31/03/2000 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
1. L'attenzione di tutto il mondo, sia economico che politico, questa settimana è stato giustamente dedicato all'argomento Opec. Non dobbiamo tuttavia dimenticare le indicazioni che dovremo monitorare con cura nel corso dei prossimi mesi ovvero i livelli di consumo dei prodot...
31/03/2000 | Prezzi Internazionali
30/03/2000 | Prezzi Internazionali
La nostra nota del 9 marzo ha suscitato reazioni contrastanti, non molte ma significative (e tutte per telefono). Alcuni lettori hanno fatto mostra di stupirsi. Non sapevano neppure che esistesse il Platt's e quindi cosa sia, chi lo pubblica, che cosa pubblica. Alcuni si sono meravigliati del cor...
30/03/2000 | Prezzi Internazionali
Nonostante il ribasso dei "prezzi Italia" dei carburanti (v. Staffetta 29/3), questa settimana gli "stacchi Italia" rispetto alla media Ue senza l'Italia sono aumentati di oltre 4 lire/litro portandosi a 73,08 per la benzina s.pb e a 47,08 per il gasolio auto. Colpa della Germania dove i prezzi hann...
29/03/2000 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Anche se, mentre scriviamo, non c'è dato conoscerne il comunicato finale, appare ormai evidente, almeno il mercato l'ha presa così, che la riunione Opec opti per il sospirato aumento della produzione a partire dal 1° aprile. La pressione esterna perché ciò avvenga è, infatti, tal...
29/03/2000 | Prezzi Internazionali
28/03/2000 | Prezzi Internazionali
Al momento di andare in stampa a Vienna stava per cominciare la 109a Conferenza ministeriale dei paesi Opec sulla quale, mai come questa volta, sono puntati gli occhi di tutti gli osservatori. La sessione formale era in programma nel tardo pomeriggio (ore 18.00), mentre nel corso della mattinata era...
28/03/2000 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
24/03/2000 | Prezzi Internazionali
Lettere alla Staffetta
In merito ai grafici sull'andamento dei margini di distribuzione (v. Staffetta 1/3) e alle osservazioni del presidente e amministratore delegato della Erg Petroli (v. Staffetta 8/3), dal dott. G. Massimo Patrignani riceviamo e ben volentieri pubblichiamo.
"Ci fa piacere constatare come, finalment...
24/03/2000 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
1. Seppure in passato le statistiche relative agli stoccaggi americani avessero importanza relativa sull'andamento dei prezzi (e tutt'ora non è cambiato un gran che), data la situazione attuale l'attenzione sui dati settimanali Api presenta un maggior interesse, almeno per qu...
24/03/2000 | Prezzi Internazionali
Mercati dall'andamento alquanto incerto, con i prodotti che hanno mostrato tendenze del tutto proprie, mentre i greggi hanno fatto registrare un nuovo scivolone che li ha spinti in media a poco più di 24,5 dollari/barile, con il Brent datato sotto i 24,70. Le benzine hanno confermato i valori delle ...
22/03/2000 | Prezzi Internazionali
22/03/2000 | Prezzi Internazionali
Il costo Cif del greggio importato in gennaio è ammontato a 365.000 lire a tonnellata, con un aumento di ben il 176,3% rispetto allo stesso periodo del 1999. Nel corso dell'intero 1999 l'incremento era stato del 46,9% (v. Staffetta 22/9). In particolare, secondo le consuete stime effettuate dall'Uni...
22/03/2000 | Prezzi Internazionali
Con un calo di oltre tre dollari nell'arco di due sedute, pari ad un meno 11,3%, la media dei greggi monitorati dalla Staffetta (Brent datato, Ural Med, Es Sider e Iranian Heavy) è scesa martedì a 24,04 dollari al barile, a fronte di una media che negli ultimi due mesi si è mantenuta intorno ai 27,8...
22/03/2000 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Il mercato sembra dare per scontato ormai, che dalla prossima riunione Opec di lunedì prossimo emerga il consenso di aprire un po' i rubinetti della produzione per evitare il prosciugamento degli inventari e per calmierare la salita dei prezzi, dannosa per le economie mondiali ma...