25/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Contrariamente a quanto riportato sulla Staffetta del 12 giugno, il
ministro delle Finanze, Vincenzo Visco, ha attribuito la delega per il
dipartimento delle Dogane e delle Imposte Indirette all'on. Giovanni
Marongiu e non all'on. Fausto Vigevani. L'equivoc ...
22/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Mentre andiamo in stampa arrivano i nomi del nuovo vertice Enel.
Esce di scena Franco Viezzoli in carica dal 1987. Testa è ben
conosciuto nell'ambiente, Tatò ha fama di ottimo amministratore. Con
queste ultime nomine tutte le tessere sono and ...
22/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Si può parlare finalmente di una strategia comune?
Ritrovata unità di intenti. Strategia comune per il futuro.
Coordinamento stabile in vista delle decisioni quotidiane. Confronto
costruttivo. Si sprecano le considerazioni ad effe ...
21/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Nell'immediata vigilia dell'assemblea dell'Enel, che si tiene
stamane alle ore 11.00 a Roma, nel corso della quale saranno rinnovati
gli attuali vertici, il consiglio dei ministri che si ‚ riunito
mercoledì ha designato, su proposta del minis ...
21/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Dall'intervento del sottosegretario Ladu all'assemblea dell'Unione
Petrolifera
Intervenuto mercoledì scorso all'assemblea annuale dell'Unione
Petrolifera al posto del ministro Bersani (v. Staffetta 20/6), il
sottosegretario all'Indu ...
20/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Il ministro dell'Industria, Pier Luigi Bersani, ha inviato una
lettera al presidente della Conferenza dei presidenti delle Regioni,
Piero Badaloni, al fine di segnalare gli ambiti di pertinenza del
ministro, nei quali si è pronti ad operare ...
14/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Mercoledì prossimo alle ore 15.00 il ministro dell'Industria,
Pierluigi Bersani, riferirà alla commissione Industria del Senato sulle
linee programmatiche del governo nel settore.
...
13/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Il ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani, ha firmato nei giorni
scorsi i provvedimenti di delega ai sottosegretari per le materie di
propria competenza. Al sen. Umberto Carpi sono stati attribuiti
l'energia, il commercio, l'Osservatorio sui ...
12/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Prime nomine da parte del ministro dell'Industria, Pier Luigi
Bersani. Il responsabile dell'ufficio legislativo del ministero ‚ il
dottor Antonino Lusi, per molti anni segretario della commissione
Industria del Senato. Per ora non ‚ stato scelto i ...
11/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Tornano in primo piano le privatizzazioni e si moltiplicano le
dichiarazioni dei più diretti responsabili, governativi e non, nelle
più svariate occasioni. Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, da
Bologna a margine di un incontro bilaterale ...
11/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Sarà una riunione di tutte le regioni italiane, con la presentazione
di un documento congiunto, ad aprire la conferenza regionale toscana
sull'energia in programma da domani a venerdì a Firenze. Un'occasione
per richiedere più ampie competenze alla region ...
08/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Prima riunione del comitato dei ministri per le privatizzazioni (in
pratica Carlo Azeglio Ciampi per Tesoro-Bilancio e Pierluigi Bersani
per l'Industria) e prime indicazioni sul proseguimento del processo di
privatizzazione. Il comitato, secondo quan ...
08/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Un vecchio problema già sul tavolo dei neoministri
Avevamo facilmente preconizzato, in questa stessa rubrica, che uno
dei primi problemi che si sarebbero trovati sul tavolo i nuovi
responsabili dell'Industria e dell'Ambiente sarebbe stato que ...
05/06/1996 | Politica energetica nazionale |
Piano di riassetto del mercato elettrico, Enel, privatizzazioni e
nomine dei componenti dell'Authority per l'energia sono stati al centro
di un'ampia intervista che il ministro dell'Industria, Pierluigi
Bersani, ha concesso ieri al Sole 24 ore, illustran ...