31/08/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Con scambi più liberi effetti immediati sui prezzi del gas
Mentre il governo prova a stringere sulla Strategia energetica, viene dalla Ue una delle novità più importanti degli ultimi mesi per i mercati dell'energia: il 24 agosto Bruxelles ha adottato nuove regole sugli scambi di gas tra Stati Membri, che potranno dare un contributo fondamentale – almeno qua ...
29/08/2012 | Politica energetica nazionale |
De Vincenti: “il progetto di riconversione della miniera di Nuraxi Figus per lo stoccaggio di anidride carbonica nel sottosuolo non sta in piedi”
Il ministero dello Sviluppo economico “sta seguendo da diverso tempo e con la massima attenzione le problematiche della zona del Sulcis”, dove prosegue l'occupazione della miniera Nuraxi Figus da parte del minatori
(v. Staffetta 28/08). E' quanto si legge in una nota stampa del Mse dove si annuncia che “nei prossimi giorni si terrà una serie di nuovi incontri tra i rappresentanti del minis ...
10/08/2012 | Politica energetica nazionale |
Con il via libera dell'Antitrust si è chiuso il passaggio di Snam a Cdp, uno degli atti più importanti del governo Monti nel settore energetico. Molti sono tuttavia i dossier ancora aperti che saranno sul tavolo alla ripresa. A cominciare dall'attuazione della riforma della distribuzione carburanti ...
09/08/2012 | Politica energetica nazionale |
Nuove regole di governance per la Cassa in F2i e Italgas
L'Antitrust ha dato il via libera all'acquisizione, da parte di Cassa Depositi e Prestiti, del 30% meno un'azione del capitale sociale di Snam detenuto da Eni. L'Autorità, nella riunione dell'8 agosto 2012, ha infatti deciso di autorizzare l'operazione alla luce delle modifiche alla governance prese ...
09/08/2012 | Politica energetica nazionale |
Tra produttori e consumatori di energia, le due “fazioni” tradizionali che da qualche anno si confrontano non senza asprezze anche all'interno di Confindustria, c'è tutto un mondo di operatori quanto mai interessante e tutto da scoprire. Dopo l'intervista al presidente del Gruppo accumuli di Anie (S ...
08/08/2012 | Politica energetica nazionale |
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato l'avvio del confronto con il territorio sul nuovo Programma energetico ambientale regionale (Pear). A partire dal prossimo ottobre in tutta la Regione verranno promossi incontri e momenti di approfondimento ai quali parteciperanno i soggetti coinvolti ...
06/08/2012 | Politica energetica nazionale |
A Cdp ruolo strategico per assicurare risorse adeguate
"Per le reti il modello Terna per l'elettricità o Snam per il gas può essere la scelta più saggia sia in termini di efficienza che di promozione della concorrenza", mentre alla Cassa depositi e prestiti resta il ruolo strategico per il loro sviluppo. In una lunga intervista pubblicata su IlSole24Ore ...
03/08/2012 | Politica energetica nazionale |
Statistiche Istat sulla qualità ambientale nelle città
Nel 2011 la raccolta dei rifiuti urbani diminuisce del 3,1%, prosegue la contrazione dei consumi di acqua per uso domestico, peggiora la qualità dell'aria, il tasso di motorizzazione torna ad aumentare, sostanzialmente stabile è il consumo pro capite di energia elettrica, cala del 7,4% il consumo di ...
03/08/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
A proposito del Piano Strategico 2012-2014 dell'Aeeg
L'horror vacui non caratterizza soltanto determinati periodi storici dell'arte visiva e della decorazione artigianale. Non si limita a fornirci molteplici riscontri nelle scienze naturali. Sistematicamente si manifesta anche nelle vicende umane: politiche, economiche, sociali.
Dopo le niente a ...
01/08/2012 | Politica energetica nazionale |
L'Autorità: Snam potrebbe acquistare prodotti di lungo periodo per la copertura dai rischi di oscillazione dei prezzi. Pubblicato il Piano triennale. Dal capacity market alle centrali a olio, i punti di contatto col Dl crescita. Smart meter gas avanti ma si valuta alternativa: contatori multiservizio