31/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Il 10 maggio, l'ing. Alberto d'Errico, dal 2000 Ispettore Generale Capo dei Vigili del Fuoco e Vice Capo Dipartimento Vicario, ha lasciato il servizio per raggiunti limiti di età. Il suo successore non è stato ancora designato.
Brindisino, classe 1937, laureato in ingegneria elettronica, ha lav ...
28/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Un solo accenno (pag. 11) all'energia (la più cara in Europa) e un altro (pag. 15) all'ambiente, peraltro molto generale (necessità della cura del territorio). La relazione del presidente della Confindustria, Montezemolo, primo bilancio del suo mandato, è risultata assai povera per queste tematiche ...
28/05/2005 | Politica energetica nazionale | GCA
Dopo le delusioni, nuove illusioni
Illusioni e delusioni. Va avanti così da anni la battaglia dei carburanti alternativi per assicurarsi un posto al sole, o meglio sulle strade italiane. E già si prepara un'altra delusione, quella di chi spera che con il recepimento della direttiva 2003/30 sulla promozione dell'uso dei biocarburanti, ...
27/05/2005 | Politica energetica nazionale |
“L'economia italiana attraversa la stagione più difficile dal dopo guerra” ed è per questo che “servono scelte urgenti, coraggiose, probabilmente impopolari ma che sappiano fronteggiare l'emergenza senza perdere di vista la costruzione del futuro”. Comincia così la lunga relazione del presidente di ...
27/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Con la nomina delle giunte di Veneto e Campania si completa il quadro dei nuovi esecutivi regionali emerso dalle elezioni del 3-4 aprile
(v. Staffetta 20/5).
In
Veneto, il riconfermato presidente Giancarlo Galan (Forza Italia) ha assegnato martedì gli incarichi del nuovo esecutivo, che vedono ora le responsabilità per l'energia attribuite a Fabio G ...
24/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Il ministro Scajola ha assegnato la delega per l'energia al sottosegretario, on. Mario Valducci (Forza Italia). Valducci avvicenda nell'incarico il sottosegretario Giovanni Dell'Elce, passato all'Attuazione del programma con il “Berlusconi ter”. La squadra di Scajola si va così completando all'indom ...
24/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Il ministro Scajola nel fine settimana ha tentato un'improvvisa sortita per integrare il collegio dell'Autorità per l'energia, congelato a due commissari dall'estate 2004. A quanto si è saputo il ministro ha redatto una lista con tre nomi: Giovanni Dell'Elce, Gino Moncada e Franco Randazzo. Del prim ...
24/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Mercoledì è stata presentata da Massimo Polledri, responsabile energia della Lega Nord, al ministro delle Attività produttive un'interrogazione riguardante le strategie industriali che il gruppo Enel, i cui vertici sono appena stati rinnovati, intende mettere in atto “a sostegno dell'economia del Pa ...
21/05/2005 | Politica energetica nazionale |
“M'inchino davanti ad un figlio d'arte” ha detto Bruno Tabacci, presidente della commissione Attività Produttive, rivolgendosi a Pierluigi Bersani, responsabile economico dei Ds ed ex ministro dell'Industria, il cui genitore era un benzinaio. E' seguito un caloroso applauso davanti alla foltissima p ...
21/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Al via l'oleodotto Baku-Tiblisi-Ceyhan
Mercoledì prossimo, il consorzio Btc celebrerà l'immissione del primo greggio nella condotta che collega la capitale azera, Baku, al porto turco sul Mediterraneo di Ceyhan, passando per Tiblisi (Georgia). Lo ha annunciato la scorsa settimana la BP, operatore del Btc, specificando che il riempimento ...
21/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Approvato un documento di “osservazioni e proposte”
Il 28 aprile è stato discusso ed approvato all'unanimità dall'assemblea del Cnel un documento predisposto dalla V Commissione sul tema della “governance” in campo energetico, che sintetizza un più vasto lavoro svolto nel corso del 2004 e 2005 su questo argomento e che verrà ripreso probabilmente con ...
21/05/2005 | Politica energetica nazionale |
La relazione del direttore, Luigi De Paoli, all'assemblea dell'istituto
Legge Marzano, Borsa elettrica, direttiva Emission Trading, vicenda Edison: questi alcuni temi toccati in occasione del consueto appuntamento annuale che si è svolto lunedì, a Milano
(v. Staffetta 19/5).
Come accade ormai da molti anni, anche nel 2004 e nei primi mesi del 2005 la politica energetica (e ambientale) italiana è stata ricca di provvedim ...
20/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Con la formazione della giunta della Basilicata sono ormai 12 (su 14) i nuovi esecutivi regionali scaturiti dalla elezioni del 3-4 aprile. In tre regioni il presidente ha tenuto per sé le competenze per l'energia: Mercedes Bresso in Piemonte (Nicola De Ruggiero è assessore all'Ambiente), Clau ...
19/05/2005 | Politica energetica nazionale |
“Non so nemmeno cosa sia”, ha detto candidamente l'attuale direttore generale della Rai, Flavio Cattaneo, a chi gli domandava conferme sulla sua candidatura al vertice di Terna, la società Enel proprietaria della rete di trasmissione in via di fusione con il Grtn. Evviva la sincerità! Meno male però ...
19/05/2005 | Politica energetica nazionale |
Manca ancora l'ufficializzazione ma al ministero delle Attività Produttive la delega per l'energia, già di competenza di Giovanni Dell'Elce, dovrebbe essere affidata al sottosegretario Mario Valducci
(v. Staffetta 5/5). Da registrare inoltre nuovi arrivi e conferme alle relazioni esterne. Portavoce del ministro Scajola resta
Valerio Gironi, che aveva ri ...