28/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Situazione, obiettivi e azioni nelle "schede" preparatorie
all'appuntamento di Roma
Un "osservatorio" permanente sul tema del "mix" dei combustibili;
iniziative informative e di supporto in vista del recepimento delle
direttive europee; ...
25/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Non c'e' ancora accordo tra Governo e Regioni sulle modifiche da
apportare allo "schema" di decreto legislativo sul decentramento
amministrativo, la cosiddetta "Legge Bassanini". Anche la riunione di
giovedì scorso della Conferenza Stato-Regioni h ...
24/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Come anticipato (v. Staffetta 4/3), il Consiglio dei Ministri ha
concesso ufficialmente il proprio via libera all'organizzazione della
Conferenza nazionale sull'energia e l'ambiente, prevista a Roma alla
fine di novembre (tematiche e modalità dell'appun ...
21/03/1998 | Politica energetica nazionale |
L'avvenimento dell'anno nelle linee strategiche della fase preparatoria
Con la stesura di alcuni documenti messi a punto dall'Enea con il
supporto delle diverse amministrazioni interessate, è cominciata
l'operazione che porterà alla fine di ...
18/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Approvato l'11 marzo dalla Commissione Attività Produttive della Camera
Il testo del documento è pubblicato in allegato al Bollettino delle
Giunte e delle Commissioni Parlamentari della Camera dell'11 marzo.
Sulla Staffetta del 14 marzo abbiamo riporta ...
14/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Approvate l'11 marzo dalla commissione Attività Produttive
Come abbiamo già segnalato (v. Staffetta 13/2), l'11 marzo la
commissione Attività Produttive della Camera ha approvato a maggioranza
il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva su ...
14/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Confronti con il passato
Chi si ricorda della Conferenza nazionale sull'energia del 1987?
Quel 24 febbraio di 11 anni fa ad aprire i lavori c'erano Bettino Craxi
e Arnaldo Forlani (rispettivamente presidente e vice presidente d ...
14/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Mentre il Parlamento sembra "frenare"
Fatalità ha voluto che l'illustrazione da parte dell'Autorità delle
proposte per la riforma delle tariffe elettriche e sulla qualità del
servizio, svoltasi prima al Senato e poi con una conferenz ...
13/03/1998 | Politica energetica nazionale |
La commissione Attività Produttive della Camera ha approvato
mercoledì il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva
sull'energia (v. Staffetta 3/3). ll voto finale però non è stato
unanime, come in un primo tempo si prean ...
11/03/1998 | Politica energetica nazionale |
L'intervista di Bernabè al Corriere della Sera sulla politica estera
italiana (v. Staffetta 7/3) non è piaciuta a Renato Sterlacci, un
affezionato lettore di Milano, che in una nota critica lo sperticato
elogio dell'amministratore delegato del ...
07/03/1998 | Politica energetica nazionale |
L'intervista rilasciata dall'amministratore delegato dell'Eni,
Franco Bernabè, al Corriere delle Sera e pubblicata ieri mattina fa
passare in seconda linea la pubblicazione giovedì sera sulla Gazzetta
Ufficiale del decreto sulla rete. I lettori ...
07/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Appuntamenti importanti la prossima settimana
Manca un'anima alla politica energetica nazionale? E' quanto
sostiene, esplicitamente, la "proposta Ruggeri" sulle conclusioni da
dare all'indagine conoscitiva realizzata dalla Came ...
07/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Consulenze esterne per la gestione
Dove va l'Enea? Alla domanda si cerca di dare (invano) una risposta
dal lontano 26 aprile 1986, giorno in cui la catastrofe di Cernobyl
decretò l'uscita dell'Italia dal nucleare. Da allora, l' ...
04/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Sarà una prossima comunicazione in Consiglio dei Ministri da parte
del presidente Romano Prodi ad avviare ufficialmente l'iter di
preparazione e realizzazione della Conferenza nazionale dell'energia,
che si svolgerà a fine novembre, a Roma, pres ...
03/03/1998 | Politica energetica nazionale |
Dopo aver proseguito la scorsa settimana la discussione sul
documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'energia (v.
Staffette 20, 21 e 24/2), la commissione Attività Produttive della
Camera si è aggiornata all'11 marzo per dare modo all'on. ...