29/03/2007 | Prezzi Internazionali
Il calo di 1,58 centesimi di dollaro al gallone dei future sulla NY Rbob Gasoline (reformulated gasoline blendstock for oxygen blending) rappresenta l'unica eccezione di un mercato petrolifero a termine completamente volto al rialzo, sulla scia dell'inasprimento della tensione tra Iran e Gran Bretag...
29/03/2007 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
• Chiunque segua con attenzione l'evolversi del mercato energetico in funzione dell'ambiente e dei rapporti politici internazionali, tende a convenire che i tempi per affrontare il problema di come ed in quanto tempo approfondire e realizzare su base strutturale la pro...
29/03/2007 | Prezzi Internazionali
Il calo delle scorte americane di greggio, benzina e distillati, per quanto inaspettato, ha avuto un ruolo marginale nel forte rincaro di ieri, il quinto consecutivo, delle quotazioni dei benchmark sulle borse petrolifere internazionali, dove si riflette invece direttamente la crescente tensione tra...
27/03/2007 | Prezzi Internazionali
Fa paura ai mercati petroliferi internazionali quella che ancora non vorremmo chiamare escalation iraniana, e sono stati soprattutto i prodotti a risentirne alla riapertura delle contrattazioni dopo il week end. Partendo dai mercati a termine, la benzina ha fatto un salto di 6,84 centesimi di dollar...
27/03/2007 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato estero
• A volerci soffermare solo sui fondamentali del mercato, che regolano le leggi della domanda e dell'offerta, appare assolutamente evidente che i ripetuti cali di scorte nel paese di maggiore consumo petrolifero, l'America, dovevano causare un rialzo dei prezzi non certo, però...
26/03/2007 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
22/03/2007 | Prezzi Internazionali
È una seduta che necessita di un certo sforzo interpretativo quella che si è conclusa ieri sui mercati petroliferi internazionali e il punto di partenza, come sempre nelle ultime settimane, è l'andamento delle scorte americane. Vario questa volta: gli stock di greggio sono aumentati di 4 milioni di ...
22/03/2007 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
• Il Dipartimento dell'energia di Washington, sta pianificando un risanamento parziale delle riserve strategiche (non quelle commerciali) di greggio che furono ridotte nell'agosto del 2005 a seguito delle vendite messe in pratica dall'amministrazione americana per via ...
21/03/2007 | Prezzi Internazionali
In netto calo le scorte settimanali Usa di benzina e distillati mentre aumentano quelle di greggio. Secondo i dati del Dipartimento dell'Energia americano, nella settimana al 16 marzo 2007, le scorte di benzina sono infatti calate di 3,4 mln di barili, a 210,5 mln, di fronte ad attese che indicavano...
20/03/2007 | Prezzi Internazionali
Tra venerdì e ieri la benzina Rbob del Nymex ha messo a segno un nuovo uno-due quasi da KO guadagnando in due sedute quasi 8 centesimi di dollaro al gallone, equiparabili a circa 26,77 $/t e pari ad una variazione del 4,1%, e la sua quotazione di 195,81 c$/gal, pari a circa 685,13 $/t, è la più alta...
20/03/2007 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato estero
• Com'era scontato, la riunione Opec del 15 marzo si è conclusa senza decisioni significative (v. Staffetta 20/3). Nella riunione sono state indicate le date delle prossime assemblee che si terranno a Vienna (11 settembre) e a Doha (5 dicembre). Certamente la spinta dei prezzi...
19/03/2007 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
19/03/2007 | Prezzi Internazionali
16/03/2007 | Prezzi Internazionali
Con l'economia Usa a rischio per il deterioramento del credito immobiliare
Nessuna novità per i dati aggregati relativi alla domanda modiale di prodotti petroliferi nell'Oil Market Report di marzo dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, ma solo aggiustamenti per quelli disaggregati per raggruppamenti geopolitici. La domanda mondiale è stata lasciata infatti invariata sia...
15/03/2007 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
• Una delle domande più frequenti che negli ultimi mesi circolava fra gli analisti, riguarda l'efficacia delle decisioni Opec circa i tagli produttivi. La risposta è che i risultati ottenuti sembrano confermare il mantenimento delle decisioni prese grazie all'evidente ...