Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale |
A.S.

Auto, se la consultazione sulla CO2 diventa una partita tutta italiana

Più commenti dall'Italia che dal resto dell'UE

Molti converranno che tra gli effetti collaterali della modernità ci sono questionari di vario genere e finalità che piovono da ogni dove anche con il cielo terso. Crediamo che la numerosità degli stessi scoraggi non poco la compilazione, ed è quindi con notevole stupore che abbiamo intercettato un ...
| Politica energetica internazionale

Energivori, “non paper” Italia-Francia-Germania

In vista dell’adozione da parte della Commissione dell’Industrial Decarbonization Accelerator Act. Urso e Pichetto: “Difendere la competitività delle industrie energivore”

La Commissione europea deve mettere in campo “un’azione incisiva e rapida a favore delle industrie ad alta intensità energetica”, con “misure concrete per sostenere la transizione verde e rafforzare la competitività industriale dell’Unione”. È il messaggio lanciato dai governi di Italia, Francia e G...
  •  250926 EU IDAA FR-IT-DE Non-Paper
| Agenda Europea

UE, Consiglio informale mercoledì su difesa e Ucraina

Jorgensen vede Copenhagen Infrastructure, Hoekstra l’associazione dell’etanolo, Roswall alla conferenza per il Baltico. L'agenda 29 settembre-3 ottobre a cura di Sergio Matalucci

Oggi il commissario all’energia Dan Jorgensen è a Copenaghen per una serie di incontri, organizzati dalla presidenza del Consiglio e dal suo ufficio; incontrerà anche esponenti della Copenhagen Infrastructure Partners. Oggi il commissario al Clima Wopke Hoekstra è invece a Bruxelles, dove rice...
| Politica energetica internazionale

Cbam, ok alle esenzioni per i piccoli importatori

Le modifiche sono state approvate dal Consiglio UE

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato le semplificazioni al meccanismo Cbam di dazi sulla CO2. Le semplificazioni, proposte dalla Commissione europea, esentano dal Cbam le aziende che importano beni per meno di 50 tonnellate l’anno...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Sul clima Meloni dovrebbe essere più europeista (e meno trumpiana)

A margine degli interventi all’assemblea Onu

A Trump che definisce il cambiamento climatico “la più grande truffa perpetrata ai danni del mondo”, il Ghota della stampa italiana ha reagito in modo esplicito e univoco.
Il “Corriere della Sera” lo ha definito un ”Assalto a Onu e alleati”. “Il Sole 24 Ore” parla di “ritorno di rabbia”. Ancora...
| Politica energetica internazionale

BP, peak oil rinviato al 2030

Lo scorso anno era stato individuato al 2025, ma rallentano gli sforzi per l'efficienza energetica

Nell'ultimo rapporto annuale sull'energia, diffuso oggi, BP ha dichiarato che prevede che la domanda globale di petrolio raggiungerà il picco nel 2030, cinque anni dopo rispetto alle previsioni di un anno fa, sottolineando il rallentamento degli sforzi per aumentare l'efficienza energetica.
L'ultim...
  •  Bp-energy-outlook-2025
| Politica energetica internazionale

UE, accordo Consiglio-Parlamento su InvestEU

Per investimenti anche nella transizione energetica

Martedì i negoziatori di Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per semplificare il programma InvestEU. Le modifiche sono state introdotte dalla Commissione europea per accelerare gli investimenti pubblici e privati nella competitività, su difesa e transizione energeti...
| Politica energetica internazionale

Xi: “la transizione è il trend del nostro tempo”

Meloni: “le cose andranno peggio se non fermeremo i piani verdi”. I discorsi all'Onu

“La transizione verde e a basse emissioni è il trend dei nostri tempi. Mentre alcuni Paesi agiscono in senso contrario, la comunità internazionale dovrebbe rimanere concentrata sulla giusta direzione”. Lo ha detto ieri il presidente cinese, Xi Jinping, in un videomessaggio per il summit sul clima de...
  •  Discorso Xi
  •  Intervento Meloni
| Politica energetica internazionale

Trump all’Onu: “il cambiamento climatico è una truffa”

Meloni: “condivido alcuni passaggi, il Green Deal mina la competitività europea”

Il cambiamento climatico è “la più grande truffa perpetrata ai danni del mondo”. Lo ha detto ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, parlando all’ottantesima assemblea generale delle Nazioni Unite in corso a New York.
“Se non abbandonate questa truffa delle energie verdi”, ha detto Trum...
| Politica energetica internazionale

Usa in pressing sulla Banca mondiale per finanziare il gas

Il racconto del Financial Times

L’amministrazione di Donald Trump sta facendo pressione sulla Banca mondiale, e su altre banche multilaterali, affinché aumentino i finanziamenti ai progetti fossili, e in particolare al gas, abbandonando la politica di questi anni centrata soprattutto sugli investimenti nelle energie rinnovabili. L...
| Politica energetica internazionale |
Simone Mori* e Francesca Carta**

Materie prime critiche, il Critical Raw Material Act da solo non basta

Servono fondi dedicati, tracciabilità e strumenti per facilitare l’accesso alla finanza. Italia avrebbe le carte per diventare hub europeo del riciclo

La storia europea è segnata dalle crisi da dipendenza, dalla stretta del petrolio negli anni Settanta a quella, più recente, che ha seguito l’invasione dell’Ucraina. Oggi la via d’uscita sembra la transizione: rinnovabili, elettrificazione, efficienza per ridurre le emissioni e, insieme, l’esposizio...
| Politica energetica internazionale

Cop30, l’appello per una transizione giusta

La lettera firmata da 17 Paesi insieme a UE, Aie e Irena

Alla vigilia dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si apre domani a New York e dura fino a lunedì 29 settembre, e a un mese e mezzo dalla Cop30, la Conferenza delle parti dell’Unfccc che si terrà dal 10 al 21 novembre in Brasile, 17 Paesi, tra cui il Brasile e il Regno Unito, insieme all’...
  •  Lettera
| Agenda Europea

UE, Commissione e Consiglio all’assemblea generale Onu

Von der Leyen al Renewable Summit. Séjourné vede Gozzi (Duferco). Jorgensen incontro senatore dem Usa Whitehouse. L’agenda UE 22-26 settembre a cura di Sergio Matalucci

Il vicepresidente Stéphane Séjourné riceve oggi a Parigi Antonio Gozzi, AD di Duferco, mentre il commissario Dan Jorgensen incontra il senatore americano democratico Sheldon Whitehouse a New York dopo l’assemblea generale delle Nazioni Unite. Il commissario al Clima Wopke Hoekstra interv...
| Politica energetica internazionale

Auto, Mele (Sfbm): inserire Carbon correction factor nelle norme europee

Per l’impiego del biometano nei trasporti

“Il biometano possiede tutte le caratteristiche necessarie per entrare a pieno titolo nel percorso di decarbonizzazione dei trasporti. La decisione della Commissione europea di volere anticipare al 2025 la revisione del regolamento sulle emissioni nocive delle auto potrebbe essere l’occasione giusta...
| Politica energetica internazionale

ExxonMobil, quota oil al 30% nel 2050

Dal Global Outlook

Continuità e cambiamento. E’ questo il mantra del Global Outlook: Our View to 2050 di ExxonMobil pubblicato a fine agosto. Secondo la major delle major, al 2050 i consumi petroliferi mondiali saranno ancora intorno ai 105 milioni di barili giorno al 2050, a causa dell’impossibilità di comprimere gli...
  •  2025-executive-summary
Saras