30/09/2020 | Energia Elettrica | Renato Pesa e Antonio Sileo
In base alla proposta Arera per il primo step del fine tutela andranno all'asta non più di 184mila clienti BT altri usi. Nel 2019 avevano scelto spontaneamente il mercato libero 390mila
Si attende un ulteriore tassello sul fronte del completamento del disegno europeo in di liberalizzazione dei mercati energetici, iniziato nell'ormai lontanissimo 1996, con la direttiva 96/92/CE.
La direttiva (UE) 2019/944, in assenza dell'individuazione di una clientela vulnerabile, consente agli ...
29/09/2020 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 21 al 27 settembre
29/09/2020 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME
28/09/2020 | Energia Elettrica
La scorsa settimana Pun -8,6% a 48,1 €/MWh. Il gas allo hub olandese salde del 5,5% e il delta diventa favorevole all'Italia di 0,1 €
Nella settimana dal 21 al 27 settembre il prezzo unico nazionale sulla borsa elettrica italiana ha ceduto un 8,6% a 48,1 €/MWh in un contesto di volumi scambiati in contrazione del 2,2% (-0,7% sulla sola Borsa) e offerta quasi invariata (+0,2%). Il calo si è avuto soprattutto nelle ore fuori picco (...
28/09/2020 | Energia Elettrica
L'Antitrust approva gli impegni e chiude istruttoria senza sanzione
Enel Energia si è impegnata con l'Antitrust a consentire la domiciliazione bancaria per il pagamento delle bollette anche da conti correnti non basati in Italia insieme a una serie di altre misure, tra cui un potenziamento del servizio clienti in lingue diverse dall'Italiano. In seguito di tali impe...
28/09/2020 | Energia Elettrica
Energia e PA - Agsm si aggiudica 9 lotti per volumi doppi alle sue vendite 2019. Senza togliere nulla ad Enel, che accresce la sua quota di mercato. Ad A2A solo l'Emilia Romagna.
Sono stati selezionati gli operatori della gara Consip EE18 (v. Staffetta 25/09), che le PA useranno per acquistare energia elettrica nel 2021. Su 7 partecipanti, sono Enel ed Agsm ad aggiudicarsi quasi tutti i lotti...
28/09/2020 | Energia Elettrica
Nel secondo trimestre crollano le uscite dai prezzi regolati: tra i domestici -30% nell'elettrico e -79% nel gas
In Francia nel secondo trimestre 2020 si è registrato il 30% in meno di passaggi al mercato libero di clienti residenziali nell'elettricità e il 79% in meno nel gas rispetto ai primi tre mesi dell'anno. Sono i numeri della fase lockdown per il Covid-19 che emergono dall'ultimo rapporto sullo stato d...
25/09/2020 | Energia Elettrica
Enel ha siglato un'intesa col Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), attraverso il Dipartimento Ingegneria, Ict e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (Diitet), e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, per realizzare all'interno di aree non più utilizzate della centrale elettrica di Aug...
25/09/2020 | Energia Elettrica
Pubblicate Faq, specifica tecnica Uvrf e tutte le scadenze per gli adempimenti
In relazione al progetto pilota sulla riserva ultrarapida (fast reserve), di cui si svolgerà l'asta il 10 dicembre
(v. Staffetta 07/07), Terna ha pubblicato oggi una raccolta di Faq, la specifica tecnica dell'apparato...
22/09/2020 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 14 al 20 settembre 2020
22/09/2020 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME
21/09/2020 | Energia Elettrica
Nei sette giorni dal 14 al 20 settembre Pun +9,7% a 52,65 €/MWh, gas poco mosso, record della CO2
In linea con i primi segnali
(v. Staffetta 14/09), pur senza più toccare i picchi del 15 settembre, i prezzi delle borse elettriche di Italia, Francia e Germania hanno registrato tutte significativi rialzi medi nella ...
21/09/2020 | Energia Elettrica
L'Antitrust europeo ha aperto un'indagine per valutare la compatibilità con le normative Ue sulla concorrenza del meccanismo delle aste di capacità elettrica notificate dal Belgio alla commissione UE. Il meccanismo, che sostituirà l'attuale meccanismo di riserva approvato dalla Commissione nel 2018,...
18/09/2020 | Energia Elettrica
A quanto risulta alla Staffetta è intenzione del Mise definire entro settembre il testo del decreto sulle misure di accompagnamento per la fine dei prezzi tutelati dell'energia elettrica, prevista dalla legge per il 1 gennaio 2021 per le piccole imprese e il 1 gennaio 2022 per le microimprese e le f...
17/09/2020 | Energia Elettrica | Chiara Micalizzi
Le proposte di Anev e l'annuncio di una consultazione del Gse sulle GO. Il problema della bancabilità e lo studio PwC per Mise e Gse
Il 15 settembre, l'Associazione Nazionale Energia del Vento ha presentato le proprie proposte per lo sviluppo dei Ppa Fer long term in Italia, nel corso di un webinar dedicato all'approfondimento di questo strumento contrattuale. Obiettivo del documento elaborato dall'Anev, con il coinvolgimento di ...