28/02/2017 | Politica energetica nazionale
Pagine controcorrente
Tutti da leggere e approfondire i documenti consegnati mercoledì dall'UP al Mise in occasione dell'audizione sull'aggiornamento della Sen, un vero e proprio dossier
(v. notizia a parte). Per un settore avviato ir...
28/02/2017 | Politica energetica nazionale
Giro di vite sulle caldaie a biomassa, incentivi alla mobilità elettrica e a metano, maggiore attenzione al fotovoltaico. Questi i temi degli emendamenti al Piano regionale energetico approvati dal Consiglio regionale del Veneto.
Come anticipato...
27/02/2017 | Politica energetica nazionale
L'audizione al Mise: puntare su neutralità tecnologica ed efficienza. Sull'illegalità nella distribuzione carburanti: applicare l'inversione contabile
“Sarebbe auspicabile l'istituzione di un'Agenzia Nazionale dell'Energia, concepita come struttura di analisi, regia e coordinamento delle politiche del settore che potrebbe avere come compito primario proprio l'attuazione della Sen”. . Questa la proposta inedita illustrata oggi da Assopetroli-Assoen...
24/02/2017 | Politica energetica nazionale
E' di questa settimana la lettera di Assoelettrica che annuncia ai propri partner la prossima fusione con assoRinnovabili in Elettricità Futura. Un passo decisivo, atteso forse ad aprile, in un percorso che viene da lontano – l'unificazione della “galassia” elettrica immaginata nel decennio scorso –...
24/02/2017 | Politica energetica nazionale | Michele Masulli e Antonio Sileo
Una questione di non facile soluzione
Combattere la povertà è compito di ogni buon governante. Anche quando il metro non è il semplice reddito. Bene ha fatto perciò, la settimana scorsa, il vice ministro dello Sviluppo economico, Teresa Bellanova, a dimostrare attenzione al tema intervenendo alla Sapienza nell'ambito del convegno “Ruol...
23/02/2017 | Politica energetica nazionale
In Italia il gasolio auto avrebbe un sussidio di 5 miliardi di euro l'anno perché l'accisa è più bassa di quella sulla benzina
A un anno dall'introduzione nell'ordinamento dell'obbligo di pubblicazione con il Collegato ambientale
(v. Staffetta 19/01/16), il ministero dell'Ambiente ha pubblicato oggi la prima edizione del Catalogo dei sus...
22/02/2017 | Politica energetica nazionale
Le novità introdotte in questi giorni dal decreto correttivo sulla Riforma Madia trovano il settore dei servizi pubblici locali molto dinamico e proiettato ad accompagnare cittadini e sindaci nello sviluppo infrastrutturale e digitale delle future smart city. E' uno dei messaggi salienti della quint...
22/02/2017 | Politica energetica nazionale
Nell'audizione in commissione Industria al Senato. No a esclusione energia elettrica da disposizioni su misurazione e fatturazione
Ascoltati oggi in audizione dalla commissione Industria del Senato sulle due proposte di Direttive europee in tema di efficienza energetica e di prestazione energetica nell'edilizia, i rappresentanti di Rete Imprese Italia, l'associazione promossa nel maggio 2010 da Casartigiani, CNA, Confartigianat...
22/02/2017 | Politica energetica nazionale
Sfruttando i vantaggi di Gpl e Gnl. Rafforzare il Dafi incentivando l'uso del gas. Favorire infrastrutture di approvvigionamento via terra del Gnl. Troppi incentivi alle biomasse. Più impegno sul fronte dell'illegalità
22/02/2017 | Politica energetica nazionale
Tra gli obiettivi richiedere incentivi stabili all'elettrificazione nella mobilità e gli usi domestici
Sviluppare il settore dell'energia elettrica a livello nazionale e internazionale con attenzione alle infrastrutture e alle reti, valorizzare il patrimonio informativo, condivisione di determinati argomenti, innovazione e politiche del lavoro.
È questo l'aspetto formale del protocollo d'Intesa firm...
22/02/2017 | Politica energetica nazionale | G.F.
Il “bisogno d'ossigeno” dalle tensioni interne al suo partito si è trasformato per Matteo Renzi in un breve viaggio in California, con ritorno previsto già nel weekend, per “imparare da chi sta costruendo il domani prima degli altri”. Al centro della visita “la questione ambientale, legata alla sost...
22/02/2017 | Politica energetica nazionale
Bisogna limitare la detrazione fiscale del 65% (ecobonus) “alle sole caldaie a biomasse che rispondano ad alti criteri di efficienza, come individuati dal Conto Termico 2.0”. Il comunicato diffuso martedì dal ministero dell'Ambiente a valle del vertice interministeriale sullo smog ci ricorda indiret...
21/02/2017 | Politica energetica nazionale
La viceministro al Premio Energia Intelligente promosso da Enea e Mise
“Se l'Italia ha la leadership, riconosciuta anche a livello europeo del maggior numero di diagnosi energetiche delle grandi imprese questo lo si deve a un'azione capillare e pervasiva, alla capacità di accompagnare lungo il percorso dell'efficienza le nostre aziende. Infatti, con oltre 15mila diagno...
21/02/2017 | Politica energetica nazionale | G.P.
Certificati Bianchi, una bomba nella bolletta
Dopo il caso del bilanciamento gas nel 2012 e quello del dispacciamento elettrico lo scorso anno, il 2016-2017 sarà l'anno nero dei Certificati Bianchi? Di solito si dice che non c'è due senza tre ma stavolta non ce lo possiamo permettere. I primi due casi, quello c.d. dei “furbetti” del gas e delle...
20/02/2017 | Politica energetica nazionale
Federconsumatori chiede di stralciare definitivamente le norme del Ddl concorrenza che prevedono il superamento dei prezzi tutelati dell'energia per i piccoli consumatori. "Il cosiddetto DDL “Concorrenza”, fermo al Senato da mesi, è una norma scritta in base alle esigenze ed ai desideri delle aziend...