25/11/1995 | Politica energetica nazionale |
Critiche alla legge in occasione della tavola rotonda del Convegno Atig
di Rimini
Secondo il presidente dell'Istituto, Enzo Barbaglia, mentre il
provvedimento ‚ prodigo di dettagli sulla regolazione del settore
elettrico, sussistono ...
25/11/1995 | Politica energetica nazionale |
Settimana ricca di spunti interessanti quella appena trascorsa.
Cominciamo dalla legge 481/95 sull'Authority che è uscita sulla
Gazzetta Ufficiale del 18 novembre sbloccando finalmente tutta una
serie di adempimenti relativi al futuro assetto del ...
25/11/1995 | Politica energetica nazionale |
La posizione del Ministro Cl™ nella relazione predisposta per il
Convegno Atig di Rimini
L'approvazione della legge sull'Authority rappresenta l'avvio di una
grande riforma dal punto di vista istituzio nale che va oltre il
processo delle ...
23/11/1995 | Politica energetica nazionale |
I vantaggi del carbone rispetto alle altre fonti conccorrenti, in
termini di movimentazione, trasporto, disponibilità geopolitica e
rischio di approvvigionamento sono stati illustrati dall'amministratore
delegato di Ansaldo Industria, Giuseppe Ga ...
21/11/1995 | Politica energetica nazionale |
I ministri dell'Industria, Alberto Cl™, e del Bilancio, Rainer
Masera, hanno parlato informalmente ve nerdì scorso del piano di
riassetto del mercato elettrico nazionale (ancora in fase di
perfezionamento) ma il tema non ‚ stato esami ...
16/11/1995 | Politica energetica nazionale |
Le linee fondamentali della riforma del settore elettrico nazionale,
propedeutiche alla privatizzazione dell'Enel e diretta conseguenza
dell'avvenuta approvazione della legge sull'Authority (v. Staffetta
10/11), sa ranno presentate nei prossimi ...
11/11/1995 | Politica energetica nazionale |
La soddisfazione del ministro
E' stata dura, ma ce l'ha fatta. E a giusta ragione il ministro
dell'Industria, Alberto Clô, può sostenere che si tratta della sua
Authority. Un obiettivo perseguito con tenacia e determinazione fin
da ...
11/11/1995 | Politica energetica nazionale |
L'approvazione dell'Authority sgombra di fatto il campo dal
principale ostacolo alla privatizzazione dell'Enel. Ma una volta
espressa l'evidente soddisfazione per il risultato raggiunto dal
ministro dell'Industria, non si può non venire ...
10/11/1995 | Politica energetica nazionale |
La Camera ha approvato ieri mattina in via definitiva con 337 voti a
favore, 25 contrari e 12 astenuti il disegno di legge che istituisce le
autorità per i servizi di pubblica utilità. In precedenza erano stati
respinti tutti i 291 emendamenti (tutti di Rif ...
04/11/1995 | Politica energetica nazionale |
La relazione del prof. Sergio Vaccà all'assemblea annuale degli
associati
Lo stato e le prospettive delle privatizzazioni di Enel ed Eni, il
nuovo assetto del mercato energetico nazionale, i rapporti tra politica
energetica ed ambientale a liv ...
03/11/1995 | Politica energetica nazionale |
Salvo ripensamenti nel corso del prosieguo del dibattito, comincerà ad operare nel gennaio 1997 il
nuovo ministero delle Attività Produttive cui saranno attribuite le funzioni del ministero dell'Industria, del
Commercio con l'estero e dell'attuale dipartimento del Turismo pre ...
01/11/1995 | Politica energetica nazionale |
Attesa per la "calendarizzazione" della ripresa del dibattito
nell'aula di Montecitorio per l'approvazione del disegno di legge sulle
Authority nei servizi di pubblica utilità. Stando a notizie ufficiose
la conferenza dei capigruppo dovrebbe deci ...