30/09/2004 | Politica energetica nazionale
Sarebbe “assurdo” vendere o perdere aziende in grado di generare ricchezza. Allo stesso tempo la proprietà pubblica in Italia è “ovunque probabilmente troppo”, come dimostra il dato sull'attivo dell'ordine del 130-140%. “Non c'è paese che abbia un attivo di questa entità”.
E' quanto ha detto marted...
29/09/2004 | Politica energetica nazionale
Articolata e stimolante l'assemblea pubblica di Assoelettrica, svoltasi lunedì, a Roma e che ha preso lo spunto dalla relazione del presidente, Serena
(v. Staffetta 28/9). Il ministro
Marzano, riprendendo u...
25/09/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Anche ora che il disegno di legge Marzano è diventato legge si porta dietro nell'immaginario collettivo il vizio di origine di essere una legge che si occupa in prevalenza di riordino e di riassetto delle norme che riguardano l'elettricità e il gas naturale, poco o niente invece di quelle che riguar...
25/09/2004 | Politica energetica nazionale
Audizione dell'Autorità per l'energia alla Commissione Bilancio
Pubblichiamo il testo dell'intervento che il presidente dell'organo di regolazione, Alessandro Ortis, ha svolto martedì scorso in occasione dell'indagine conoscitiva
(v. Staffetta 22/9).
Introduzione...
23/09/2004 | Politica energetica nazionale
Per l'Italia è arrivato il momento di dotarsi di una politica energetica. A sostenerlo è stato ieri a Genova il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, in occasione di una cerimonia all'Ansaldo Energia. “Credo che Confindustria abbia dato un segnale importante in questa direzione l...
22/09/2004 | Politica energetica nazionale
Sta per essere inviato al Consiglio dei ministri il Piano nazionale di ricerca 2004-2006. Il documento, elaborato dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica e composto da circa 60 pagine più un allegato tecnico, prevede finanziamenti complessivi per circa 1,7 miliardi...
18/09/2004 | Politica energetica nazionale
La ripresa dell'attività parlamentare, parallelamente alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di riordino del settore energia (n. 239/04), ha offerto qualche novità i cui effetti non sono ancora definitivi. Ma che meritano alcune considerazioni. Due i provvedimenti sotto osservazione...
18/09/2004 | Politica energetica nazionale
Il panorama energetico mondiale secondo Paolo Sorrenti, presidente della Esso Italiana
Pubblichiamo la relazione che Paolo Sorrenti, presidente della Esso Italiana, ha illustrato al recente seminario per la stampa economica
(v. Staffetta 14/9). L'intervento riprende i concetti fondamentali del disco...
18/09/2004 | Politica energetica nazionale
Nel documento unitario aperto al confronto con operatori e istituzioni
Pubblichiamo il testo del documento sulla politica energetica ufficializzato nei giorni scorsi a firma dei tre segretari nazionali e di quelli di settore
(v. Staffetta 16/9).
PremessaCGIL-CISL-UIL rile...
16/09/2004 | Politica energetica nazionale
Le segreterie nazionali di Cgil-Cisl-Uil hanno messo a punto un documento sulla politica energetica, ufficializzato martedì e che tra le altre reca le firme dei tre segretari generali di settore Filcem (Berni), Flaei (Carosi) e Uilcem (Bellissima). Nel documento, aperto al confronto anche in vista d...
15/09/2004 | Politica energetica nazionale
Il dopo ferie registra un'accelerazione dell'impegno sui temi energetici (essenzialmente elettricità-gas) da parte di Confindustria.
La settimana scorsa il presidente Luca Cordero di Montezemolo accompagnato dal vice presidente, Emma Marcegaglia, che ha la delega per l'energia...
14/09/2004 | Politica energetica nazionale
Tensioni sul mercato del petrolio e prospettive al centro del consueto incontro con la stampa economica organizzato dalla Esso Italiana
(v. Staffetta 8/9). Cinque i messaggi che l'affiliata della ExxonMobil ha lan...
08/09/2004 | Politica energetica nazionale
Incontro interlocutorio quello di lunedì tra il ministro delle Attività Produttive e i rappresentanti di Regioni e Comuni con all'ordine del giorno l'esame delle possibili misure per il contenimento dei prezzi...
04/09/2004 | Politica energetica nazionale
Il dibattito estivo è stato monopolizzato dall'andamento dei mercati del greggio e dalle consuete polemiche nostrane sugli ammortizzatori per il caroenergia. Paginoni di previsioni, interviste e dichiarazioni hanno allietato le letture vacanziere. Abbiamo letto di tutto ed il contrario di tutto, mis...
04/09/2004 | Politica energetica nazionale | M.D.
Tra presunti veti e malumori
Come era ampiamente prevedibile, l'annunciato incontro di giovedì a Palazzo Chigi tra i ministri delle Attività Produttive, Marzano, e dell'Economia, Siniscalco, con all'ordine del giorno l'esame di possibili interventi calmieratori sui prezzi dei carburanti...