Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

Milani (FdI): “Il dibattito sul nucleare non sarà breve”

Il meloniano della commissione Ambiente all’assemblea EF: “Abbiamo posizioni diverse nella maggioranza”. Pienone di politici ma la Lega - escluso il presidente Gse Arrigoni - dà forfait

In scena le spaccature della maggioranza sull'energia all’assemblea di Elettricità Futura al Palazzo delle Esposizioni, con Forza Italia e Fratelli d’Italia su posizioni diverse sul nucleare. La Lega assente.
A breve partirà in Parlamento l’esame del disegno di legge fortemente voluto dal ministro...
| Politica energetica nazionale

A chi giova non chiudere il carbone

Il mancato phase out tra rischio gas, Macse e costi di bonifica

Quando lo scorso aprile il governo ha dichiarato di non aver più intenzione di procedere alla definitiva chiusura delle centrali a carbone sul Continente - due impianti Enel a Brindisi e a Civitavecchia - la notizia è giunta, almeno per alcuni, piuttosto sorprendente. In primo luogo per le modalità ...
| Politica energetica nazionale

Pompaggi, Noce (Mase): “spero asta nel 2026”

Al lavoro su DM Opex idrogeno. Chiusura “entro l’anno” di FerX a regime ed energy release. Garanzie Ppa, “in fase approvazione delle regole operative”. “Affinare” capacity 2026, 27, 28

Si cominciano a definire i dettagli dell’asta Macse per incentivare i pompaggi idroelettrici. La settimana scorsa l’ad di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha detto che l’anno di consegna degli impianti sarà il 2033 o il 2034...
| Politica energetica nazionale

Pichetto su DL Energia, Ttf-Psv, aree idonee, carbone, Arera

Il ministro all’assemblea EF. La misura su prezzo gas vale 500 mln, utile ma non risolutiva. Centrali a carbone, su compensazioni a produttori lavoreremo dopo aver definito la norma (anche con l'UE)

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Il DL Energia potrebbe già arrivare in settimana, con la misura per annullare il differenziale Ttf-Psv che vale circa 500 milioni, e l’intervento sulle aree idonee che sarà pronto “a ore”. Lo ha detto oggi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, parlando dal palco dell’assemblea annuale di Ele...
| Politica energetica nazionale

Gse, Linee guida per la decarbonizzazione dei settori hard to abate

Prime pubblicazioni per siderurgia e vetro

Il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato le prime Linee guida dedicate alla decarbonizzazione dei settori cosiddetti hard to abate. I documenti, disponibili in allegato, riguardano i settori vetro e siderurgia.
L’iniziativa, si legge in una nota, offre alle imprese strumenti e servizi per sf...
  •  Siderurgia
  •  Vetro
| Politica energetica nazionale

Governo: via libera a proroga Arera, delega nucleare e Dlgs mercato elettrico

I ddl collegati alla manovra nel documento programmatico di finanza: risorsa mare e delega Ccs, idrogeno e emissioni metano

Via libera alla proroga del collegio Arera fino a fine anno, via libera alla delega nucleare, primo ok al Dlgs sul mercato elettrico, via libera al Documento programmatico di finanza pubblica 2025. Sono i principali provvedimenti approvati ieri sera dal Consiglio dei ministri.
Quanto al nucleare, ...
  •  DPFP 2025
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Il 100% rinnovabili è vicino, ma il termoelettrico serve ancora

Da quando non è più credibile sostenere che la produzione elettrica rinnovabile non è competitiva e, successivamente, da quando il prezzo delle batterie è calato più del 90% in meno di 15 anni, non si può affermare che il costo di sistemi di accumulo ad essa asserviti la metteva fuori mercato, si è...
| Politica energetica nazionale

Carburanti, le idee confuse delle istituzioni

A una settimana dalla maxi sanzione Antitrust alle compagnie petrolifere per un presunto cartello sulla componente bio del prezzo dei carburanti, torniamo sul tema per analizzarne alcuni passaggi e, in particolare, per fare ulteriore chiarezza sul ruolo della Staffetta.
Il giornale è stato chiamato...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Elezioni regionali, l’energia nella sfida per la Calabria

I programmi di Occhiuto e Tridico

Ci sono anche energia, acqua e rifiuti al centro del dibattito pre-elettorale in Calabria: tra progetti di nuove utility e freno alle rinnovabili uniscono i candidati, seppur con diverse declinazioni. Roberto Occhiuto, presidente a caccia di riconferma per il centrodestra, e Pasquale Tridico, eurode...
  •  Occhiuto
  •  Tridico
| Politica energetica nazionale |
G.M.

Energy release, Regina: le modifiche non inficiano lo strumento

“Il Gse può già provvedere al pagamento sul contratto di andata”

La Staffetta ha posto quattro domande ad Aurelio Regina, delegato energia del presidente di Confindustria, a margine del suo intervento all’assemblea annuale di Confindustria.
L’idroelettrico è ancora tema conteso tra produttori e grandi consumatori. La politica non ha ancora individuato la soluz...
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Aree idonee, Pichetto: cambieremo il 199/2021

Col DL energia intervento sull'art. 20, dopo le sentenze serve norma primaria. Chiuderemo a ore o giorni. Arera: proroga non significa che arriveremo al 29 dicembre. Ddl nucleare stasera

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Sul nodo aree idonee i rilievi dei giudici amministrativi sul potere delle Regioni richiedono un intervento con norma primaria di modifica dell'art. 20 del Dlgs 199/2021, che dovrebbe arrivare col DL Energia. Lo ha detto oggi il ministro dell'Ambiente e sicurezza energetica Gilberto Pichetto, aggiun...
| Politica energetica nazionale |
Guido P.P. Bortoni* e Federico Gallo**

Il miraggio dei prezzi negativi nel mercato elettrico

Trovare una chiave di ragionamento che i lettori – in maggioranza – possano percepire come davvero laica, priva dei pregiudizi e delle incrostazioni ideologiche di chi la espone, non è mai semplice. Parafrasando Althusser, il grande limite del dibattito nei sistemi democratici sta nel fatto che cont...
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Descalzi (Eni), in 3 anni saremo nella "premier league" del Gnl globale

Al Summit Sole24Ore: saliremo a 20 mln t/a. Altro Gnl Usa? Se conviene. Psv-Ttf, corretto obiettivo ma attenti a favorire Paesi vicini. Ripensamenti sulla transizione? "Assolutamente no"

Intervenendo all'Energy Summit del Sole24Ore l'a.d. di Eni Descalzi ha detto che entro 3 anni il Cane a sei zampe giocherà nella "lega maggiore" del commercio globale di Gnl raggiungendo 20 milioni di tonnellate l'anno contrattualizzati. Commentando il recente accordo da 2 mln t/a di Gnl Usa dal 202...
| Politica energetica nazionale

Una proroga ingiustificata

Domani 2 ottobre in cima all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri c'è un decreto-legge – di cui anticipiamo il testo – per prorogare ulteriormente la scadenza del collegio Arera uscente. Prima che qualcuno si affretti a dire che era già successo, occorre chiarire che non si tratta affatto di...
| Politica energetica nazionale

FerX, Vigilante (Gse): “offerte allineate a 65 euro al MWh”

Al lavoro per dirottare eccedenza FerX verso Ppa con garanzie Gse, e per riconoscere annualità 2025 dell’energy release da 1 miliardo. Pichetto: “Ddl nucleare nel Cdm di domani”

L’alta partecipazione al meccanismo del FerX transitorio (v. Staffetta 12/09) ha portato a un “appiattimento del prezzo”. “Sicuramente”, ha detto oggi l’ad del Gse Vinicio Vigilante, “ci saranno le condizioni per asse...
Saras