31/07/2012 | Energia Elettrica
Per il secondo giorno consecutivo un colossale blackout ha colpito oggi il Nord dell'India, lasciando senza elettricità 22 Stati per una popolazione di 670 milioni di persone, circa la metà di tutto il subcontinente. Diversamente dall'interruzione di ieri, che aveva lasciato al buio oltre 300 mln di...
31/07/2012 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Statistiche di mercato del GME
31/07/2012 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 23 al 29 luglio 2012
31/07/2012 | Energia Elettrica
Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 176 del 30 luglio è pubblicato il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 5 luglio con cui vengono approvate alcune modifiche alla disciplina del mercato elettrico introdotte nei mesi scorsi dal GME. Si tratta in particolare del rinvio...
30/07/2012 | Energia Elettrica
Nella settimana n. 30 da lunedì 23 a domenica 29 luglio il prezzo unico d'acquisto sulla borsa elettrica (PUN) ha guadagnato il 2,7% sulla settimana precedente a 79,47 €/MWh a fronte di una contrazione dei volumi scambiati in borsa del 6,2%. Rispetto alla settimana corrispondente del 2011 l'aumento ...
30/07/2012 | Energia Elettrica
Nella notte tra domenica e lunedì un maxi black out ha colpito il Nord dell'India, lasciando oltre 300 milioni di persone senza corrente per diverse ore. Il ministro dell'Energia, Sushilkumar Shinde, ha imputato l'interruzione a un “incidente” nei pressi di Accra senza fornire ulteriori dettagli e a...
27/07/2012 | Energia Elettrica
È stata inaugurata ad Aprilia, dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini, la prima stazione europea di ricarica a energie rinnovabili, completamente gratuita per tutti i possessori di vetture elettriche. La struttura è stata realizzata presso la concessionaria locale Citroen in collaborazione con il ...
27/07/2012 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Tra assenza di politiche e investimenti errati
Sembra un bollettino di guerra. I sindacati confederali del settore energia scrivono al ministro Passera, minacciando di fermare le centrali, qualora il governo non apra tempestivamente un confronto sulla “situazione di crisi della generazione elettrica” che, se non affrontata in modo adeguato, potr...
25/07/2012 | Energia Elettrica
L'audizione di Energia Concorrente in commissione Industria al Senato. "Gli incentivi alle Fer costano 6 volte i servizi di bilanciamento".
Nel 2013 c'è il rischio che 19 impianti a ciclo combinato, pari a 15.000 MW, siano “messi in conservazione” per via dei margini operativi negativi (non in grado di coprire i costi), con il conseguente rischio per il bilanciamento del sistema e la crescita dei prezzi elettrici a causa della progressi...
25/07/2012 | Energia Elettrica
La centrale della raffineria Api sarà convertita a gas e entrerà in funzione nel 2014 operando sul mercato
Api ha risolto la convenzione Cip6 per la sua centrale alimentata a gas di sintesi prodotto dalla raffineria di Falconara con decorrenza dal 1° gennaio 2013. E' in corso nel frattempo un progetto di riconversione della centrale in ciclo combinato a gas con riduzione della potenza che prenderà l'inte...
25/07/2012 | Energia Elettrica | G.M.
Si acuisce la crisi del settore termoelettrico italiano, schiacciato tra consumi deboli, sovracapcità e concorrenza delle rinnovabili. In un incontro con i sindacati confederali di settore il management Edison ha confermato la condizione di sofferenza del settore per i nuovi impianti a ciclo combina...
24/07/2012 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Statistiche di mercato del GME
24/07/2012 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 16 al 22 luglio 2012
23/07/2012 | Energia Elettrica
In Sardegna fino a 250 €/MWh in fascia serale, prezzo fuori picco più alto del baseload di 6 €
Nella settimana n. 29 da lunedì 16 a domenica 22 luglio il prezzo unico d'acquisto dell'elettricità sulla borsa elettrica (PUN) è diminuito del 7,7% sulla settimana precedente a 77,41 €/MWh, a fronte di una flessione dei volumi scambiati in borsa dell'8,7% a 3,9 TWh. Il calo del PUN, alla terza fles...
20/07/2012 | Energia Elettrica
Dal bilancio elettrico pubblicato nei giorni scorsi da Terna
Calo dei consumi per l'industria – eccetto la siderurgia –, su l'agricoltura, debole il domestico. Boom della produzione da carbone (230.000 tonn. in più consumate) e rinnovabili, tonfo del gas (1,8 mld mc in meno). E' quanto emerge dal bilancio elettrico definitivo di Terna, di cui pubblichiamo alc...