28/06/2000 | Energia Elettrica
L'amministratore delegato dell'Acea, Paolo Cuccia, ha reso noto che la firma per la costituzione del consorzio Tradeco (formato da Acea, Aem Milano e Torino, e la svizzera Atel) dovrebbe avvenire martedì della prossima settimana, 4 luglio. Prevista originariamente per lunedì scorso (v. Staffetta 22/...
27/06/2000 | Energia Elettrica
La centrale termoelettrica Interpower di Torrevaldaliga (Civitavecchia), dopo la certificazione ambientale ISO 14001, ha ottenuto l'iscrizione nel registro EMAS (Eco Management Audit Scheme). La verifica della certificazione ambientale prodotta dalla centrale, informa un comunicato, è stata realizza...
27/06/2000 | Energia Elettrica
Conferenza stampa delle federazioni dell'energia Cgil, Cisl, Uil oggi a Roma, alle ore 12.00, presso il Centro di documentazione economica per giornalisti (Via Cicerone 28), per illustrare le ragioni e le proposte degli elettrici per il contratto unico di settore in vista dell'agitazione già proclam...
27/06/2000 | Energia Elettrica
Secondo gli ultimi dati forniti dall'Autorità per l'energia, i clienti idonei che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica sulla base della documentazione inviata fino a tutto il 16 giugno 2000, sono arrivati a 849 con 4.371 punti di prelievo per un consumo annuo pari a 77,6 TWh. Sotto il pr...
27/06/2000 | Energia Elettrica
Per giugno le previsioni indicano un aumento del 4,2%
24/06/2000 | Energia Elettrica
Nel momento che, a margine della decisione della Germania di uscire dal nucleare, sulla grande stampa si è parlato molto delle fonti energetiche del futuro più o meno prossimo, è passata invece in subordine l'approvazione da parte della Commissione UE e la presentazione all'ultimo Consiglio Energia ...
24/06/2000 | Energia Elettrica
Presentata ufficialmente all'ultimo Consiglio Energia del 30 maggio
Adottata il 10 maggio dalla Commissione dell'Unione Europea (v. Staffetta 12/5) e portata ad un primo esame ancora informale da parte dell'ultimo Consiglio Energia (v. Staffetta 30/5), la direttiva concernente la promozione dell'elettricità da fonti energetiche rinnovabili sul mercato interno dell'e...
24/06/2000 | Energia Elettrica
Accordo in Germania per l'uscita dal nucleare
Il governo tedesco, le aziende elettriche e le industrie impegnate del settore hanno raggiunto un'intesa per chiudere tutte le centrali nucleari del Paese entro il 2021. Ma come farà la Germania a rimpiazzare i 2.100 MW (un terzo della capacità elettrica totale) prodotti dai 19 reattori attualmente ...
24/06/2000 | Energia Elettrica
23/06/2000 | Energia Elettrica
Lettere alla Staffetta
Dall'ing. Paolo Fornaciari, vicepresidente dell'Ain (Associazione Italiana Nucleare), riceviamo e ben volentieri pubblichiamo.
L'effetto dell'aumento del prezzo del greggio, triplicatosi in 18 mesi, mentre produce a livello europeo effetti analoghi ai nostri sul prezzo della benzina, ha invece co...
23/06/2000 | Energia Elettrica
In attuazione della delibera n. 200/99 del 28 dicembre dell'Autorità per l'energia (v. Staffetta 11/4), l'Enel e gli altri distributori hanno avviato la restituzione degli anticipi contrattuali agli utenti domestici che pagano la bolletta attraverso domiciliazione bancaria o postale. La restituzione...
22/06/2000 | Energia Elettrica
Messi a punto gli ultimi dettagli, sarà firmata lunedì prossimo, 26 giugno, l'intesa tra le imprese elettriche degli enti locali di Milano, Torino e Roma e la svizzera Atel (v. Staffetta 14/6). Lo ha annunciato l'amministratore delegato dell'Acea, Paolo Cuccia, confermando le anticipazioni dei giorn...
22/06/2000 | Energia Elettrica
C'è attesa nel settore elettrico per alcune decisioni di particolare rilevanza ai fini degli adempimenti del decreto n. 79/99 sul mercato elettrico, che però continuano a slittare. Il Gestore della rete di trasmissione nazionale costituirà a giorni, probabilmente la prossima settimana, il Gestore de...
21/06/2000 | Energia Elettrica
La General Electric e la Siemens hanno deciso di perseguire con maggior impegno la strategia delle acquisizioni alla luce del forte aumento degli ordinativi.
Le compagnie prescelte, stando ad un articolo riportato dal Financial Times, sarebbero quelle operanti nei servizi operativi per gli impiant...
21/06/2000 | Energia Elettrica
La commissione dell'Unione Europea ha deciso di aprire una procedura d'infrazione, con l'invio di una lettera d'ingiunzione, contro la Francia a proposito di una norma contenuta nella legge di recepimento della direttiva sul mercato elettrico, trasposta soltanto in febbraio nell'ordinamento nazional...