29/10/2021 | Politica energetica nazionale
Il ministero dell'Economia e delle finanze ha reso disponibile un quadro d'insieme e una guida di “Italia Domani”, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il documento, si legge in una nota, offre uno sguardo complessivo sul Pnrr, dall'agenda alla governance, dalle procedure per l'attuazione al ...
28/10/2021 | Politica energetica nazionale
Il Governo in una nota illustra il nuovo decreto-legge
Raggiungere 8 dei 51 obiettivi (milestone e target) il cui conseguimento è previsto, secondo il Pnrr, entro il 31 dicembre prossimo. Questo lo scopo del decreto-legge sul Pnrr approvato ieri dal Consiglio dei ministri, come illustrato da Palazzo Chigi in una nota diffusa in serata...
27/10/2021 | Politica energetica nazionale
L'intervento del ministro al Forum automotive
Intervenuto lunedì a ForumAutomotive, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha dato qualche dettaglio in più sui progetti previsti dal Piano di ripresa italiano. Ricordiamo che il nostro Pnrr stanziava un miliardo di euro per la realizzazione di gigafactory che producessero pann...
27/10/2021 | Politica energetica nazionale
L'annuncio del vice ministro Mise Pichetto Fratin: si tratterà di incentivi strutturali, accompagnati da un fondo per la transizione. Le perplessità sul Fit for 55
Nella legge di Bilancio 2022 ci sarà uno stanziamento di un miliardo l'anno per l'acquisto di auto a basse emissioni di CO2. Si tratterà di “incentivi strutturali”, cui si affiancherà un “fondo di transizione”. Questo è quanto ha detto il viceministro allo Sviluppo economico Gilberto Pichetto Frati...
27/10/2021 | Politica energetica nazionale
Incontri con gli stakeholder sul pacchetto UE. ascoltate già Assovetro, Confindustria Ceramica, Federbeton, Legambiente e Confindustria. Il 23 novembre Wwf
Sono iniziate presso il dipartimento per le Politiche europee le audizioni sul pacchetto europeo "Fit for 55". Il dipartimento, si legge in una nota, sta svolgendo un coordinamento interministeriale sul pacchetto che vede impegnati il ministero per la Transizione ecologica e gli altri dicasteri e am...
26/10/2021 | Politica energetica nazionale
Bonomi all'assemblea dell'Unione Industriali di Torino
“La decisione di abbandonare il diesel a livello europeo è stato un suicidio. Le aziende tedesche hanno dichiarato di voler stanziare 70 miliardi di investimenti per la transizione. Se noi pensiamo alle nostre Pmi della componentistica, è ovvio che di fronte a questi investimenti vadano in sofferen...
21/10/2021 | Politica energetica nazionale
Lo ha detto il presidente della Csea Giandomenico Manzo ieri in Senato. Sfasamento tempi impatta su gettito, fondamentale tempestività con cui Stato fornirà i fondi.
Mantenere le aliquote tariffarie stabili ai livelli dell'aggiornamento trimestrale del 1 ottobre, molto ridotti grazie al decreto taglia-bollette, costerebbe nell'intero 2022 circa 9,5 miliardi. E' quanto è emerso dall'audizione di ieri in Senato della Cassa per i servizi energetici e ambientali (Cs...
21/10/2021 | Politica energetica nazionale
Il Documento programmatico di bilancio approvato martedì dal Consiglio dei ministri
Si parla molto di energia nel Documento Programmatico di Bilancio 2022 che è stato approvato martedì dal Consiglio dei Ministri. Come sottolineato in una nota diffusa da Palazzo Chigi, il Documento indica una serie di interventi per ridurre il carico fiscale per famiglie e imprese, a cominciare da...
20/10/2021 | Politica energetica nazionale
Per il presidente della commissione Industria del Senato Gianni Girotto il rincaro del gas non si risolve mettendo mano ai giacimenti nazionali, ma investendo su rinnovabili, comunità energetiche ed efficienza. In una nota diffusa oggi Girotto ha infatti spiegato che il “forte aumento dei prezzi del...
20/10/2021 | Politica energetica nazionale
Entro dicembre proposta della Commissione su stoccaggi e acquisto congiunti di gas. Per la transizione serve l'intervento dello Stato
Per attuare la transizione energetica è indispensabile “l'intervento dello Stato”, mentre serve un sistema europeo di stoccaggio del gas per contrastare il rincaro delle bollette. Inoltre le politiche ambientali devono tener conto della capacità di adattamento delle imprese, senza gravare sulle fasc...
19/10/2021 | Politica energetica nazionale
A fine anno probabile una situazione analoga a quella di fine settembre. E senza un nuovo intervento torneranno anche Iva e oneri. Le proposte del regolatore
Se le previsioni di prezzi ancora sostenuti dell'energia si confermeranno, al prossimo aggiornamento bollette di fine anno si profilerà una situazione "analoga" a quella del 30 settembre e, se non ci saranno nuovi interventi-calmiere come quello da 3,5 miliardi del mese scorso, agli aumenti della ma...
19/10/2021 | Politica energetica nazionale
"Che c'entra con l'attività di gestore di rete?". Se lo chiedeva stamani un operatore commentando con la Staffetta la prossima acquisizione da parte di Terna di LT, operatore privato di primo piano nel campo dell'O&M (gestione e manutenzione) di impianti fotovoltaici, ma anche nel ripotenziamento ...
15/10/2021 | Politica energetica nazionale
Il gruppo siderurgico Feralpi ha pianificato alcune sospensioni dell'attività di produzione nelle fasce orarie in cui il costo dell'elettricità raggiunge i livelli massimi. Lo ha riportatyo ieri il quotidiano MF, spiegando che la società con sede a Lonato del Garda (BS) fra i principali produttori s...
15/10/2021 | Politica energetica nazionale
Stretti tra prezzi alle stelle, esplosione delle garanzie e concorrenza degli incumbent
"Ora mi concentrerei sulla sopravvivenza, il mercato torneremo a farlo dopo". Esprime il sentimento di molti venditori di energia, probabilmente non solo piccoli, questa frase di un operatore intervenuto l'8 ottobre al seminario "Reseller vs. Pun. Chi vincerà?" organizzato dalla società di consulenz...
15/10/2021 | Politica energetica nazionale | GCA
Dall'ultimo numero di Muoversi (Unem)
L'articolo che pubblichiamo è tratto, per gentile concessione, dall'ultimo numero (4-2021) di “Muoversi - Energie e tecnologie per il futuro”, la rivista trimestrale di Unem (nuovo nome di UP) diretta da Marco D'Aloisi, disponibile online al link https://www.unem.it/rivista/muoversi-4-2021/. Usci...