30/09/2020 | Politica energetica nazionale | Chiara Micalizzi
La presentazione del documento. Misiani (Mef): approfittare del barile a buon mercato per tagliare i sussidi dannosi. Bettonte: inutile alzare gli obiettivi se non si riesce a concretizzare nel breve
Il Next Generation Eu costituisce un'opportunità straordinaria per un Paese come l'Italia, per rilanciare l'economia e ridisegnare la traiettoria dello sviluppo futuro. Il confronto politico sul Recovery Fund, tuttavia, pare sia partito con il piede sbagliato, come una corsa contro il tempo per l'in...
30/09/2020 | Politica energetica nazionale
Superbonus, transizione sostenibile e idrogeno negli interventi di Bonomi, Conte e Patuanelli
Si è tenuta ieri a Roma l'assemblea annuale di Confindustria, la prima presieduta da Carlo Bonomi. Nella sua relazione, il presidente degli industriali ha parlato anche di misure di sostenibilità ambientale, misure che, ha detto, devono essere sempre economicamente sostenibili. All'assemblea sono in...
30/09/2020 | Politica energetica nazionale | E.L.
Possibile riattivare il tavolo. La strategia di lungo termine al 2050 è pronta, manca il vaglio politico
Il Mise sta lavorando ad una strategia dedicata all'idrogeno, riattivando anche il tavolo di lavoro con tutti gli operatori del settore
(v. Staffetta 01/08/19). Per quanto riguarda i fondi europei per la ripresa, inve...
29/09/2020 | Politica energetica nazionale
L'ad Eni: bene obiettivi e “flash di immagine” ma bisogna lavorare per creare offerta e domanda. L'ad Enel: per i piani di ripresa non presentare il business as usual
In fatto di idrogeno il pensiero di Eni e Enel mostra differenze anche importanti, ma su una cosa inevitabilmente converge: perché la filiera si sviluppi su scala adeguata è necessario un supporto decisivo delle politiche pubbliche, in particolare europee. Lo hanno detto oggi gli a.d. dei due coloss...
29/09/2020 | Politica energetica nazionale | E.L.
Dall'Italian Energy Summit del Sole24Ore
Da una parte c'è il futuro dell'Europa, con i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni proposti per il 2030 e la scommessa della neutralità climatica entro il 2050. Dall'altra c'è il presente dell'Italia, dove stentano a decollare le gare per l'assegnazione degli incentivi alle rinnovabili e la ...
29/09/2020 | Politica energetica nazionale
“Il Governo crede fortemente nel fatto che l'Italia debba esserci nella partita dell'idrogeno e per questo stiamo predisponendo alcune progettualità con cui tra la manovra di bilancio di dicembre e le risorse in arrivo del Recovery Plan, non potranno esserci meno di 3 miliardi”. Lo ha detto il minis...
28/09/2020 | Politica energetica nazionale | E.L.
Dalla due giorni di Trevi. Braga: potenziare acquisti verdi. Maggino incaricata di revisionare le linee di indirizzo del Piano ripresa
La crisi economica causata dal Covid ha imposto nuovi obiettivi nel campo della transizione verde. Bisogna quindi puntare sulla semplificazione del quadro normativo e sull'integrazione delle politiche energetiche, sfruttando le ingenti risorse del Recovery Fund. È questo, in sintesi, il messaggio la...
25/09/2020 | Politica energetica nazionale
Per alberghi, scuole paritarie e teleriscaldamento
Ampliare il campo di applicazione del Superbonus: è questo l'obiettivo di numerosi emendamenti presentati dalla Lega al Ddl di conversione del Decreto Agosto, sottoposto in questi giorni all'esame della commissione Bilancio del Senato. Lo sottolinea il senatore Paolo Arrigoni che, in una nota, c...
24/09/2020 | Politica energetica nazionale
Dopo Regione e Filctem Cgil
(v. Staffetta 07/09), anche la Cisl Sardegna si schiera contro lo stop alla dorsale per il gas deciso dal Mise...
22/09/2020 | Politica energetica nazionale
Il virus non ha fermato il voto. Le prime elezioni dopo la pandemia sono state, tutto sommato, una grande prova di democrazia. Con la vittoria di chi governa i territori che, al di là dei legami con i partiti, tendono a “brillare di luce propria”. Vale per il Veneto, come vale per la Liguria, la Cam...
22/09/2020 | Politica energetica nazionale
La segnalazione inviata a Parlamento, Governo e Regioni
Evitare frammentazione e ostacoli alla partecipazione più ampia possibile; abbandonare definitivamente le proroghe; indicare criteri chiari e conoscibili ex ante per la partecipazione alle gare; preferire le gare a evidenza pubblica; evitare di concedere vantaggi ai gestori uscenti, visto il possibi...
21/09/2020 | Politica energetica nazionale
L'intervento alla presentazione del rapporto Cesisp sull'economia circolare nelle città
L'attuazione del piano Next Generation EU è fondamentale per garantire al Paese le risorse necessarie per la ripartenza e per imprimere una forte accelerazione al processo di riforma economica e industriale verso la decarbonizzazione e la circolarità. Stabilita, quindi, l'entità e la disponibilità d...
18/09/2020 | Politica energetica nazionale
Mancano ancora decreti su misure di accompagnamento e Elenco venditori
Poiché mancano ancora il decreto con le misure di accompagnamento alla fine dei prezzi tutelati dell'energia, quello sull'elenco dei venditori e la prevista campagna informativa, il governo dovrebbe valutare un'ulteriore proroga della scadenza dei prezzi tutelati per le famiglie, prevista attualment...
18/09/2020 | Politica energetica nazionale
La scadenza elettorale esaspera il piccolo cabotaggio, alla ripresa serve altro
Obiettivi sempre più ambiziosi e orizzonti pluriennali per l'attuazione dei piani di ripresa sono ormai la cornice obbligata dell'azione politica, tanto più dopo le novità UE di questa settimana. Vista dall'Italia però, questa realtà cozza con una serie di elementi: da un lato il clima sospeso alla ...
18/09/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
I veti delle soprintendenze, il silenzio sugli obiettivi al 2030, lo spettro degli extracosti
Mi preoccupano i ricorrenti “ce la faremo”. Tanti. Troppi. A partire dallo slogan lanciato durante il lockdown fino al “sono certo che sapremo trovare le risposte giuste. Anche questa volta”, con cui il presidente di Arera ha chiuso la presentazione della Relazione annuale.
Fedele alla definizione...