23/11/2007 | Politica energetica nazionale | Roberto Macrì
I falsi pregiudizi contro il ddl Lanzillotta
Linda Lanzillotta
Tra le tante questioni controverse dell'energia, il disegno di legge Lanzillotta sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali è forse quello che ha trovato la maggiore opposizione in Parlamento e ricevuto le critiche più radicali di esperti e addetti ai lavori. In un articolo è impossibile rias ...
20/11/2007 | Politica energetica nazionale |
Sarà presentato lo Studio Enea per il Pear
Domani dalle 9 alle 14 presso la sala “Tevere” della Regione Lazio si terrà la Conferenza regionale sull'energia. In occasione del convegno sarà presentato lo Studio propedeutico al Piano energetico regionale, elaborato dall'ENEA. Lo studio è disponibile sul sito internet della Staffetta. ...
16/11/2007 | Politica energetica nazionale |
In attesa del Pen efficienza e giacimenti nazionali
La vicenda del piano energetico da tutti invocato fa pensare al mito inverosimile dell'Araba Fenice. In quest'ultimi anni la mole degli studi, le indagini del Parlamento e i progetti governativi contengono tutti gli elementi per le principali scelte strategiche. Ed esclusa la questione cruciale dell ...
12/11/2007 | Politica energetica nazionale |
Rome 2007
L'intervento del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, all'inaugurazione del XX Congresso Mondiale dell'Energia che si è aperto ufficialmente domenica a Roma.
Quello che si inaugura a Roma è un congresso di grande importanza come dimostrano i più di 200 oratori da 117 paesi e la ...
09/11/2007 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Portare avanti la ricerca senza emettere veti a priori
Il 24 ottobre il parlamento europeo, con 509 voti favorevoli, 153 contrari e 30 astenuti, ha approvato le comunicazioni della Commissione europea in merito agli strumenti per garantire uno sviluppo energetico sostenibile, inserendo il nucleare di quarta generazione come misura necessaria contro i ca ...
09/11/2007 | Politica energetica nazionale |
Investimenti e infrastrutture nel convegno di Intesa Sanpaolo
“Necessità di un serio recupero della capacità politica di assumere decisioni strategiche, di riproporre forme di federalismo più funzionali, di un quadro di adeguate regole di giustizia civile, di rafforzare i servizi pubblici sul territorio”. Pubblichiamo ampi stralci dell'intervento di Mario C ...
08/11/2007 | Politica energetica nazionale |
Per la cessione di Snam Rete Gas da parte di Eni non c'è fretta. Sebbene la scorsa legge finanziaria abbia stabilito l'obbligo di cessione delle quote superiori al 20% di Srg da parte di Eni entro due anni dall'emanazione del Dpcm volto a stabilire sia le modalità di cessione che quelle di esercizio ...
08/11/2007 | Politica energetica nazionale |
Sul caropetrolio il ministro Pierluigi Bersani denuncia i rischi per crescita e prezzi e se la prende con gli speculatori, sul rischio gas bacchetta l'Eni e i passati esecutivi, e sui derivati elettrici annuncia: “ci stiamo attivando” contro il pericolo speculazione. E' a tutto campo l'intervento di ...