29/05/2009 | Politica energetica nazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Ogni tanto gli italiani riscoprono Enrico Mattei, un personaggio che ancora affascina per la sua vita o per la sua morte, che essi non sanno spiegarsi del tutto, e su cui inventano di volta in volta delle storie diverse. E' una riprova della statura di quella persona, e dell'esempio che ci ha lascia...
29/05/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Dal Forum sulle previsioni UP
Con l'attuale crisi, è compito assai arduo fare previsioni sul domani. Tuttavia di un indirizzo gli operatori ne hanno bisogno, anche per cercare di trasformare i danni provocati da questa tempesta economica in nuove possibilità di ottimizzazione e razionalizzazione del settore, pilotando gli invest...
29/05/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Con qualche fatica di troppo l'integrazione fra Iride ed Enìa sta andando in porto. La dichiarazione di incompetenza del Tar ha spianato la strada alla sostituzione dell'intero Consiglio di sorveglianza di A2A (anche se resta la spada di Damocle del ricorso alla magistratura ordinaria). In Veneto fr...
29/05/2009 | Politica energetica nazionale
Le Considerazioni finali del governatore di Banca d'Italia
Molto è stato fatto ma "molto resta ancora da fare" per "sanare la ferita che la crisi ha aperto nella fiducia collettiva". Una fiducia che "non si ricostruisce con la falsa speranza, ma neanche senza speranza: uscire da questa crisi più forti è possibile".
Il governatore Mari...
28/05/2009 | Politica energetica nazionale
Su proposta del Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, il Consiglio dei ministri odierno ha conferito a Giuseppe Tripoli l'incarico di Capo del Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, nell'ambito del ministero, posizione occupata fino a poco tempo fa da Luigi Mastrobuono,...
27/05/2009 | Politica energetica nazionale
Stamane a Roma, presso la sala conferenze BNL di Piazza Albania, si è svolto il forum sulle nuove previsioni messe a punto a fine febbraio dall'Unione Petrolifera sulla domanda di energia in Italia al 2020 promosso da Staffetta in collaborazione con Cenacolo. Il forum, moderato dal prof. GB Zorzoli,...
27/05/2009 | Politica energetica nazionale
E' sempre difficile scrivere di un incidente in cui hanno perso la vita tre persone. Come ci dicono le cronache, dall'inizio dell'anno sono già 450 i morti sul lavoro. Una strage di civili in tempo di pace.
Eppure …eppure nel contratto nazionale dell'Energia e Petrolio sono espressamente previste ...
27/05/2009 | Politica energetica nazionale
Intervista alla Staffetta. "Andrà completamente ripensato il dispacciamento, anche in relazione alla priorità delle rinnovabili".
Il ruolo di Ansaldo Energia nella filiera nucleare, la necessità di dare certezza agli investimenti e una informazione corretta, la richiesta di ottenere una partecipazione tecnologica, l'auspicio di un coordinamento da parte del Mse, il ruolo delle utility, il mutamento del mercato elettrico...
26/05/2009 | Politica energetica nazionale | A.S.
De Benedetti, Enriques, Galli, Mazzotta e Rebecchini alla presentazione dell'indice Bruno Leoni 2009
In una Milano stretta dall'afa, con l'indice di temperatura equivalente (Teq) che schizzava verso l'alto, l'Istituto Bruno Leoni ha presentato la terza edizione del suo Indice delle liberalizzazioni. C'erano: Rodolfo De Benedetti, amministratore delegato Gruppo CIR, Luca Enriques, commissario Consob...
26/05/2009 | Politica energetica nazionale
Contro la crisi, a livello nazionale, bisogna “abbassare tutti i costi” che “le nostre imprese non possono sopportare” e quindi bisogna andare avanti nella politica di liberalizzazione.
Tuttavia “ci sono interventi sporadici ma significativi in Parlamento che tentano di portare indietro le lancett...
26/05/2009 | Politica energetica nazionale
Lombardo: al centro del nuovo programma le accise, lo snellimento della burocrazia e l'attuazione del Piano energetico regionale
Il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, ha azzerato la Giunta invitando tutti gli assessori a dimettersi e annunciando la formazione di un nuovo governo nel giro di 48 ore. Alla base della decisione le divisioni all'interno della maggioranza.
Nell'annunciare la svolta, Lombardo h...
25/05/2009 | Politica energetica nazionale
L'Istituto Bruno Leoni ha pubblicato l'edizione 2009 del suo indice delle liberalizzazioni. Per i settori dell'energia il report, a cura del direttore ricerche Carlo Stagnaro, evidenzia un “significativo miglioramento” nel settore della generazione elettrica, che spinge in altro l'indice Ibl ...
22/05/2009 | Politica energetica nazionale
Dal convegno promosso dalla Filcem-Cgil e dall'Ires-Cgil lo scorso 23 aprile. La relazione introduttiva presentata da Emidio D'Angelo e Serena Rugiero dell' Osservatorio Energia dell'Ires.
Contrattazione, partecipazione, ricerca, risparmio, fonti rinnovabili, i volani dell'innovazione nella chimica, nell'energia e nel manifatturiero per un modello energetico sostenibile e competitivo. Questi gli argomenti affrontati dal convegno promosso dalla Filcem-Cgil e dall'Ires-Cgil lo scorso 23...
22/05/2009 | Politica energetica nazionale | GM
Nel trionfalistico intervento all'Assemblea di Confindustria il ministro Claudio Scajola non ha speso una riga sulla questione del rapporto irrisolto con le Regioni. Più generosa è stata Emma Marcegaglia, che ha dedicato un intero passaggio (“Le riforme per il Paese”) alla questione dei livelli di d...
22/05/2009 | Politica energetica nazionale
Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha ricevuto ieri l'a.d. dell'Eni Paolo Scaroni per esaminare le prospettive della chimica nazionale nel quadro di ristrutturazione che sta interessando il settore in tutta Europa. Lo riferisce una nota stampa del Mse.
Nel corso dell'incontro è s...