Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

Stati generali dell'energia, gli atti del convegno

Tutti gli interventi integrali dall'evento di Forza Italia

“La transizione energetica non si può calare dall'alto, va costruita insieme a chi ogni giorno opera sul campo affrontando tematiche complesse legate alle infrastrutture, al mondo delle rinnovabili, all'efficienza energetica, al settore automotive e al contributo che, nel prossimo futuro, potrà aver...
  •  Stati Generali Energia di Forza Italia
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Arera, perché lasciare questioni in sospeso non è mai un bene

I precedenti (da non replicare) di questioni spinose, rimaste sul tavolo al cambio di Collegio

A poco più di una settimana dalla scadenza, è ancora ignoto se il governo riuscirà a indicare per tempo i nomi per il nuovo Collegio Arera, evitando un bis della prorogatio vista nel 2018. Nel frattempo, con il recente procedimento sanzionatorio su A2A, che si somma all'indagine sul mercato ancora...
| Politica energetica nazionale

FerX transitorio, intesa Stato-Regioni sulla seconda asta

Intesa in Conferenza Unificata anche sui criteri minimi per gli edifici

È stata raggiunta oggi in Conferenza Unificata l'intesa sulla seconda asta del FerX transitorio, che incentiverà progetti fotovoltaici realizzati con componenti non cinesi per una capacità complessiva di 1,6 GW...
| Politica energetica nazionale

Ddl nucleare, via libera con condizioni dalle Regioni

Il testo bollinato. Il Ddl "sarà ora trasmesso rapidamente al Parlamento"

La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. Lo fa sapere il ministero dell'Ambiente con una nota. Il testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato, e protocollato il 22 aprile dalla Conferenza delle Regioni, è in alle...
  •  Ddl delega nucleare
| Politica energetica nazionale

Energy release, Pichetto firma il DM

Che adesso sarà trasmesso alla corte dei conti

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, fa sapere di aver firmato oggi il decreto che modifica il meccanismo dell'energy release (qui la bozza).
Il nuovo atto - si legge in u...
| Politica energetica nazionale

Enea, le emissioni italiane tornano ad aumentare

E' successo nel 1° semestre (+1,3%) dopo due anni e mezzo di diminuzioni, rileva l'analisi trimestrale dell'Agenzia. Pesa l'aumento dei consumi di gas

Dopo due anni e mezzo di diminuzioni, tornano a crescere nel I semestre 2025 le emissioni di CO2 (+1,3%), nonostante i consumi energetici complessivi siano rimasti stazionari (gas +6%, petrolio -2%, generazione elettrica da rinnovabili -3%). Lo evidenzia l'Analisi Enea del sistema energetico naziona...
  •  Analisi trimestrale del sistema energetico italiano 2 2025
| Politica energetica nazionale

Antitrust, protocollo d'intesa con il Garante della privacy

Per perseguire una più efficace azione in ambiti attinenti alle rispettive sfere di attività e di interesse comune

Un protocollo d'intesa che definisce il quadro della collaborazione tra Antitrust e Garante della privacy. Lo hanno firmato il presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione. ...
| Politica energetica nazionale

Una fitta agenda estiva

Ieri si è tenuta quella che dovrebbe essere la terzultima riunione del Consiglio dei ministri prima della pausa estiva. Ad oggi sono previste altre due riunioni, una mercoledì 30 alle 15:30 e l'ultima lunedì 4 agosto alle 15:30.
I fascicoli da smaltire sono ancora diversi. A partire dal decreto Ene...
| Politica energetica nazionale |
A.P.

Il mestiere dell'antitrust

di Alessandro Noce, Nerbini, collana L'economia a più voci, maggio 2025, 192 pagine

Pasquale De Vita? Un “vecchio volpone”. Vittorio Mincato? Un “osso duro”. I dipendenti di Eni? Dotati di un “grande spirito di corpo aziendale e senso di appartenenza”. È un affresco dettagliato e vivace quello tracciato da Alessandro Noce nel memoir Il mestiere dell'antitrust. Già dirigente e funzi...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

La lezione del “nuovo” Gse

Politica, comunicazione e bon ton a margine del documentario “La transizione possibile”

All'efficace resoconto, da parte della Staffetta di martedì scorso, della presentazione al Gse del documentario “La transizione possibile”, desidero aggiungere alcune considerazioni che confermano il successo dell'iniziativa.
Innanzi tutto, non ho memoria di eventi precedenti con tutti i posti a se...
| Politica energetica nazionale

Case green, il governo rinvia ancora

La denuncia di Arse, Free, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, Wwf

Dopo la delega 2024, anche quella 2025 rischia di passare senza Case green. Parliamo del disegno di legge di delegazione europea approvato martedì dal Consiglio dei ministri (v. Staffetta 22/07), che non prevede il re...
| Politica energetica nazionale

Quei due miliardi in più

Il contributo delle partecipate e degli extraprofitti Fer all'assestamento di bilancio

Leggendo il disegno di legge di assestamento del bilancio dello Stato per l'anno 2025, attualmente all'esame del Senato, colpisce l'aumento di quasi sei miliardi di euro rispetto alle previsioni delle entrate extratributarie. Un aumento che dipende (oltre che dagli 1,5 miliardi dalla sesta rata del ...
  •  Assestamento bilancio
| Politica energetica nazionale

Marche, il Piano energia e clima

Approvato lunedì dalla giunta. Obiettivo 2,3 GW di rinnovabili al 2030, soprattutto FV, di cui un GW entro il 2026. Tra le azioni strategiche anche idrogeno e transizione nelle raffinerie

Nella seduta di lunedì la giunta regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano energia e clima. Il Piano è in allegato.
In una nota diffusa dalla giunta, si legge: “Più energia rinnovabile, meno emissioni, sostegno all'autoconsumo e al coinvolgimento attivo dei cittadini: sono questi i punti c...
  •  Allegato 1
  •  Allegato 2
  •  Allegato 3
  •  Delibera
  •  Verbale
| Politica energetica nazionale |
Andrea Guerrini

Regolazione idrica, lezioni dal Regno Unito

Riflessioni sul rapporto della Commissione indipendente per l'acqua per la riforma della regolazione in Inghilterra e Galles e spunti per il sistema italiano

In questo contributo, Andrea Guerrini, professore dell'Università di Verona e componente uscente del Collegio Arera, fornisce una lettura ragionata del rapporto della Commissione indipendente per l'acqua pubblicato lunedì scorso sulla regolazione idrica di Inghilterra e Galles, a valle del quale ...
  •  Tabella indebitamento aziende inglesi
| Politica energetica nazionale

DL Energia, ecco la bozza

Con le norme su saturazione virtuale, differenziale Psv-Ttf, data center, Ccs e gas release

In allegato è disponibile la bozza del decreto legge Energia attualmente all'esame del dipartimento Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio. Il decreto, stando a quanto riferito dal ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto...
  •  Schema DL Energia
notizie flash - giovedì 31 luglio