17/02/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
La tavola rotonda per il premio Uomo dell'anno di Staffetta e FE
La definizione di una strategia energetica, tra obiettivi e strumenti, è stato tra i temi principali del convegno “Le liberalizzazioni e l'energia”, organizzato da Staffetta Quotidiana e Fondazione Energia per la consegna del premio Uomo dell'anno 2011 all'a.d. di Terna, Flavio Cattaneo. D ...
17/02/2012 | Politica energetica nazionale |
L'opinione di Marcello Colitti
Marcello Colitti
E' di questi giorni la notizia che Exxon Mobil è diventata il maggior produttore di gas negli Stati Uniti dopo l'acquisto, per 25 miliardi di dollari, della XTO Energy, concluso nonostante che il prezzo del gas continui a scendere negli Stati Uniti per la sovrabbondanza del gas “non convenzionale”. ...
17/02/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Per l'emergenza gas esiste al ministero dello Sviluppo Economico un apposito comitato che, quando si verifica, attiva immediatamente una serie di interventi per affrontarla. E' accaduto anche nelle scorse settimane e per l'occasione ci si è attaccati anche al paracadute dell'olio combustibile, come ...
15/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Confindustria Energia, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil scrivono a Monti e Passera
Appello delle parti sociali al governo perché venga rilanciato il sistema energetico e venga invertita “una deriva drammatica”. In una lettera inviata ieri al presidente del consiglio Monti e al ministro dello Sviluppo economico Passera, Confindustria Energia, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil, ...
14/02/2012 | Politica energetica nazionale |
“Ho chiesto al presidente del Consiglio e al ministro degli Affari Esteri di attivarsi, contrariamente a quanto fatto finora, anche contro lobbies come quella del petrolio. E di attuare iniziative, nel caso specifico, volte a riportare il prezzo del carburante italiano in linea con quello degli altr ...
14/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Mentre l'Italia tagliava le forniture di gas alle industrie e accumulava extraoneri e emissioni usando centrali a olio, le esportazioni di elettricità, prodotta col gas, salivano alle stelle trainando i prezzi di borsa a massimi storici
(v. Staffetta 13/02). C'è qualcosa di sbagliato? Sbagliato forse no (ora spiegheremo perché) ma paradossale, ci pare, sì.
Va chiarito per prima cosa ...
10/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Illustrate il 2 febbraio al Senato dal presidente Bortoni
Pubblichiamo il testo della memoria 27/12/I con le osservazioni dell'Autorità per l'energia al decreto legge 1/12 sulle liberalizzazioni
(v. Staffetta 02/02). Il documento, illustrato il 2 febbraio in Commissione Industria del Senato dal presidente Guido Bortoni, discute la maggior parte degli articoli del dl che riguardano l'energia: il 15 su Snam, il 13 sui prezzi del gas al mercato tute ...
10/02/2012 | Politica energetica nazionale | C.B.
Dal supplemento Carbone Informazioni
Sono trascorsi sei anni dall'ultima grave crisi energetica del gas e in Italia poco è cambiato per quanto riguarda la sicurezza energetica del Paese, a parte l'entrata in funzione della centrale Enel di Torre Valdaliga Nord. Il Paese continua ad essere l'unico al mondo a dipendere, per oltre il 60%, ...
09/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Il governo ha confermato l'intenzione di rivedere la legge 10 del 2011 sulla Protezione civile (che aveva introdotto la “tassa sulle disgrazie”, cioè l'aumento obbligatorio delle addizionali regionali sulla benzina per poter accedere al Fondo nazionale di Protezione civile), “al fine di rafforzarne ...
08/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Lo avevano chiesto le Regioni, nella Conferenza del 19 gennaio: il milleproroghe 2011 (che aveva introdotto la “tassa sulle disgrazie”, cioè l'aumento obbligatorio delle addizionali regionali sulla benzina per poter accedere al Fondo nazionale di Protezione civile,
v. Staffetta 02/01) va cambiato. Ed è anche per questo che le Regioni non chiedono lo stato di emergenza, perché sarebbero cos ...
07/02/2012 | Politica energetica nazionale |
Ancora una volta, dopo sei anni, il tanto vituperato olio combustibile viene ripescato per dare una mano alla crisi del gas consentendone l'uso anche in quelle centrali termoelettriche (circa una diecina) dove è precluso a causa di limiti nelle emissioni in atmosfera. Nel 2006, a seguito di un provv ...
03/02/2012 | Politica energetica nazionale |
“Il pacchetto di disposizioni in materia di energia rappresenta un importante insieme di misure strutturali rilevanti per accelerare il processo di liberalizzazione con particolare riferimento al mercato del gas naturale e dei carburanti”. E' quanto ha detto Confindustria in occasione dell'audizione ...