29/03/1991 | Prezzi Internazionali
Mercato sempre fiacco con ulteriori cedimenti nelle quotazioni in un
clima rarefatto dalle imminenti vacanze pasquali. Quotazioni
indicative in dollari/tonnellata (in parentesi lire/tonnellata):
benzine c. p. 231/247 (291.000/311.000); gasoli 154/17...
28/03/1991 | Prezzi Internazionali
In Gran Bretagna le tariffe dell'energia elettrica subiranno un
aumento medio del 10,9% a partire dal 1° aprile prossimo. Il ritocco,
derivante dalla media degli aumenti applicati a vari tipi di utenze,
risulta più basso di quello del 13% previsto all'inizio dell'...
27/03/1991 | Prezzi Internazionali
Apertura di settimana debole con cedimenti diffusi, in particolare
sulle benzine dove l'assenza di domanda si scontra con un'offerta
particolarmente abbondante. Più resistenti gli oli combustibili grazie
anche alle azioni di ricopertura dei traders in vist...
27/03/1991 | Prezzi Internazionali
Nelle ultime cinque settimane le quotazioni internazionali del
propano hanno subìto un vero e proprio crollo, riducendosi esattamente
di due terzi. Il grafico qui sotto mostra l'andamento delle
rilevazioni settimanali del Platt's LPG Gaswire a partire dal 2...
26/03/1991 | Prezzi Internazionali
La risoluzione Onu sul "cessate il fuoco" definitivo in Iraq
potrebbe essere approvata entro questa settimana dal Consiglio di
Sicurezza. Secondo la bozza presentata giovedì scorso dagli Stati
Uniti, un documento di undici pagine diviso in sei capito...
26/03/1991 | Prezzi Internazionali
Il valore spot del "paniere" di greggi che serve da riferimento per
il prezzo Opec è sceso in febbraio a 17,55 dollari a barile, con un
calo di ben 4,83 dollari rispetto al valore di gennaio (v. Staffetta
20/2) e di 2,37 dollari rispetto al valore del febbraio 199...
22/03/1991 | Prezzi Internazionali
Assorbito l'effetto Opec, il mercato dei greggi si è concessa una
pausa di riflessione con fluttuazioni marginali che mantengono le
quotazioni intorno ai 18/19 dollari a barile. Sul fronte dei prodotti
la situazione appare condizionata da movimenti limitati di ric...
21/03/1991 | Prezzi Internazionali
"L'economia mondiale è in grado di sostenere un prezzo del greggio
tra 20 e 25 dollari al barile. Una quotazione che non avrà effetti
inflazionistici e che può rimettere in moto la macchina degli
investimenti e della ricostruzione nel Golfo senza elevati o...
20/03/1991 | Prezzi Internazionali
Dopo una apertura di settimana calma, ieri mattina il mercato dei
greggi è stato ravvivato dalla notizia del taglio del 50% nelle
esportazioni petrolifere sovietiche annunciato da Gorbaciov. Se la
notizia conferma la gravità della situazione in cui versa l'i...
19/03/1991 | Prezzi Internazionali
L'Arabia Saudita avrebbe proposto un piano per obbligare l'Iraq a
pagare il Kuwait i danni di guerra. Ne ha dato notizia venerdì scorso
il quotidiano francese Le Monde in un servizio di Veronique Maurus dal
Kuwait. A un piano del genere ha accennato sabato scorso ...
19/03/1991 | Prezzi Internazionali
Nelle ultime settimane si è fatto più vivace negli Stati Uniti il
dibattito sui prezzi del petrolio anche in relazione all'ipotesi che il
Governo Usa possa accordarsi con il governo saudita per mantenere il
prezzo del greggio intorno ai 21 dollari a barile. I giornal...
18/03/1991 | Prezzi Internazionali
In un'intervista rilasciata dal direttore esecutivo dell'Aie al Petroleum
Argus
Per cortese concessione pubblichiamo un nostra traduzione di
un'intervista rilasciata al Petroleum Argus dal direttore esecutivo
dell'Aie, Helga Steeg. Particolarmente significative l...
15/03/1991 | Prezzi Internazionali
Il compromesso Opec sul tetto e sulle quote di produzione, affidato
a misure volontarie da parte dei paesi membri, ha leggermente
tonificato il mercato che ha messo a segno diffusi rialzi sia sui
greggi che sui prodotti. Al rialzo hanno contribuito alt...
14/03/1991 | Prezzi Internazionali
Mercato Europa
Benzina Gasolio Gasolio O.c.
super auto risc.to denso Atz
lire/lt. lire/lt. lire/lt. lire Kg.
Austria Prezzo industriale 410...
06/03/1991 | Prezzi Internazionali
Inizio di settimana all'insegna del rialzo sulla scia del ritorno
del greggio intorno ai 20 dollari a barile e di buone correnti di
domanda sulle benzine e sul Btz. Se ne avvantaggiano anche i gasoli
sullo sfondo peraltro di un mercato che risulta caratterizzato ...