29/11/2019 | Politica energetica nazionale | G.P.
È una condizione difficile quella che vive il ministro dello Sviluppo Patuanelli. A meno di tre mesi dal giuramento del Conte 2, due spinte contrarie iniziano a incalzarlo da vicino: da un lato l'apparente sforzo di marcare una discontinuità col predecessore Di Maio, in termini di incisività e prese...
29/11/2019 | Politica energetica nazionale
L'intervento di Claudio Zocca, fondatore della società di consulenza altrabolletta.it, dal 2013 al 2016 coordinatore del team elettricità di Aiget sotto la presidenza Governatori
Sembra ormai certa un'ulteriore proroga della data di cessazione della tutela. Ricordo che quando si iniziò a discuterle ero all'inizio del mio ruolo di coordinatore energia elettrica in Aiget, nell'ormai lontano 2015, e le bozze parlavano del gennaio 2017. Poi i lavori andarono per le lunghe e dive...
29/11/2019 | Politica energetica nazionale
Fissare a breve, ad esempio al 1 gennaio 2021, lo stop ai prezzi tutelati per i clienti elettrici non domestici, in particolare le Pmi, per allargare solo in seguito anche ai domestici elettrici e gas. Lo ha prospettato Stefano Besseghini, presidente dell'Autorità per l'energia, intervistato oggi da...
28/11/2019 | Politica energetica nazionale
Nel pacchetto di proposte del Governo ce ne saranno anche alcune scelte tra quelle dei partecipanti al tavolo
Il ministero dello Sviluppo economico ha raccolto le proposte del tavolo auto per la legge di bilancio e ne ha selezionate alcune che finiranno nel pacchetto di emendamenti che il Governo presenterà in Parlamento. Le proposte, a quanto apprende la Staffetta, sono state selezionate tra quelle che han...
28/11/2019 | Politica energetica nazionale
La precedente proroga non ha portato a nulla
Un rinvio necessario, ma da utilizzare per creare le condizioni che oggi mancano. Per ora assomiglia moltissimo a un film già visto l'annuncio del rinvio della scadenza dei prezzi tutelati dell'energia fatto ieri dal ministro Patuanelli alla Camera. Un rinvio è “indispensabile” perché “non sussiston...
27/11/2019 | Politica energetica nazionale
L'audizione del ministro Patuanelli alla Camera sul Pniec
Per prendere una posizione sulla dorsale sarda del gas il ministero sta aspettando l'esito dell'analisti costi/benefici che Arera ha chiesto a Rse. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli rispondendo quest'oggi in commissione Attività produttive alla Camera sul Piano ener...
26/11/2019 | Politica energetica nazionale
Segnale di accordo tra Mise e Arera. Settore spaccato sulle aste
Il Mise sta lavorando con l'Autorità sul percorso che porterà alla fine dei prezzi tutelati dell'energia e ritiene a sua volta necessaria una loro cancellazione per tappe, idea avanzata nei giorni scorsi dal Regolatore. Lo ha detto oggi in Senato il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, dirad...
26/11/2019 | Politica energetica nazionale
Il ministro al Senato: stiamo lavorando con Arera per avere maggior consapevolezza clienti e più offerta. Starace: sensato dare più tempo, 2020 è troppo presto
Non una proroga tout court ma un'uscita con scadenze "frazionate" dai prezzi tutelati dell'energia per consentire maggiore consapevolezza dei cliente maggiore offerta. Lo ha annunciato questa mattina il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli nella sua audizione sulle linee programmatic...
25/11/2019 | Politica energetica nazionale
Giovedì scorso a Roma c'è stato il primo incontro di presentazione a livello nazionale dei candidati “facilitatori” del M5S per quanto riguarda energia e ambiente
(v. Staffetta 22/11). I “facilitatori” sono una sorta ...
22/11/2019 | Politica energetica nazionale
La proposta tra i 740 emendamenti segnalati alla legge di bilancio. Oggi vertice di Governo e lunedì vertice di maggioranza per decidere quali modifiche fare
Fervono i lavori sulla Legge di Bilancio. A quanto risulta alla Staffetta oggi ci sarà un vertice di Governo per stabilire gli emendamenti dell'esecutivo, lunedì ci sarà invece un vertice di maggioranza per trovare una linea condivisa sulle modifiche in Parlamento.
Ieri i gruppi parlamentari hanno...
22/11/2019 | Politica energetica nazionale
Dopo l'assemblea dei dipendenti di ieri
I sindacati hanno indetto lo stato di agitazione e che “denunceranno pubblicamente l'incredibile comportamento del vertice politico, che non ha uguali nel passato del ministero”. Così si chiude la nota delle sigle della funzione pubblica del ministero dello Sviluppo economico diffusa oggi a valle de...
22/11/2019 | Politica energetica nazionale
Passando per la crisi del ministero dello Sviluppo economico
La crisi di identità del Movimento 5 Stelle e la sua difficoltà strutturale a elaborare una linea politica, organizzativa e di alleanze che vada oltre la difesa delle posizioni acquisite stanno intaccando fortemente l'efficacia dell'azione di governo.
Oggi anche il Corriere della Sera sottolinea ...
21/11/2019 | Politica energetica nazionale
Sono quanto mai dure e pesanti, come abbiano anticipato ieri pomeriggio, le accuse contenute, e argomentate con una serie di rilievi, nella lettera recapitata il 13 novembre alla segreteria del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli da tutte le sigle sindacali della Funzione Pubblica p...
19/11/2019 | Politica energetica nazionale
Besseghini illustra alla Camera la proposta di uscita scaglionata cominciando dai non domestici, su gare salvaguardia chiede "poteri espliciti" di fissare tetti antitrust. Annunciata a breve una vera e propria segnalazione a Parlamento e Governo sulle criticità del passaggio previsto dalla Legge Concorrenza
18/11/2019 | Politica energetica nazionale
L'evento con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, l'a.d. Fabrizio Palermo e il presidente della Camera Roberto Fico. Palermo: “A breve nuova strategia sull'equity”