31/03/1992 | Energia Elettrica
Dopo anni di negoziati entro la fine del mese, probabilmente in
tempo per la tradizionale conferenza stampa sui dati di bilancio '91 in
programma a Roma per la mattina del 28 aprile, l'Enel dovrebbe firmare
i contratti per l'acquisto diretto di circa 10 miliardi di me...
31/03/1992 | Energia Elettrica
La necessità di effettuare le indispensabili verifiche da parte
dell'ufficio legislativo del ministero dell'Industria, ha indotto la
direzione generale delle Fonti di Energia a ritardare di qualche
settimana il varo dei provvedimenti sull'autoproduzione di...
31/03/1992 | Energia Elettrica
Testo della lettera inviata al presidente dell'Enel, Franco Viezzoli
Disponibilità alla firma, nel più breve tempo possibile, della
convenzione relativa alla costruenda centrale termoelettrica (v.
Staffetta 20/11/91) ma, allo stesso tempo, richiesta di un incontro
...
28/03/1992 | Energia Elettrica
Il nucleare dell'Est e le polemiche in Italia
Evidentemente, si ‚ trattato di cinque anni trascorsi invano. Le
polemiche, i referendum dell'87, gli scontri politici che ne sono
seguiti e la "moratoria" con scadenza fine 1992 hanno lasciato
inalterate le...
28/03/1992 | Energia Elettrica
L'ha lanciata il prof. Maurizio Cumo dell'Enea: eccone le linee essenziali
Due, tre anni di lavoro da parte di un numero limitato di ingegneri
per lo più dipendenti da Enea ed Enel; impegni finanziari modesti e si
potrebbe arrivare ad un progetto esecutivo. Piccole unità...
28/03/1992 | Energia Elettrica
Supplemento
Presentate ufficialmente dalla Commissione al Consiglio della Comunità
La Gazzetta Ufficiale della Cee n. 65 del 14 marzo ha pubblicato le
due proposte di direttiva, che riproduciamo, concernenti
rispettivamente le norme comuni per il mercato ...
27/03/1992 | Energia Elettrica
Dopo aver trasmesso a fine febbraio al Consiglio le due proposte di
direttiva sull'accesso di terzi alle reti di trasporto e di
distribuzione del gas e dell'elettricità in funzione di una maggiore
liberalizzazione dei rispettivi mercati (v. Staffette 24/1 e 2...
26/03/1992 | Energia Elettrica
Tra la fine del 1994 ed i primi mesi del 1995 entrerà in funzione la
nuova centrale a ciclo combinato (2 moduli composti da due gruppi
turbogas ed una turbina a vapore per una potenza complessiva netta pari
a 600 MWe) che l'Enel costruirà a Trino Vercellese, sul sito...
26/03/1992 | Energia Elettrica
L'IAEA (International Atomic Energy Agency), che ha sede a Vienna,
ha classificato al secondo livello e non al terzo, come era stato
annunciato in un primo momento, l'incidente occorso nelle prime ore di
martedì scorso, 24 marzo, al reattore n. 3 della centrale di ...
24/03/1992 | Energia Elettrica
La Gazzetta Ufficiale della Comunità n. 65 del 14 marzo pubblica i
testi delle due proposte di direttiva del Consiglio concernenti
rispettivamenti le norme comuni per il mercato interno dell'energia
elettrica e del gas naturale. Si tratta delle proposte approva...
24/03/1992 | Energia Elettrica
A febbraio la richiesta di energia elettrica ha toccato, secondo la
consueta nota congiunturale mensile diffusa dall'Enel, 20,9 miliardi di
kWh, con un incremento del 4,5 per cento (circa l'1 per cento se si
tiene conto del diverso numero delle giornate lavorative) ris...
24/03/1992 | Energia Elettrica
Il direttore generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria, prof. Giuseppe Gatti, conta di poter portare
all'approvazione del Cip entro fine mese, d'intesa con l'ing. Michele
Saltarelli, il provvedimento di modifica dei provvedimenti n. ...
19/03/1992 | Energia Elettrica
Nel testo del decreto del ministro dell'Industria per l'esercizio
della centrale di Montalto di Castro, pubblicato sulla Staffetta di
ieri (pagg. 4 e 5), tutti i limiti di emissioni sono stati indicati
con il segno maggiore/uguale anzichè con quello corr...
19/03/1992 | Energia Elettrica
S'inaugura domani la nuova centrale idroelettrica comunale
realizzata dai comuni di Edolo e Corteno Golgi (in provincia di
Brescia) con il contributo della Regione Lombardia e del ministero
dell'Industria e l'assistenza generale di Sistemi Energia Spa...
19/03/1992 | Energia Elettrica
Un invito a riconsiderare il nucleare in Italia "perch‚ le
preoccupazioni che abbiamo sono forti" e riguardano tra l'altro il
costo dell'energia elettrica nel confronto con gli altri paesi europei,
‚ venuto da parte del presidente del Consiglio, Giulio Andreo...