30/10/2020 | Politica energetica nazionale
A forza di cercare il picco, si rischia di cadere in un fosso
Il vero declino della domanda di petrolio è ancora lontano. Soprattutto nell'attuale fase di crisi è impossibile farne a meno, in tanti settori. Anche per questo non possiamo permetterci che il settore vada in rovina sul cammino della transizione, che è insieme nostra e del petrolio, in modo inscind...
29/10/2020 | Politica energetica nazionale
La pilatesca risposta di Morassut all'interrogazione sulla conversione a gas
Per motivi non sempre facili da comprendere, nell'arena politica è ormai considerato accettabile invocare impegni complessi a piacere, senza l'obbligo di spiegare perché e come li si ritenga assolvibili. Il phase out del carbone italiano è uno dei casi in cui questa pratica tanto liberatoria di “get...
28/10/2020 | Politica energetica nazionale | S.B.
Uno studio di Althesys ed Enel Foundation mostra le potenzialità di un approccio integrato. Stakeholder pronti a lavorare insieme, tra nodi da sciogliere per concessioni idro e procedure autorizzative
Esiste un potenziale importante di sinergie tra il settore idrico e quello energetico che potrebbe rendere disponibili quasi 6 TWh di elettricità aggiuntiva da fonti rinnovabili e 2,8 miliardi di mc d'acqua, pari a circa il 20% della capacità di invaso delle grandi dighe italiane. Lo si potrebbe att...
26/10/2020 | Politica energetica nazionale
Quattro posizioni a bando tra cui una nuova sulla mobilità sostenibile. Divisione Rinnovabili: le difficoltà a coprire la casella
La direzione generale per l'approvvigionamento, l'efficienza e la competitività energetica del ministero dello Sviluppo economico potenzia la segreteria tecnica con un bando per quattro posizioni, tra cui quella per il rinnovo del responsabile, e una nuova casella dedicata alla mobilità sostenibile....
26/10/2020 | Politica energetica nazionale
La risposta di Roberto Galdi (antifrode Dogane) alla Staffetta sulla “manina” di cui ha parlato il direttore giovedì in Senato
Risale al 2004 il “vulnus”, la manina di cui ha parlato la scorsa settimana il direttore delle Dogane Marcello Minenna, che ha creato un “buco” da due miliardi di euro l'anno nel sistema dei controlli sui carburanti. Parliamo dell'articolo 1, commi 56, 57 e 58 della legge 239 del 23 agosto 2004, la ...
23/10/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Ccs e trasporto via tubo sono narrazioni suggestive ma economicamente discutibili
La strategia proposta dalla Commissione europea è esplicita sui tempi richiesti per rendere competitivo l'idrogeno verde. Solo nella seconda fase, tra il 2025 e il 2030, la sua competitività dovrebbe migliorare progressivamente fino a raggiungere quella di altre forme di produzione, ma alla maturità...
21/10/2020 | Politica energetica nazionale
Superbonus: "estensione oltre 2021 sarà finanziata con Recovery Fund". "Struttura di scopo" per la regia degli investimenti pubblici con poteri sostitutivi
Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, conferma che il governo intende mettere mano ai sussidi ambientalmente dannosi (Sad), come spiegato nei giorni scorsi dal sottosegretario Antonio Misiani...
21/10/2020 | Politica energetica nazionale
L'assenza di un riferimento alla proroga del Superbonus 110% oltre il 2021 all'interno del Documento programmatico di bilancio preoccupa gli operatori. Questa mattina è Federesco a diffondere una nota allarmata. “Abbiamo appreso che nel Documento programmatico di bilancio non si fa cenno al prolunga...
20/10/2020 | Politica energetica nazionale
Tra 42 giorni secondo la legge scadranno le tutele di prezzo dell'elettricità alle piccole imprese, ma tutt'ora il governo non ha indicato con quali modalità avverrà il passaggio e, in assenza del decreto attuativo Mise, neppure è del tutto chiaro quanti saranno i clienti coinvolti. Mentre l'incerte...
20/10/2020 | Politica energetica nazionale
Italia Solare ha scritto al premier Conte, al ministro dell'Economia Gualtieri e al ministro dello Sviluppo economico Patuanelli esprimendo soddisfazione per il completamento dei documenti necessari a far partire le attività relative al Superbonus ma chiedendo di estendere i tempi di validità dello ...
20/10/2020 | Politica energetica nazionale
“Siamo vicini al Nord Africa e abbiamo l'infrastruttura di trasporto, possiamo diventare hub”
A parte il colore (verde, blu o grigio), uno dei punti di frizione sulla questione degli incentivi per lo sviluppo dell'idrogeno è quella del trasporto
(v. Staffetta 12/10): conviene immettere il prodotto nei tubi e t...
20/10/2020 | Politica energetica nazionale
Proroga dell'ecobonus, nessuna indicazione sul Superbonus 110%, rifinanziamento degli Ipcei, rinvio della plastic tax, nessun accenno ai sussidi dannosi
C'è la proroga dell'ecobonus, del bonus facciate e del bonus verde, ma nessuna traccia dell'estensione del Superbonus al 110%; è confermato il rinvio della plastic tax; sono stanziati 950 milioni di euro per gli Ipcei; assente il tema della rimodulazione dei sussidi ambientalmente dannosi, mentre ...
19/10/2020 | Politica energetica nazionale
E' vacante da quasi due anni la posizione dirigenziale della Divisione III - Energie Rinnovabili della d.g. per l'approvvigionamento, l'efficienza e la competitività energetica del ministero dello Sviluppo economico. E' quanto si legge in un nuovo avviso, il terzo finora, diffuso il 15 ottobre dalla...
19/10/2020 | Politica energetica nazionale
Approvati con riserva sabato notte in Consiglio dei ministri il ddl di bilancio e il Dpb
Proroga del Superbonus al 110%, slittamento al primo luglio della plastic tax, blocco dei licenziamenti fino a fine anno: sono solo alcune delle misure contenute nel disegno di legge di bilancio 2021, approvato sabato notte dal Consiglio dei ministri insieme al Documento programmatico di bilancio....
16/10/2020 | Politica energetica nazionale | S.P.
L'intervento alla presentazione del libro di Chicco Testa. Superbonus: il PD spinge molto per la proroga
“Ci sono dei costi sociali della transizione ecologica di cui, e lo dico da uomo di sinistra, dobbiamo farci carico. Perché se non ce ne facciamo carico, questa battaglia politica la perdiamo”. Lo ha detto ieri il vice ministro dell'Economia Misiani intervenendo alla presentazione del nuovo libro di...