30/05/2014 | Politica energetica nazionale
Dal Rapporto I-Com sull'innovazione energetica 2014
A livello mondiale la R&S energetica nel 2012 ha fatto registrare investimenti di circa 98 mld $. A tenere sono gli investimenti privati, che rappresentano il 60% del totale (+2,1%). L'Italia, dopo la Spagna, è il paese che meno ha investito (878 milioni dal privato e 513 dal pubblico). La ripartizi...
29/05/2014 | Politica energetica nazionale
Interventi mirati per l'industria e la competitività delle Pmi “verranno presentati nelle prossime settimane in Consiglio dei ministri e comunque non più tardi del 20 giugno”. Lo ha assicurato il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, intervenendo all'assemblea di Confindustria. “Sarà un...
29/05/2014 | Politica energetica nazionale
Il provvedimento taglia-bollette del ministro dello Sviluppo Federica Guidi “danneggia pesantemente il settore delle fonti rinnovabili e, in particolare, il fotovoltaico, mettendo in pericolo migliaia di posti di lavoro”. Lo scrive il presidente della Cna Daniele Vaccarino in una lettera inviata a G...
28/05/2014 | Politica energetica nazionale
“Prorogare il bonus fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici e semplificare la burocrazia per promuovere l'efficienza energetica. Il connubio tra ricerca, economia e ambiente funziona ed è lo strumento per rimettere in moto l'economia locale e promuovere l'occupazione”. Lo ha afferma...
28/05/2014 | Politica energetica nazionale
Torneranno a Regione attraverso Enas. Obiettivo: equilibrio economico-finanziario sistema idrico multisettoriale. Da chiarire aspetti relativi a idroelettrico attraverso confronto con Enel; Pigliaru: attuiamo legge regionale in materia. Enel: pronti ad agire per tutela concessioni fino a scadenza del 2029
27/05/2014 | Politica energetica nazionale | A.S.
Rapporto I-Com Innovazione Energetica 2014
In vista del semestre italiano di Presidenza dell'Ue e della partecipazione di imprese nazionali al programma europeo di ricerca Horizon 2020, l'I-Com, giovedì scorso a Roma, ha presentato il Rapporto Innovazione Energetica 2014, giunto ormai alla sua sesta edizione. Innovativa anche la formula conv...
27/05/2014 | Politica energetica nazionale
Soffermandosi sui risultati delle elezioni europee i commentatori sono pressoché unanimi nel definirli “imprevisti e imprevedibili”. In particolare, il salto dal 25,4 al 40,8% del PD (risultato storico) nel confronto con le politiche di un anno fa e l'arretramento dal 25,6 al 21,15% del M5S. Risulta...
26/05/2014 | Politica energetica nazionale
I risultati delle elezioni europee, al di là degli effetti sui rapporti interni alla maggioranza e tra maggioranza e opposizione ancora tutti da valutare e verificare, rafforzano indubbiamente l'Italia in Europa proprio alla vigilia del semestre di presidenza. Un risultato che alla vigilia non era ...
23/05/2014 | Politica energetica nazionale | di Ferdinando Fasce*
Il libro di Elisabetta Bini “La potente benzina italiana”
Sembra impossibile immaginare qualcosa di nuovo da dire al molto che si è accumulato di recente sulla complessa storia di Agip ed Eni negli anni compresi fra i travagli della Ricostruzione e quelli del primo shock petrolifero. Infatti nell'ultimo ventennio, grazie alla crescente accessibilità degli ...
23/05/2014 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
Le ricadute industriali ed economiche per i residenti
Domenica scorsa Romano Prodi ci ha ricordato che il nostro Paese, esclusi i grandi produttori del Mare del Nord, è al primo posto per riserve di petrolio in Europa e che sarebbe un gran bene – investimenti per 15 miliardi e lavoro per decine di imprese – se cercassimo di valorizzarle...
20/05/2014 | Politica energetica nazionale
Non c'è pace per l'assetto del ministero dello Sviluppo Economico. Stando alle anticipazioni pubblicate sul Corriere della Sera di oggi nella rubrica Sussurri&Grida, il ministro Guidi, in occasione del termine del 26 maggio per la cessazione automatica degli incarichi di alta dirigenza...
16/05/2014 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Confindustria, l'energia e il semestre Ue
Proprio mentre si ricuce lo strappo, tutto interno all'elettricità, che aveva portato Sorgenia fuori da Confindustria, un'altra frattura si fa più visibile a viale dell'Astronomia: una contesa, anzi una vera competizione per la rappresentanza dell'energia, di cui si sono visti i segni anche al recen...
14/05/2014 | Politica energetica nazionale
Guidi: ampia consultazione, interventi in fase di perfezionamento
Risparmi per 2-3 miliardi di euro a regime, tra riduzione di incentivi e trasferimenti ai produttori di energia, riduzione delle agevolazioni per specifiche categorie di consumatori, riduzione dei costi di sistema e misure con effetti sulla tariffa gas. Questo il piano del ministero dello Sviluppo e...
13/05/2014 | Politica energetica nazionale
La Russia esige pagamento anticipato di 1,66 mld $ per i consumi di giugno, se Ucraina non paga entro il 2 chiuderà rubinetti
Gazprom ha informato ufficialmente la società del gas ucraina Naftogaz di esigere il pagamento anticipato per le sue forniture di gas di giugno. L'iniziativa, presa dai russi alla luce di una previsione contrattuale che permette di passare al pagamento anticipato in caso di morosità, fa salire ulter...
12/05/2014 | Politica energetica nazionale
Lo Stato potrebbe decidere di cedere una quota del 10% di Eni ed Enel. Una mossa, riporta oggi Repubblica , che sarebbe al vaglio del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al fine di ridurre il debito pubblico italiano. Secondo il quotidiano, il controllo pubblico sui due gruppi sarebbe...