Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Energia Elettrica



| Energia Elettrica

Energy release, l'accordo salvaguarda il pregresso

Facoltativa la partecipazione alle aste per la restituzione

Da venerdì sono moltissimi gli operatori delle rinnovabili e consumatori industriali impegnati a rileggere la comfort letter della Commissione UE, che permetterà all'Italia di portare finalmente a termine la procedura di energy release, per capirne le implicazioni, in particolare per gli accordi già...
| Energia Elettrica

Proroga distribuzione elettrica, i sindacati: sia ventennale

E i piani di investimento almeno decennali

I sindacati Flaei, Filctem e Uiltec hanno inviato le proprie osservazioni ad Arera nell'ambito della consultazione sulla proroga delle concessioni di distribuzione elettrica, introdotta con un emendamento approvato nottetempo alla legge di Bilancio (Dco 238/2025/R/EEL “Orientamenti per la proposta d...
  •  Osservazioni sindacati
| Energia Elettrica

Fuel mix, la composizione del 2024

Dell'energia elettrica immessa in rete

Il Gse ha pubblicato la composizione del mix energetico nazionale dell'energia elettrica immessa in rete per l'anno di produzione 2024. Nel 2024, scrive il Gse, si conferma il trend di crescita dell'energia immessa nel sistema elettrico nazionale prodotta da fonti rinnovabili, passata da 104,2 TWh n...
  •  Tabella mix
| Energia Elettrica |
GB Zorzoli

Mercato elettrico, un animale sempre più strano

Tra accumuli, Ppa e contratti per differenza

Il mercato elettrico è sempre stato un mercato anomalo.
Innanzi tutto, poiché per trasferire la produzione al consumo non esistono alternative alle linee elettriche, la competitività è possibile solo a monte e a valle di quest'ultime.
Inoltre, in Europa la liberalizzazione dei mercati elettrici ...
| Energia Elettrica

Elettricità, l'aggiornamento Arera del 1° luglio

Per i vulnerabili +1,9%. Pesano maggiori costi capacity, dispacciamento e commercializzazione. Oneri sistema: giacenze conti in diminuzione

Dal 1° luglio 2025 il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per il cliente domestico tipo in servizio di tutela della vulnerabilità sarà di 31,12 centesimi di euro per kWh tasse incluse, in aumento di un 1,9% o di 0,58 cent rispetto al trimestre precedente. Lo fa sapere l'Arera nel consueto a...
  •  279-2025-R-eel
  •  280-2025-R-eel
  •  281-2025-R-com
| Energia Elettrica

Fastweb Energia lancia il “MonitorConsumi”

Per i clienti domestici, per il controllo dettagliato dei consumi

Fastweb+Vodafone, la nuova entità nata dopo l'acquisizione da parte di Swisscom, ha annunciato il lancio di MonitorConsumi, un servizio che ha l'obiettivo di aumentare la trasparenza e aiutare gli utenti a prendere decisioni più informate in materia di consumo energetico, per tutti i clienti domesti...
| Energia Elettrica

Blackout iberico, Entso-E pubblica i primi elementi

Aperta pagina web che sarà aggiornata via via con le informazioni disponibili. Workshop il 18 luglio. Intanto l'organismo dei Tso conferma presidente e board chair ed indica nuova vicepresidente

Entso-E ha reso disponibile sul suo sito Iiternet una pagina con le risultanze finora disponibili del lavoro del Comitato di esperti che sta indagando sul blackout iberico del 28 aprile. Nella pagina, di cui riportiamo una 'fotografia' in allegato, è presente al momento una ricostruzione della crono...
  •  Aagesen - Letter to Mr Zbynek Boldis
  •  Iberian Peninsula Blackout Entso-E Webpage print June 26th
| Energia Elettrica

Ansaldo Energia, 275 mln di franchi per riserva transitoria in Svizzera

L'ufficio federale chiede risorse per utilizzare l'impianto di prova da 250 MW del gruppo a Birr in attesa della nuova capacità d'emergenza dal 2027

L'ufficio federale svizzero per l'energia ha richiesto il via libera libera all'impiego di 275 milioni di franchi svizzeri aggiuntivi (circa 290 mln di euro) per il meccanismo di riserva elettrica, per poter utilizzare in via transitoria per la sicurezza del sistema elettrico nell'inverno 2026-27 un...
| Energia Elettrica

Edf, verso fornitura nucleare decennale a Marcegaglia

Contratto decorrerà dal 2029 fornendo energia per il potenziamento dell'acciaieria francese del gruppo a Fos sur Mer da 150.000 a 2,1 mln t all'anno

Antonio Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Steel, e Marc Benayoun, direttore esecutivo del gruppo francese Edf responsabile della Divisione Clienti, Servizi e Territori, hanno firmato oggi una lettera d'intenti, alla presenza di Bernard Fontana, a.d. di Edf, in occasione della conferenza "Decarb...
| Energia Elettrica

Accumuli, in frenata le installazioni nel primo trimestre 2025

Calano le installazioni nel settore residenziale, commerciale e industriale, ma crescono gli impianti utility scale

Diminuiscono le installazioni di sistemi di accumulo nel primo trimestre del 2025, che segna una riduzione del 41% della capacità installata rispetto al primo trimestre del 2024. Diminuiscono soprattutto le installazioni degli impianti residenziali, commerciali e industriali, mentre crescono, traina...
  •  Osservatorio accumuli Anie
| Energia Elettrica

Elettrometro: prezzi in calo, per ora

Lo strumento di Servizi per Utenze* e Staffetta Quotidiana

Mentre il mercato all'ingrosso dell'energia elettrica registra un ulteriore calo di circa il 6% per cento, la tendenza al ribasso si va esaurendosi. L'innalzamento delle temperature innesca aumenti considerevoli della domanda, nonostante il contributo maggiore delle rinnovabili, in particolare del f...
| Elettricità - Borsa Elettrica

Risultati della Borsa elettrica

a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME

  •  Borsa GME
| Energia Elettrica

Centrali, per Tavazzano fermata imprevista di 3 giorni

Il nuovo ciclo combinato a gas da 790 MW di EP nel lodigiano si fermerà da stasera alle 22 alla stessa ora di lunedì. Avvio del Ccgt da 880 MW Ostiglia anticipato di un mese ad aprile 2026

Fermata non programmata di tre giorni per la nuova centrale a ciclo combinato a gas da 790 MW di EP Produzione a Tavazzano e Montanaso (LO), inaugurata lo scorso marzo (v. Staffetta 21/03). Lo ha comunicato la setssa ...
| Energia Elettrica

Se l'era delle smart grid somiglia agli anni '50

Lettera alla Staffetta

In quella che dovrebbe essere l'epoca della digitalizzazione e delle smart grid, in Italia c'è chi resta 16-17 ore di seguito senza corrente più volte all'anno. Ce lo segnala la lettera di una lettrice e collaboratrice della Staffetta.

Spett.le Staffetta Quotidiana,
grazie per lo spazio rise...
notizie flash - lunedì 21 luglio