31/05/2002 | Politica energetica nazionale |
All'assemblea della Confindustria del 23 maggio, il ministro, Antonio Marzano ha espresso i propri intendimenti sulla costituenda (ma sono anni che se ne preannuncia l'avvio) Borsa elettrica che, a suo dire, dovrebbe “realizzare tre condizioni: nessuno deve pagare più di prima; un prezzo unico a liv ...
30/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Presentato lo scorso lunedì a Napoli, il Rapporto annuale 2001 della Guardia di Finanza, rinnovato nella veste grafica, fa anche il punto sull'attività condotta nel settore delle accise che, si legge nel rapporto, incidono su una parte cospicua del prezzo dei prodotti con un alto rischio di frode. < ...
29/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Ricostituito all'inizio di marzo
(vedi Staffetta 7/3) ed insediatosi ufficialmente lunedì, a Milano, il Comitato per le privatizzazioni che fa capo al direttore generale del Tesoro, Domenico Siniscalco, ha compiuto un primo giro di esame delle operazioni condotte dal 1993 ad oggi, analizzando le partecipazioni (dirette e indirette) ancora detenute dal minister ...
25/05/2002 | Politica energetica nazionale |
La stagione delle “grandi incertezze” (parole del ministro Marzano) si arricchisce nel giro di 48 ore di un dibattito ricco di spunti. Che tipo di mercato si va modellando, quale obiettivo strategico ci si pone per il suo sviluppo, il ruolo dell'impresa, la necessità delle riforme strutturali, la pr ...
25/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Enron, più di una lezione
“Siamo per un capitalismo della trasparenza e delle regole”. Così il presidente della Confindustria, Antonio D'Amato, ha commentato i risvolti internazionali del caso Enron nel corso dell'assemblea dell'associazione svoltasi giovedì a Roma
(vedi Staffetta 24/5). La bancarotta della società texana, ha detto D'Amato, “ha messo a nudo un deficit clamoroso di trasparenza, che ci pone l'esigenza ...
25/05/2002 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Caratteristico della grande impresa è il cambiamento nella continuità. Il cambiamento è imposto dal mercato, dal mutare dei gusti, della dinamica della domanda e del livello di competizione; la continuità dà sicurezza al consumatore e gli fa scegliere il proprio prodotto. Dalla loro nascita ad oggi, ...
24/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Marzano è pienamente d'accordo con il presidente della Confindustria circa “la priorità dell'obiettivo della competitività rispetto alle mere esigenze di cassa”. “Guai - ha detto ieri intervenendo all'assemblea - se un'impostazione meramente contabile facesse agio su una visione da economista. Anche ...
23/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Alla fine si è mossa l'Autorità. Era ora che qualcuno lo facesse. Un segnale importante, atteso, necessario, inevitabile. L'annuncio di una segnalazione a Governo, Parlamento e Commissione europea
(vedi comunicato) ha il pregio della chiarezza quando, da altre parti, si è preferito fare finta di niente. Soltanto perché deve passare il turno elettorale amminist ...
18/05/2002 | Politica energetica nazionale |
L'attuale gravissima crisi della Fiat può sorprendere soltanto quanti continuano a credere che settori maturi come quello dell'auto possano ripetere a cadenza più o meno fissa i “boom” economici degli anni sessanta. Non è così. La competizione oggi è fatta di un “mix” composto da genialità, imprendi ...
18/05/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Fissati i criteri direttivi per la riforma
Si sta facendo chiarezza sugli obiettivi che il Governo intende raggiungere con la riforma del sistema delle accise e sui principi a cui dovrà ispirarsi. Rispetto alla formulazione alquanto vaga contenuta nel disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 dicembre, quella approva ...
18/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Datata e scontata l'indagine del Senato
La Staffetta pubblicherà nei prossimi giorni un ampio stralcio del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva della commissione Ambiente del Senato sulle “problematiche dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane”
(vedi Staffetta 17/5). Rifuggano però dalla sua lettura quanti si aspettano novità sconvolgenti, giacché nelle 32 pagine viene riproposto il cahier de doleance al quale si ...
11/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Settimana contraddistinta dall'ampio confronto dialettico in occasione del convegno organizzato alla Camera dall'on Tabacci; dalla presentazione della “trimestrale” Eni; dal “tormentone” delle nomine Eni-Enel e, proprio sul finire, dalla caduta di Snam Rete Gas in Borsa a causa della “tassa sul tubo ...
10/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Il ministero per le Politiche comunitarie ha allo studio la creazione di una commissione che valuti le linee guida del settore elettrico a livello comunitario, in vista dell'apertura dei mercati nazionali e del rapporto tra le legislazioni dei diversi Stati membri.
La segreteria del ministro, ...
09/05/2002 | Politica energetica nazionale |
La presentazione del disegno di legge sull'energia, predisposto dal ministro Marzano e atteso dall'impegno parlamentare per il 15 maggio, slitterà con molta probabilità a dopo la tornata amministrativa del 26 di questo mese: ragioni di opportunità politica e necessità di ulteriori approfondimenti de ...
09/05/2002 | Politica energetica nazionale |
Confronto sul delicato equilibrio tra liberalizzazioni e difesa degli interessi nazionali
La presentazione dell'indagine conoscitiva sull'energia, martedì a Roma, è stata l'occasione per un confronto a più voci sulle decisioni che si stanno per prendere con l'imminente iniziativa legislativa del ministro Marzano. Ma al termine del confronto, al quale non sono mancate note polemiche, rest ...