27/06/2016 | Politica energetica nazionale
Dopo l'annuncio di giovedì, per ora ci sono solo le slide del ministero
Annunciato con grandi squilli di tromba giovedì
(v. Staffetta 24/06), il decreto ministeriale che disciplinerà i nuovi incentivi alle rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico non è ancora stato pubblicato,...
24/06/2016 | Politica energetica nazionale | G.Picchio e A.Sileo
“Da oggi ogni volta che qualcuno chiederà qual è la strategia” sull'energia “posteremo questa conferenza stampa”. Così il premier Renzi concludeva l'incontro coi media di giovedì dedicato al futuro delle fonti rinnovabili e dell'energia in Italia. Evento culminato nel varo di un atteso decreto incen...
23/06/2016 | Politica energetica nazionale
Calenda firma il decreto di incentivazione delle fonti rinnovabili non fv: “la spesa a regime sarà di oltre 400 milioni l'anno per venti anni”. Renzi: con Eni ed Enel un lavoro di squadra, per Terna 4 miliardi di investimenti nei prossimi 4 anni. Conferenza stampa con Descalzi, Starace e Del Fante
23/06/2016 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
La sottosegretaria all'Economia De Micheli: misure legislative entro settembre, entro fine anno revisione controlli. Grossi (Eni): grande truffa produrre con carbone e sostenere auto elettrica come soluzione alle emissioni. Galletti e Boccia su competitività e riforma costituzionale
23/06/2016 | Politica energetica nazionale
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, terrà una conferenza stampa oggi 23 giugno, alle 12.45 a Palazzo Chigi, insieme all'a.d. di Eni, Claudio Descalzi, e l'a.d. di Enel, Francesco Starace. Lo annuncia Palazzo Chigi in una nota diffusa ieri sera, aggiungendo che il tema dell'incontro sarà il "f...
22/06/2016 | Politica energetica nazionale
È sicuramente il tema della mobilità e del ruolo centrale dei prodotti petroliferi, il messaggio principale che viene dall'assemblea di oggi dell'Unione Petrolifera. Fin dal ruolo dato all'evento ("Facciamo muovere l'Italia"), il primo con il nuovo format "tipo talk show". E il presidente Claudio Sp...
22/06/2016 | Politica energetica nazionale
“La corruzione, la criminalità economica anche sui mercati finanziari, i molteplici canali che alimentano l'economia sommersa illegale si basano sull'utilizzo di sofisticati strumenti giuridici e tecnologici, su evolute competenze criminali e sul carattere transnazionale delle operazioni finanziarie...
21/06/2016 | Politica energetica nazionale
Il governo italiano sta lavorando a un aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale varata a marzo 2013 dal governo Monti
(v. Staffetta 14/03/13) come base per sviluppare gli obiettivi prioritari per l'Ital...
21/06/2016 | Politica energetica nazionale
Quella di questa mattina potrebbe essere l'ultima occasione per gli uomini dell'industria petrolifera italiana per apprezzare se vale ancora la pena di battersi per la sua sopravvivenza, in un paese in cui la maggioranza che la sostiene è sempre più assente e silenziosa e le spinte a gettare la spug...
21/06/2016 | Politica energetica nazionale
La relazione annuale al Parlamento dell'Aeegsi
Anche se “l'amministrazione statale, unitamente alle autorità indipendenti”, non rappresenta “un fulgido esempio di good execution nella regolamentazione dell'energia”, per il settore “è comunque da preferire un assetto centrale, pur da migliorare in termini di competenze e responsabilità”. Lo ha de...
17/06/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
Partita decisiva su mobilità sostenibile e direttiva DAFI
2016 anno delle nuove strategie: da quest'anno il mutamento di linea imposto alle aziende energetiche dal nuovo contesto di mercato sta diventando un fatto generalizzato. Ai primi big che hanno avviato cambio di pelle già da un anno o più, stanno seguendo via via tutti gli altri, in nome sostanzialm...
17/06/2016 | Politica energetica nazionale | GCA
Nella presentazione dell'attività dell'Antitrust
In carica dal 29 novembre 2011 e giunto alla sua quinta relazione annuale, mercoledì il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, dopo aver sommariamente esposto i dati dell'attività svolta dal 1° gennaio 2015 all'8 giugno 2016, ha colto l'occasione per domandarsi cosa serva un intervento cos...
16/06/2016 | Politica energetica nazionale
Un'analisi dell'art. 27 del Ddl concorrenza all'esame del Senato: contrasta con le direttive Ue e fissa un benchmark di prezzo ingiustificatamente alto. La sintesi di uno studio realizzato da Pierpaolo Signorelli per Acquirente Unico
15/06/2016 | Politica energetica nazionale
E su Gnl Trieste conferma: secondo il Governo non è più strategico
Il decreto di incentivazione alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche "si farà, spero entro la fine della prossima settimana". Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, parlando con le agenzie di stampa a margine di un'audizione in commissione Attività produttive alla Cam...
15/06/2016 | Politica energetica nazionale
Riguardo al Ddl Concorrenza il presidente Antitrust vede ancora il bicchiere "mezzo pieno". Mano dura su pratiche commerciali aggressive e scorrette e violazione dei diritti dei consumatori
L'Antitrust vigilerà affinché sia rispettata la concorrenza nelle nuove reti di telecomunicazioni in fibra e affinché nessuno tragga vantaggi attraverso “qualche forma di sussidio incrociato”. Lo ha detto oggi Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità Antitrust, nella sua relazione annuale. “Ne...