List energy
Staffetta Quotidiana
mercoledì 22 marzo 2023   16.54
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Politica energetica nazionale
Maggio - 1993
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

28/05/1993 | Politica energetica nazionale

SAVONA IN CONFINDUSTRIA: IMMINENTE ANNUNCIO SU METODO COLLOCAMENTO PER PRIVATIZZAZ IONI

Il Governo è pronto ad annunciare il metodo di collocamento sul
mercato degli enti trasformati in Spa. Lo ha detto il ministro
dell'Industria, Paolo Savona, intervenendo ieri a Roma all'assemblea
della Confindustria e confermando che, per il settore dell'en...

27/05/1993 | Politica energetica nazionale

GIOIA TAURO: MONTA LA PROTESTA IN REGIONE IN ATTESA DI UNA CONVOCAZIONE A ROMA

Centinaia di operai cassintegrati dei cantieri Enel di Gioia Tauro

hanno continuato a manifestare davanti alla sede del consiglio
regionale calabrese, dopo la decisione del governo di stralciare dal
decreto legge sugli in terventi urgenti per l'economia la norm...

25/05/1993 | Politica energetica nazionale

CENTRALE GIOIA TAURO: SINDACATI CONTRO DECISIONI GOVERNO

Il decreto legge n. 58, relativo agli interventi urgenti

sull'economia, appena reiterato dal Governo, non preve de più le
disposizioni contenute, nella vecchia stesura, dall'articolo 7, che
dava il via libera all'Enel per la centrale policombustibile ...

22/05/1993 | Politica energetica nazionale

GIOIA TAURO: ORA SAVONA PUNTA SUL DPR

La Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio pubblica il decreto

legge 20 maggio 1993, n. 149 recante "interventi urgenti in favore
dell'economia". Si tratta del provvedimento reiterato dal consiglio
dei ministri nella riunione del 13 maggio (v. Staffetta 15/...

22/05/1993 | Politica energetica nazionale

GIOIA TAURO: ARRIVEDERCI O... ADDIO?

Per la centrale Enel torna tutto in alto mare


Un semplice arrivederci o un vero e proprio addio? La decisione del
Governo di stralciare dal decreto "interventi urgenti per l'economia"
l'articolo che consentiva la ripresa dei lavori per la costruzione
della centra ...

21/05/1993 | Politica energetica nazionale

PRIVATIZZAZIONI: NOVE MESI MA IL PARTO ANCORA NON C'E' STATO...

Dibattito a più voci in occasione della consegna del premio "Ezio Tarantelli"


C'e' bisogno di un'ora "X" per far partire le privatizzazioni?
Oppure si tratta di un processo che si rea lizza per approssimazioni
successive, comunque in grado di cominciare fin d'ora rinuncia...

21/05/1993 | Politica energetica nazionale

SAVONA BOCCIA L'AUTHORITY E CONFERMA LA LIBERALIZZAZIONE DEI PREZZI

Il neo ministro dell'Industria, Paolo Savona, intervenendo ieri

mattina alla Commissione Attività Produttive della Camera (v.
Staffetta19/5), ha dichiarato di non condividere la formazione di una
Authority per i servizi di pubblica utilità perchè è un compito che
...

20/05/1993 | Politica energetica nazionale

PRIVATIZZAZIONI: VIA LIBERA DEL SENATO A ULTIME INDICAZIONI GOVERNO

Le commissioni riunite Bilancio, Industria e Finanze del Senato

hanno espresso martedì scorso un consenso di massima alle indicazioni
contenute nell'ultimo documento sulle privatizzazioni presentato dal
Governo il 14 aprile (v. Staffette 9, 16 e 20/4). Si tr...

19/05/1993 | Politica energetica nazionale

SAVONA ILLUSTRA IN PARLAMENTO LA STRATEGIA DEL MINISTERO

Prime uscite ufficiali del neo ministro dell'Industria, Paolo

Savona, sulle principali tematiche di competenza. Per domani, giovedì,
con inizio alle ore 9.00 ‚ in programma una audizione presso la
commissione Attività Produttive della Camera avente per ogg...

14/05/1993 | Politica energetica nazionale

LA NUOVA "SQUADRA" DI SAVONA: NOMINATI I RESPONSABILI UFFICIO LEGISLATIVO E STAMPA

Dopo le prime scelte compiute all'indomani dell'insediamento (v.
Staffetta 5/5), il ministro dell'Industria, Paolo Savona, va ormai
completando il quadro dei propri collaboratori. Il nuovo responsabile
dell'ufficio legislativo ‚ l'avv. Carlo Salimei, già consigliere p...

08/05/1993 | Politica energetica nazionale

CIAMPI E L'ENERGIA

Cosa cambia per l'energia con il governo Ciampi? La domanda di

rigore ogni volta che cambia il governo ac quista in questo momento
connotati specifici a causa della particolare congiuntura politica,
economica e so ciale che stiamo attraversando e dell'incert...

08/05/1993 | Politica energetica nazionale

MA NON E' STATO L'"UOVO DI COLOMBO"

Il presidente dell'Enea approda con merito al governo


L'Eni della "P2", l'arroganza ottusa dell'affarismo politico, le
difficoltà della congiuntura energetica e le trasformazioni, veri e
propri rivolgimenti dettati dalla nascita e dallo sviluppo
dell'...

07/05/1993 | Politica energetica nazionale

I NUOVI SOTTOSEGRETARI: CONFERMA PER DE LUCA - DE CINQUE (DC) E ARTIOLI (PSI) ALL'INDUSTRIA

Il consiglio dei ministri, riunito sotto la presidenza di Carlo
Azeglio Ciampi, ha proceduto mercoledì alla nomina dei sottosegretari
che hanno giurato ieri mattina. Rispetto al Governo Amato sono due in
più, in tutto 36, di cui 20 della Dc, 10 del Psi, 3 del Psdi e...

07/05/1993 | Politica energetica nazionale

COMPOSIZIONE DEL GOVERNO CIAMPI (IN CARICA DAL 29 APRILE 1993)

MINISTERI MINISTRI SOTTOSEGRETARI


Presidente Consiglio dott. C. Azeglio Ciampi sen. A. Maccanico (Pri)
con delega per Turismo
e Spettacolo
...

06/05/1993 | Politica energetica nazionale

SAVONA E LE PRIVATIZZAZIONI

"Io non ho posizioni pregiudiziali nei confronti delle

privatizzazioni statali ma non si può pretendere che in breve tempo
raggiungano lo stesso livello di efficienza delle imprese private dopo
aver vissuto per anni in un quadro di regole diverse e secondo ...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana