30/09/2003 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
27/09/2003 | Prezzi Internazionali | GCA
Dietro il taglio a sorpresa del tetto
Scorte basse significano prezzi tendenzialmente elevati e la possibilità di controllare più strettamente il mercato. Lo aveva scritto l'Aie all'inizio del mese
(v. Staffetta 13/9) e l'Opec non se lo è fatto ripetere due volte, prendendo a pretesto proprio l'ipotesi che nell'ultimo trimestre 2003 e nel primo trimestre 2004 possa esserci addirittura una ricostituzione controstagionale delle s ...
27/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Vertice Energia di San Pietroburgo
“Migliorare la cooperazione tra i nostri Paesi stabilendo un clima favorevole agli investimenti nel settore dell'energia basato sul rispetto della legge”. La frase, contenuta nella dichiarazione finale del secondo vertice energia Russia-Usa svoltosi a San Pietroburgo questa settimana
(v. Staffetta 25/9), ben sintetizza tanto le aspirazioni quanto i timori di entrambe le parti. Da un lato, i ...
27/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Dopo i repentini aumenti dei prezzi del greggio seguiti alla decisione, mercoledì, dei paesi Opec di tagliare dal 1° novembre di 900 mila b/g la produzione, portando il tetto ufficiale a 24,5 milioni b/g
(v. Staffetta 26/9), ieri il clima sulle piazze internazionali sembrava essere più rilassato. A Londra i futuri sul Brent sono nuovamente scivolati sotto i 26 ...
26/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Mercoledì a Vienna l'Opec ha deciso a sorpresa di ridurre la produzione di 900 mila b/g a far data dal 1° novembre, tornando al vecchio tetto di 24,5 milioni b/g. Nuovo appuntamento il 4 dicembre per fare il punto della situazione senza escludere altri tagli. La flessione dei prezzi di queste ultime ...
26/09/2003 | A Termine e Greggi |
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Un articolo pubblicato nei giorni scorsi da un'importante agenzia di informazione americana, ha commentato in modo positivo l'andamento degli stoccaggi americani, ponendo in evidenza una continua erosione del distacco che, su base annua, hanno sofferto le riserve de ...
24/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Inizio di settimana in ripresa (ad eccezione della benzina) nell'attesa della conferenza Opec che si apre oggi a Vienna e anche per problemi di caricazione in Nigeria per la rottura di un oleodotto. Un'apparente inversione di tendenza rispetto all'andamento in atto dall'inizio di settembre che ha vi ...
24/09/2003 | Prezzi Internazionali |
24/09/2003 | Estero e Italia |
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Si ripete anche nella settimana 15-21 settembre il tono debole delle due settimane precedenti. L'affermazione, tanto spesso ripetuta, che il prodotto guida del mercato, la benzina, mette da parte il suo fulgore dopo il Memorial Day, sembra essere, anche questa volta, suff ...
23/09/2003 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
19/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Gli ultimi dati sulle scorte Eia hanno mostrato nuovi progressi per greggio (+3,1 milioni/barili), benzine (+2,7) e distillati (+2,9%). Import Usa superiore ai 10 milioni b/g. Nuovi contratti Somo con Cepsa e Hindustan Petroleum. Quotazioni ancora in piena fase riflessiva. In questo quadro la media ...
19/09/2003 | A Termine e Greggi |
Analisi fondamentale
* La scorsa settimana abbiamo accennato, indirettamente, a quello che è stato l'andamento della domanda negli Stati Uniti e l'impatto registrato nel corso degli ultimi dodici mesi sulle scorte di greggio e raffinati nella maggiore economia mondiale, lasciando aperti a ...
17/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Venerdì, in Mediterraneo, le benzine hanno accusato un calo di oltre 27 dollari/tonnellata che diventano 50 nelle ultime due settimane. Valori scesi sotto quota 275 a fronte di una media con il Nord Europa di poco inferiore ai 280 dollari. Crollo dovuto ad un eccesso di offerta legato alla scarsa do ...
17/09/2003 | Estero e Italia |
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Continua la discesa del mercato che registra pesanti cali dei prezzi spot dei prodotti. I futures non sono da meno con un crollo nel Nymex della benzina senza piombo e del gasolio. Difficile trovare la ragione di questa debolezza. Può senz'altro valere il migliorato livel ...
16/09/2003 | Prezzi Internazionali |
Un po' gli ultimi dati sulle scorte settimanali, un po' la chiusura delle finestre d'arbitraggio soprattutto verso gli Stati Uniti con la conseguente difficoltà per gli operatori di piazzare qualche carico, sono tra gli elementi che hanno contribuito maggiormente al vero e proprio crollo delle quota ...