30/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Ecco la proposta del ministero. Oggi pomeriggio incontro con Autorità, imprese (Anigas, Assogas, Federutility e Federestrattiva) e dicasteri competenti (Regioni e Lavoro).
Ambiti di dimensione provinciale, salvo frazionamenti oltre la soglia dei 300.000 clienti (il limite non vale però per le grandi città), considerazione per le aree omogenee per impianto e caratteristiche orografiche e inclusione dei comuni non ancora metanizzati. Questi, secondo quanto apprende la < ...
29/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Fondi stanziati ma non ancora pagati, anche a distanza di anni e spesso per il totale delle somme impegnate. La bacchettata è rivolta al ministero dell'Ambiente e si legge nel Rapporto sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato messo a punto dalla Ragioneria dello Stato e pubblicato nei ...
28/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Dura nota di Federutility sull'art. 19 del decreto Ronchi, che rende più gravosa per le utility locali la prevista restituzione degli di aiuti di stato richiesta dalle autorità comunitarie
(v. Staffetta 28/09): le imprese auspicano in particolare un intervento del Parlamento, dove il decreto passa ora per la conversione, e ipotizzano l'eventualità che i maggiori oneri sostenuti dalla impres ...
25/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Unbundling rete gas non è una priorità. Spero che l'equilibrio in Edison si mantenga nel tempo. Foro Buonaparte in consorzio Enel-Edf? Sono scelte aziendali. Martedì l'intesa con gli Usa
Claudio Scajola
Il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, ha dichiarato che nell'attuale assetto regolatorio un unbundling proprietario di Snam Rete Gas da Eni non è prioritario. Rispondendo a domande dell'agenzia Reuters, Scajola ha inoltre auspicato il mantenimento dell'attuale assetto azionar ...
25/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Da Controdistribuzione Flash
Dalla distribuzione, alla raffinazione, al crollo dei consumi, alla liberalizzazione dei prezzi, al ruolo del gestore: analisi, scenari e prospettive del settore petrolifero nell'analisi del segretario della Fegica-Cisl.
Che il nostro settore stia attraversando un momento di una complessa ...
25/09/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Sono in molti a tirare per la giacca Paolo Scaroni perché anche l'Eni partecipi al programma nucleare in Italia. Mentre il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola sarà martedì a Washington per firmare con il collega statunitense Steven Chu un accordo di ricerca e sviluppo sulle nuove tecno ...
24/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Scaroni e Zuccoli si incontrano, “ma parlano di gas”
Fonti vicine ad A2A gettano acqua sul montare di indiscrezioni su un dossier nucleare all'ordine del giorno tra Eni e la multiutility lombarda.
L'a.d. del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni, e il presidente del Consiglio di gestione di A2A, Giuliano Zuccoli, in un recente incontro di cui hanno par ...
24/09/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
Roberto Di Vincenzo
E' interesse del Paese continuare ad avere un sistema efficiente di raffinazione che eviti di dover dipendere oltreché dall'import del greggio anche da quello dei prodotti? Come fare per convincere gli operatori petroliferi a dirottare gli utili dell'upstream sul downstream e a investire ancora in I ...
23/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Gianni Letta
La nota del segretario della Fegica, Roberto Di Vincenzo, sullo stato attuale del settore petrolifero italiano (diffusa da Controdistribuzione), con l'invito finale a ritrovare un luogo fisico dove ciascuno, mettendosi o rimettendosi in discussione, possa portare il proprio contributo per cercare d ...
23/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Stefano Saglia
"Il governo non vedrebbe negativamente un impegno dell'Eni” nel nucleare. Lo dichiara in un'intervista oggi al Corriere della Sera il sottosegretario alla Sviluppo economico, Stefano Saglia, a pochi giorni dal viaggio negli Stati Uniti in cui il ministro Claudio Scajola firmerà un accordo Italia-Usa ...
22/09/2009 | Politica energetica nazionale | G.P.
Intervista al d.g. della Fondazione Silvio Bosetti sull'accordo con Ansaldo e Westinghouse. A breve incontro anche con Areva. Giovedì tavola rotonda con Bortoni e Saglia
Silvio Bosetti
Il direttore generale della Fondazione Energy Lab, ing.
Silvio Bosetti, illustra alla
Staffetta il recente accordo sottoscritto con Westinghouse e Ansaldo per iniziative formazione/informazione nel campo del nucleare di terza generazione
(v. Staffetta 21/09). Al progetto, spiega, hanno già aderito Saipem e Mangiarotti, oltre ad A2A, e i primi incontri si terranno in Usa in ott ...
22/09/2009 | Politica energetica nazionale |
Il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d'America, David Thorne, ha fatto visita al ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, al dicastero di via Veneto. Lo annuncia il Mse in una nota, precisando che il colloquio si è svolto a pochi giorni dalla missione che il ministro Scajola compirà ne ...
22/09/2009 | Politica energetica nazionale | A.P.
“Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato”.
L'articolo 119 della Costituzione, come riformato dalla legge costituzionale n. 3/2001, lascia pochi margi ...
21/09/2009 | Politica energetica nazionale |
In un intervento dedicato alla storia e al futuro dell'idroelettrico valtellinese il presidente del Consiglio di gestione A2A e di Edison, Giuliano Zuccoli, ha espresso venerdì la preoccupazione che un ritorno al nucleare in Italia centrato solo sul progetto “a due” Enel-Edf comporti una sorta di ...
21/09/2009 | Politica energetica nazionale |
“Per modificare il nostro modo di spostarci non basterà senz'altro l'aumento del costo del carburante dopo la fine dei buoni di benzina
(v. Staffetta 31/08). Bisogna offrire ai cittadini, specie quelli delle valli laterali, delle alternative serie all'auto privata e bisogna introdurre dei divieti e delle pedonalizzazioni che permettano a chi ora prende l'auto per fare anche solo trecento me ...