30/12/2011 | Politica energetica internazionale |
Uno dei Paesi fuori dalla zona euro, la Danimarca, dal primo gennaio guiderà per un semestre la presidenza di turno dell'Unione europea in uno dei momenti più critici della sua storia. Proprio il non far parte della schiera dei 17 assegnerà a questo Paese la funzione di costruire un ponte fra tutti ...
29/12/2011 | Politica energetica internazionale |
Forte preoccupazione che l'avanzamento del programma nucleare iraniano stia per raggiungere un punto di non ritorno". E' questo il sentimento emerso ad una riunione sull'Iran che si è tenuta, su iniziativa degli Stati uniti, il 20 dicembre scorso alla Farnesina a livello di alti funzionari dei cosid ...
27/12/2011 | Politica energetica internazionale |
Stretto di Hormuz
L'Iran è pronto a bloccare i flussi di greggio dallo stretto di Hormuz, nel caso in cui siano approvate sanzioni internazionali sull'esportazione di petrolio iraniano. Lo ha detto il primo vicepresidente di Teheran.
"Se loro (l'occidente) imporranno sanzioni sulle esportazioni di petrolio dall' ...
27/12/2011 | Politica energetica internazionale |
La Roadmap energetica al 2050 messa a punto dalla Commissione europea
(v. Staffetta 23/12) non riconosce a sufficienza il ruolo strategico del petrolio e in particolare della presenza di un'industria della raffinazione competitiva. È la critica che Europia, l'associazione europea delle compagnie petrolifere, rivolge al documento strategico presentato il 15 dicembre scorso dal vicepresident ...
27/12/2011 | Politica energetica internazionale |
Dal 2007 Eni presente con alleanze strategiche nell'E&P
Il Brasile ha sconfitto Italia e Gran Bretagna nelle classifiche dell'economia. Il Centre for Economics and Business Research, un istituto britannico indipendente, ha annunciato che il Paese latino americano ha sorpassato il Regno Unito nella sua World Economic League Table 2011, piazzandosi al sest ...
23/12/2011 | Politica energetica internazionale | GCA
Anche in vista della “fase due” del governo Monti
L'anno che sta per finire si porta dietro un sacco di domande inevase: dall'Italia all'Europa, agli Stati Uniti, al Nord Africa, al Medio Oriente. Perché è stato un anno rivoluzionario. Basti pensare alla vicende che in Italia hanno portato alla sostituzione del governo Berlusconi con il governo Mo ...
23/12/2011 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il documento Ue imbarazzante e incompleto
L'Energy roadmap 2050, presentata il 15 dicembre scorso dal vicepresidente della Commissione europea, Günther Oettinger, ha già suscitato più di una polemica. In effetti un obiettivo così ambizioso – ridurre dell'80% le emissioni di CO2 entro il 2050, rendendo la produzione energetica europea pratic ...
22/12/2011 | Politica energetica internazionale | A.P.
In crescita, nonostante gli scarsi margini, le lavorazioni delle raffinerie
Per la quinta volta di fila, nell'Oil Market Report di dicembre, l'Aie ha deciso di correggere al ribasso le stime sulla domanda petrolifera: secondo l'agenzia internazionale con sede a Parigi, la domanda mondiale nel 2012 sarà pari a 90,27 milioni di b/g, contro i 90,47 mln b/g stimati nel mese di ...
21/12/2011 | Politica energetica internazionale |
Ali Hatem Suleiman
A pochi giorni dalla partenza delle truppe Usa
(v. Staffetta 16/12), in Iraq già si parla di secessione. La parte sunnita del paese, che poi appoggia la rivolta in Siria, è molto ostile al governo di Nouri al-Maliki. Secondo quanto scrive il quotidiano The Guardian, il leader sunnita Ali Hatem Suleiman, denuncia l'assenza di democrazia e la presenza di corruzione. “La cosa più pericolosa d ...
21/12/2011 | Politica energetica internazionale |
L'Unione europea ha disposto lo scongelamento di tutti i fondi e gli asset della Banca Centrale Libica e della Banca Estera Arabo Libica “per sostenere la ricostruzione dell'economia libica e assistere le nuove autorità” del Paese. L'embargo, in vigore dallo scorso marzo
(v. Staffetta 04/03), avrà materialmente termine domani. Permane, invece, un “parziale congelamento” sugli asset della Li ...
20/12/2011 | Politica energetica internazionale |
Dallo studio “Global Transport-Scenarios 2050”
Nei prossimi 40 anni, la domanda di carburanti per trasporti sarà trainata principalmente dai paesi emergenti, Cina e India su tutti, con un aumento dei consumi in questi paesi compreso tra il 200 e 300%. Nei paesi industrializzati invece, grazie anche ai target di miglioramento dell'efficienza ener ...
19/12/2011 | Politica energetica internazionale |
La Russia, una delle più grandi economie del mondo, la 12/a sul piano commerciale (con 400 miliardi di dollari di export e 250 miliardi di import), entra nel Wto dopo 18 anni di faticosi negoziati diventandone il 154° membro. L'ingresso è stato approvato venerdì all'unanimità dalla conferenza minist ...
19/12/2011 | Politica energetica internazionale | G.Picchio e A.Sileo
Intervista a Valeria Termini, componente dell'Aeeg
Valeria Termini
L'obiettivo Ue di una completa integrazione dei mercati dell'energia nel 2014, indicato dal Consiglio Ue a inizio anno, è realistico ma solo per alcuni aspetti: un market coupling elettrico europeo è realizzabile per quella data e i codici di rete gas potranno contribuire a riavvicinare i prezzi ...
16/12/2011 | Politica energetica internazionale |
Gli Stati Uniti hanno concluso la loro missione militare in Iraq, con una cerimonia dell'ammainabandiera a Baghdad, alla presenza del segretario alla Difesa Leon Panetta. Entro il 31 dicembre, gli ultimi 4.000 soldati americani lasceranno il paese, che ancora si dibatte tra insurrezione armata e vio ...
16/12/2011 | Politica energetica internazionale |
In una dichiarazione, il direttore esecutivo dell'Aie, Maria van der Hoeven ha commentato in modo positivo l'accordo raggiunto dai paesi Opec nell'ultima conferenza che si è tenuta a Vienna mercoledì scorso
(v. Staffetta 14/12). “Salutiamo con favore l'impegno dell'Opec di assicurare al mercato un'ampia offerta. Questo è particolarmente importante dato il fragile stato dell'economia mondia ...