30/09/1998 | Energia Elettrica
Sul nuovo mercato elettrico il tempo stringe e l'obiettivo
"natalizio" rischia di non essere rispettato. Il vero "nocciolo" della
questione è quello della trasmissione: al riguardo, "è indispensabile
che la gestione della rete sia affidata ad un soggetto indipe...
30/09/1998 | Energia Elettrica
Rispetto al passato "progetto Carpi" non cambia sostanzialmente
nulla. Arsenio Carosi, segretario generale della Flaei-Cisl, denuncia
con un comunicato come "ancora una volta sia dietro la porta l'ipotesi
spezzatino nel riassetto del mercato elettrico italiano" secondo ...
29/09/1998 | Energia Elettrica
"Occorre evitare, anche mediante l'adozione da parte dell'Autorità
di direttive nei confronti dei soggetti erogatori del servizio
elettrico, che si precostituiscano situazioni di fatto o di diritto
tali da creare ostacoli all'effettiva apertura del mercato e...
29/09/1998 | Energia Elettrica
Fnle/Cgil, Flaei/Cisl e Uilsp/Uil hanno firmato per la prima volta
un contratto collettivo di lavoro con l'Unione nazionale delle imprese
elettriche minori (Uniem) che raggruppa una quindicina di aziende che
svolgono il ciclo completo dell'elettricità dalla produzi...
29/09/1998 | Energia Elettrica
Lettera alla Staffetta
----------------------
In relazione al "nodo" della rideterminazione dei canoni delle
concessioni idroelettriche (v. Staffette 8 e 23/9), dal vice
presidente dell'Aper, ing. Roberto Longo, riceviamo e benvolentieri
pubblic...
29/09/1998 | Energia Elettrica
Approvata dall'Autorità per l'energia nella riunione del 18 settembre
Pubblichiamo il testo della delibera n. 120/98 dell'Autorità per
l'energia elettrica ed il gas riguardante la disciplina dei nuovi
contratti di fornitura proposti ai futuri clienti idonei, come ...
26/09/1998 | Energia Elettrica
Facendo seguito al contenuto del "documento consultivo" diffuso
all'inizio di agosto dopo la prima fase di istruttoria sui nuovi
contratti di fornitura proposti ai futuri clienti liberi come previsto
dalla direttiva europea (v. Staffetta 4/8), l'Autorità per l...
26/09/1998 | Energia Elettrica
Sul confronto in corso al ministero dell'Industria
Si precisano le posizioni e crescono gli interrogativi sul lavoro
che sta portando avanti il ministero dell'Industria per recepire la
direttiva sul mercato elettrico. Anche se, la premessa è d'obbligo,
...
25/09/1998 | Energia Elettrica
Sotto il profilo della funzionalità del sistema sarebbe senza dubbio
preferibile la "coincidenza" tra proprietà e gestione della rete
(soprattutto per evitare gli inevitabili contenziosi in ordine alla sua
manutenzione e sviluppo). Ma Unapace "non si rifiuta comun...
25/09/1998 | Energia Elettrica
Illustrate dal presidente, prof. Giuseppe Gatti, all'assemblea
dell'associazione
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il presidente di
Unapace, prof. Giuseppe Gatti, ha letto mercoledì scorso, a Milano,
all'assemblea annuale dell'associazione. Le...
25/09/1998 | Energia Elettrica
Si è svolto mercoledì, come preannunciato (v. Staffetta 22/9),
l'incontro tra Autorità e ministero dell'Industria sul riassetto del
mercato elettrico: da una parte il presidente, Pippo Ranci, assieme ai
due commissari Giuseppe Ammassari e Sergio Garribba, dall'...
22/09/1998 | Energia Elettrica
Il sottosegretario all'Industria, Umberto Carpi, domani si incontra
con l'Autorità per l'energia per illustrare lo stato dei lavori del
ministero ai fini dell'approvazione dello schema di decreto legislativo
sul riassetto del mercato elettrico e la sua liberalizzazione.
...
18/09/1998 | Energia Elettrica
Prosegue il lavoro di attuazione del processo di riorganizzazione
territoriale dell'Enel nel settore distribuzione. La società elettrica
ha infatti individuato le sedi dove verranno collocate le circa 270
nuove "zone" e i circa 65 "esercizi" che costituiscono il nuovo...
18/09/1998 | Energia Elettrica
Dopo una "maratona" durata quasi tutta la giornata, gli esperti
chiamati dal sottosegretario all'Industria, Umberto Carpi, ad esprimere
valutazioni sulla "bozza" dello schema di recepimento della direttiva
sul mercato elettrico, hanno concluso mercoledì il proprio lavoro...
18/09/1998 | Energia Elettrica
"Il controllore della rete deve essere assolutamente indipendente.
Meglio se la proprietà e la gestione sono in mano ad un soggetto che
non ha interessi nella produzione". Lo ha dichiarato il presidente
dell'Autorità, prof. Pippo Ranci, nel corso di una intervista a...