29/03/2019 | Politica energetica nazionale
Collina (Pd), senatore eletto a Ravenna firmatario di uno dei ricorsi, spiega alla Staffetta: “puntiamo allo stralcio” e replica alle intenzioni del Mise di aprire un tavolo: “Positivo che Crippa voglia discutere con gli stakeholder, ma ricordiamo che nel frattempo è tutto bloccato. I capitali non stanno fermi e in giro per il mondo trovano ulteriori opportunità più convenienti del quadro che trovano in Italia”
29/03/2019 | Politica energetica nazionale
Il decreto Bersani e le sfide dell'energia di oggi
C'è certo l'orgoglio per il lavoro fatto, che resiste in gran parte agli scossoni del tempo e ai cambiamenti. Ma chi si aspetti un semplice amarcord dall'intervista all'ex ministro Bersani sui vent'anni del decreto che ne porta il nome, resterà probabilmente deluso. Nella conversazione, pubblicata o...
29/03/2019 | Politica energetica nazionale
Oggi Crippa (Mise): “organizzerò incontro a Roma sul Piano delle aree”, ieri Castelli (Mef): “Mediterraneo hub naturale del gas”
Il ministero dello Sviluppo economico si prepara a incontrare gli stakeholder del settore upstream per discutere il nuovo Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee previsto dal Decreto semplificazioni. Lo ha detto il sottosegretario Davide Crippa intervenendo questa mattina...
29/03/2019 | Politica energetica nazionale
Il documento va ad aggiungersi a quello degli assessori all'Energia. Il 9 aprile confronto con i tecnici dei ministeri
Il Piano energia e clima richiama la Strategia Nazionale di adattamento al clima (Snacc) e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) senza fare un approfondimento sui possibili impatti del cambiamento climatico sul sistema energetico (in termini di produzione, domanda e dist...
29/03/2019 | Politica energetica nazionale | G.M e G.P.
A vent'anni dal Dlgs 79/99 intervista all'ex ministro che ha aperto il mercato elettrico italiano. “Ciampi mi chiese: ‘ho lavorato alla nazionalizzazione del '62, dove ho sbagliato?' Ma poi capì e disse ‘vai avanti'”
29/03/2019 | Politica energetica nazionale
Decarbonizzazione e crescita rinnovabili non in linea con gli obiettivi al 2030, i consumi crescono paralleli al Pil (mentre il Pec prefigura un calo dell'intensità energetica di oltre il 2% l'anno). Emissioni CO2 in calo solo grazie al ritorno dell'idroelettrico a livelli normali dopo la siccità del 2017
28/03/2019 | Politica energetica nazionale
Nuova bozza senza Conto termico e cessione ecobonus, focus sull'edilizia
Continua a cambiare (e a slittare) il “decreto crescita” che Mise e Mef stanno mettendo a punto
(v. Staffetta 26/03).
Nell'ultima versione della bozza, disponibile in allegato, mancano le misure su Conto termico e c...
28/03/2019 | Politica energetica nazionale
Il 9 aprile riunione tecnica per il via libera al documento di osservazioni
Un confronto serrato, quello in corso tra Regioni, Anci e i tre ministeri responsabili del Piano energia e clima (Minambiente, Mise e Mit): al centro la proposta di Pec messa in consultazione la scorsa settimana, su cui Regioni e Comuni chiedono un maggiore coinvolgimento, sia in questa fase di mess...
27/03/2019 | Politica energetica nazionale
Ieri Rita Dalla Chiesa, oggi il quotidiano Repubblica, ma il problema è sempre lo stesso: come della nazionale di calcio, anche di energia è considerato ammissibile dire praticamente tutto e il suo contrario. Nei giorni scorsi la conduttrice tv, sbalordita (comprensibilmente) per i costi fissi che...
27/03/2019 | Politica energetica nazionale
Presentato oggi a Ravenna in concomitanza con l'apertura dell'Omc. “Il governo aggiorni il Catalogo e intervenga nel Pec”
“Al Governo chiediamo di presentare subito l'aggiornamento del catalogo dei sussidi, perché è fermo al 2017 malgrado per legge andava aggiornato entro il 30 giugno di ogni anno, e di inserire nel Piano energia e clima la roadmap per la cancellazione entro il 2025 dei sussidi alle fonti fossili”. Que...
26/03/2019 | Politica energetica nazionale
Approvati oggi a Strasburgo anche market design, preparazione rischi e Acer. Ora manca l'ok del Consiglio e la pubblicazione
Il Parlamento Ue ha completato oggi l'iter di approvazione del Clean Energy Package dando il via libera al nuovo regolamento e alla nuova direttiva sul mercato elettrico, oltre ai regolamenti sulla preparazione ai rischi e sull'agenzia per la cooperazione tra i regolatori Acer. Le approvazioni si ag...
25/03/2019 | Politica energetica nazionale
Per disinnescare le clausole di salvaguardia Iva gli uomini del Governo stanno cercando l'oro di Dongo. La battuta, ispirata evidentemente al vicepremier Salvini dal luogo in cui l'ha pronunciata sabato scorso – Cernobbio, sul Lago di Como, una quarantina di km dalla cittadina dove Benito Mussolini ...
25/03/2019 | Politica energetica nazionale
La risposta all'esortazione del presidente di Confcommercio Sangalli nel corso del forum di Cernobbio: “a partire dal Def si delinei un percorso rigoroso e credibile”. Il vicepremier sulle coperture: "stiamo cercando l'oro di Dongo"
25/03/2019 | Politica energetica nazionale
Firmato a Roma il memorandum sulla Via della Seta. Il Giudizio dell'Economist: "non così setosa"
La visita in Italia del presidente cinese Xi Jinping si è conclusa con la firma del Memorandum of Undestanding sulla Via della seta e l'ufficializzazione di 29 intese, 10 commerciali e 19 istituzionali, che secondo il vicepremier Luigi Di Maio possono generare un volano economico superiore ai 20 mil...
22/03/2019 | Politica energetica nazionale
Gli annunci oggi al Business Forum con le imprese: intesa tra Cane a sei zampe e Bank of China sulla finanza. Per Snam annunciate iniziative congiunte in Cina e in altri Paesi. Cnooc: “Stiamo negoziando con Eni molti altri progetti”. Il presidente Xi Jinping dopo l'incontro con Mattarella: “La cooperazione con l'Italia produce un mutuo beneficio”.