28/09/2012 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Un anno fa la Staffetta ha pubblicato un Libro bianco sulla raffinazione in Italia, per analizzare le cause della crisi e portarle all'attenzione dell'opinione pubblica. Una crisi misconosciuta e che, nell'ultimo anno, è emersa finalmente nel dibattito sia a livello della politica nazionale, sia a l ...
28/09/2012 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
Elettricità, gas e acqua nell'Indice delle liberalizzazioni Ibl
Il grado di libertà economica di cui gode un paese rappresenta l'ordine di grandezza della sua libertà tout court. Quanto più un'economia è libera, tanto migliori possono essere le sue prospettive future di crescita e occupazione di buona qualità e duratura. Queste le parole che Carlo Stagnaro scriv ...
28/09/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Nessuna connessione tra la proposta Mse e i problemi reali
L'analisi della Strategia Energetica Nazionale (Sen) fatta una settimana fa sulla
Staffetta da Marcello Colitti
(v. articolo) è particolarmente stimolante, soprattutto là dove individua nel documento l'assenza di qualsiasi connessione con il nostro modo di vivere, anche se non sono altrettanto sicuro dell'esistenza di un rapporto piuttosto stretto e importante fra il modo di consuma ...
28/09/2012 | Politica energetica nazionale |
L'audizione del 19 settembre scorso
Pubblichiamo il testo che FederUtility ha presentato in occasione delle audizioni periodiche dell'Aeeg. Evidenziate in particolare le numerose criticità nel settore gas (contatori, nuovo ciclo regolatorio, materia prima gas, gare per la distribuzione del servizio, governance del settore) e per il se ...
27/09/2012 | Politica energetica nazionale |
La terza giornata dell'Italian Energy Summit
Anche i prototipi di generatori di energia dal moto ondoso si scontrano con procedure e strutture inadeguate. Sull'efficienza: l'arma spuntata degli obiettivi non vincolanti e lo strumento efficace dei Certificati bianchi. il resoconto di Vittorio Olivati dalla terza giornata della kermesse o ...
27/09/2012 | Politica energetica nazionale |
Rendere strutturale la detrazione fiscale del 55%; vietare la locazione e la commercializzazione di immobili al di sotto di una certa classe energetica; sollecitare l'impegno delle banche a sviluppare modelli contrattuali e finanziari innovativi; definire un quadro di regole unico a livello nazional ...
27/09/2012 | Politica energetica nazionale |
Corrado Passera
Non ci sarà alcuna misura di sterilizzazione dell'Iva o accisa mobile sui carburanti nel Dl Sviluppo. Ad escluderlo è stato il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. Interpellato sul tema a margine dell'evento TechCrunch Italy sul mondo delle start-up, Passera ha risposto ai cronisti: “ ...
27/09/2012 | Politica energetica nazionale |
Un documento con importanti misure destinato a guidare le scelte di politica energetica dei prossimi anni ma in cui non mancano aspetti poco approfonditi, scelte lasciate in sospeso e in alcuni punti un disallineamento tra scenari prospettati e politiche proposte. E' quanto sostiene ref-e in un'anal ...
26/09/2012 | Politica energetica nazionale |
“L'energia comprende nella bolletta dei costi in parte nascosti, dei ricarichi, pensiamo alle rinnovabili, che si sono accumulati nel tempo, anche il Cip6. Un ripensamento sarebbe necessario”. Lo ha rilevato il direttore centrale per la Ricerca economica della Banca d'Italia, Daniele Franco, segnala ...
26/09/2012 | Politica energetica nazionale |
Dal XII Italian Energy Summit
La giornata di ieri del XII Italian Energy Summit, organizzato dal Sole24Ore e che si chiude oggi a Milano, è stata dedicata ai mercati del gas ed elettrico. Rilevante è stata la sessione sul gas, soprattutto nelle presentazioni di Alessandro Bianchi (Nomisma Energia), Matteo Neri (Ernst & Young) e ...
25/09/2012 | Politica energetica nazionale |
Poi puntualizza: attuale equilibrio pubblico/privato è soddisfacente. Cdp nelle utility: favorisca la nascita di nuovi "campioni"
Claudio De Vincenti
“Al momento non prevediamo una cessione di queste partecipazioni anche se non possiamo escluderne una valorizzazione futura (...) in prospettiva si potrà ragionare su questo punto". Lo ha affermato il sottosegretario allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, parlando di Eni ed Enel in un'audizio ...
25/09/2012 | Politica energetica nazionale |
La prima giornata del 12° Energy Summit
Rapporti tra regolazione e mercato, chiarezza e stabilità delle regole, mercato unico Ue Strategia energetica, sui cui il governo conferma l'avvio a brevissimo della consultazione. Questi i principali temi discussi nella giornata di avvio del 12° Energy Summit del Sole24Ore, svoltasi lunedì a Mil ...
24/09/2012 | Politica energetica nazionale |
L'indice del settore resta il più alto tra i comparti esaminati e sale al 77% ma crolla al 61% se si contano anche rinnovabili e capacity payment. Gas migliora ma di poco, per i limiti dell'operazione Snam
21/09/2012 | Politica energetica nazionale |
L'audizione sulla Sen in commissione Industria
Pubblichiamo la relazione depositata mercoledì da Franco Ferrari Aggradi, presidente di Assopetroli-Assoenergia, alla commissione Industria del Senato in occasione dell'audizione sulla Strategia energetica nazionale. Una durissima denuncia sull'oligopolio delle compagnie petrolifere nel settore degl ...
21/09/2012 | Politica energetica nazionale |
Il testo presentato mercoledì da Assoelettrica all'audizione Aeeg
Nel corso dell'annuale ciclo di audizioni dell'Aeeg, Assoelettrica ha presentato un documento in cui si evidenzia che la perdurante recessione economica non può non riflettersi anche nella congiuntura del settore elettrico. La Sen, quindi, dovrà tener conto del mutamento in profondità intervenuto ne ...