Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Aiuti di stato, UE aggiorna regole su contestazioni per cause ambientali

In attuazione delle convenzione di Aarhus

La Commissione europea ha adottato oggi modifiche alle sue norme sugli aiuti di Stato per garantire l'accesso del pubblico alla giustizia in materia ambientale in relazione alle decisioni dell'UE in materia di aiuti di Stato . A tal fine, si legge in una nota, la Commissione ha rivisto le norme che ...
| Politica energetica internazionale

UE, Consiglio Energia informale su Ucraina e Moldova

Consiglio Economia e Consiglio Esteri su rapporti con Usa. Ribera alla Itre, poi vede l'ambasciatore cinese. Roswall con gli idroelettrici. L'agenda UE 12-16 maggio a cura di Sergio Matalucci

Domani il Consiglio Economia e finanza, giovedì il Consiglio Affari esteri sulle relazioni commerciali con gli Stati Uniti (Link).

Più importante a livello e...
| Politica energetica internazionale

Il blackout e i costi della transizione

Mettendo da parte la gazzarra sulle responsabilità di questa o quella fonte – una faida che non aiuta a comprendere né a risolvere – due riflessioni degne di interesse vanno emergendo a quasi due settimane dal blackout iberico. Entrambe hanno al centro il costo dell'energia. La prima la possiamo ria...
| Politica energetica internazionale

Gas russo, Parlamento UE chiede stop immediato

Dopo il piano della Commissione UE che prevedeva un'uscita graduale entro il 2027

Il Parlamento europeo sembrerebbe intenzionato ad accelerare i tempi per l'uscita dal gas russo previsti dalla Commissione europea nella Roadmap pubblicata martedì, che prevede l'interruzione dei flussi con contratti spot entro il 2025 e con contratti a termine entro il 2027...
  •  Emendamenti regolamento gas
  •  Voti regolamento gas
| Politica energetica internazionale

Energia e competitività, vertice franco-tedesco

“Approccio olistico”, nucleare, rinnovabili, reti e semplificazioni. L'incontro a Parigi. “Sicurezza degli approvvigionamenti massima priorità”

Garantire la competitività dell'industria anche attraverso un'energia accessibile, un approccio olistico e semplificazioni burocratiche. Sono i principali spunti emersi ieri dalla conferenza stampa congiunta del presidente francese Emmanuel Macron e del neo cancelliere tedesco Friedrich Merz, in occ...
  •  Discorso Reiche
| Politica energetica internazionale

Il nuovo papa, la pace e l'ambiente

Robert Francis Prevost eletto ieri col nome di Leone XIV

Il Conclave ha eletto ieri 267° vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost. La fumata bianca è arrivata alle 18:07, alle 19:23 il nuovo papa, che si è dato il nome di Leone XIV, si è presentato alla Loggia centrale della basilica di san Pietro per porgere il saluto a Roma e al mondo (Urbi e...
  •  Benedizione Urbi et Orbi
| Politica energetica internazionale

Auto e stoccaggi gas, i testi approvati dal Parlamento UE

Con rinvio delle multe e ammorbidimento obiettivi stoccaggi: embargo totale sul gas russo necessario e fattibile

Con 458 voti a favore, 101 contrari e 4 astensioni, stamattina la plenaria del Parlamento europeo ha approvato, senza modifiche, l'emendamento della Commissione europea al regolamento sulle emissioni delle auto. L'emendamento consentirà di calcolare gli obblighi di riduzione su un periodo di tre ann...
  •  Regolamento auto modificato IT
  •  Regolamento gas con emendamenti IT
| Politica energetica internazionale

Blackout iberico, Sanchez: “il futuro è delle rinnovabili, abbiamo i prezzi più bassi d'Europa”

L'audizione del primo ministro spagnolo ieri in Parlamento

Il modello energetico spagnolo, basato sulle rinnovabili, “non cambierà di un millimetro”. Lo ha detto ieri il primo ministro della Spagna, Pedro Sanchez, in audizione alla Camera dei deputati dopo il blackout del 28 aprile nella Penisola iberica...
  •  Intervento Sanchez
| Politica energetica internazionale

Auto, via libera del parlamento UE alle modifiche sulle multe

Approvata la procedura, domani il voto sull'emendamento

Il Parlamento europeo ieri ha approvato la proposta della Commissione europea di ricorrere alla procedura d'urgenza per modificare le norme sulle sanzioni per le case auto che non rispetteranno i limiti di emissione di CO2 nel 2025 per le nuove automobili e i nuovi furgoni.
La proposta, avanzata in...
  •  Emendamento
  •  Regolamento attuale
| Politica energetica internazionale

Germania, Merz nominato cancelliere

Dopo la storica bocciatura nel primo voto di fiducia

Friedrich Merz, leader dei cristiano democratici, è il nuovo cancelliere della Germania. Guiderà un governo di coalizione Cdu-Csu-Spd. Merz succede al socialista Olaf Scholz, che si è dimesso a novembre dopo il venir meno della maggioranza che lo sosteneva.
Merz è stato nominato cancelliere dal pr...
| Politica energetica internazionale

Italia-Norvegia, intesa su materie prime critiche

Urso: “Auspichiamo nuovi investimenti in Italia del fondo sovrano norvegese”

Sviluppo di partenariati nella space economy e nel settore delle materie prime critiche, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Norvegia, contribuendo all'autonomia strategica dell'Europa, e con l'auspicio di nuovi investimenti in Italia da parte del fon...
| Politica energetica internazionale

Finanza sostenibile, Bruxelles vuole semplificare le norme

Consultazione per la modifica del regolamento Sfdr

Rendere più chiare le regole sull'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sfdr), eliminarne le incongruenze e risolvere i problemi di disponibilità dei dati. Il tutto con lo scopo di semplificare gli obblighi, riducendo i costi operativi e di conformità, agevolando gli in...
  •  Consultazione
| Politica energetica internazionale Free

Auto, Enrico Letta e lo stop al 2035

L'ex premier non ha mai detto che è “un grave errore”

L'ex premier Enrico Letta non si è espresso contro il divieto di vendere auto con motore a combustione dal 2035.
Lo scorso 24 aprile, Letta è intervenuto a un evento dell'associazione spagnola dei raffinatori, in occasione del cambio di denominazione da Aop (Asociación Española de Operadores de Pro...
| Politica energetica internazionale

L'OpecPlus aumenta la produzione

Dagli otto paesi leader 411.000 b/g in più rispetto agli aumenti già contabilizzati a partire da giugno. In calo Brent e Wti

Gli otto paesi leader dell'OpecPlus hanno annunciato sabato scorso di voler ulteriormente accelerare l'aumento produttivo già deciso nei mesi scorsi (v. Staffetta 09/04). Con un comunicato stampa piuttosto irrituale, ...
| Politica energetica internazionale

UE, Plenaria Parlamento su dazi, gas, auto e blackout iberico

Commissione, domani la roadmap RePowerEU. L'agenda delle istituzioni UE dal 5 al 9 maggio a cura di Sergio Matalucci

Plenaria del Parlamento europeo da oggi a giovedì. I parlamentari illustreranno le loro richieste e priorità per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2028-2034), con un dibattito in Plenaria martedì e una risoluzione messa ai voti mercoledì. Martedì gli eurodeputati discuteranno con l...
notizie flash - giovedì 8 maggio
Saras