30/09/2021 | Politica energetica nazionale | E.L.
Numeri e proposte dalla tavola rotonda di presentazione
Ammontano a 34,6 miliardi di euro le risorse che nel 2020 sono state destinate in Italia per sostenere attività “ambientalmente dannose”, in particolare nei settori dell'energia, dei trasporti, dell'agricoltura e dell'edilizia. È la stima fatta da Legambiente che oggi ha presentato il suo decimo ra...
30/09/2021 | Politica energetica nazionale | S.P.
Dialuce: “evitare che accumuli diventino monopoli”. Alle Regioni fondi Pnrr su idrogeno. Enel, Snam, Italgas e Confindustria su gas o elettrificazione. I progetti Saipem e Italgas. L'evento Sotacarbo
Un'intensa due giorni, con interventi del mondo delle istituzioni e dell'industria, per discutere del futuro energetico della Sardegna. Tra obiettivi e visioni spesso molto distanti e nuovi progetti in arrivo. Martedì e mercoledì il centro ricerche Sotacarbo, insieme con Enea, l'università di Caglia...
30/09/2021 | Politica energetica nazionale
Le osservazioni del presidente Antitrust Rustichelli nella relazione annuale
Le incognite sulla attuazione del Piano di ripresa “sono molte, a partire da un quadro normativo ipertrofico che fa da freno agli investimenti”. È uno dei punti salienti del discorso con cui il presidente dell'Antitrust Roberto Rustichelli ha illustrato ieri in Senato la relazione annuale dell'Autor...
30/09/2021 | Politica energetica nazionale
Il decreto è stato firmato ieri da Mite e ministero della Cultura
Il ministero della Transizione Ecologica, di concerto con quello della Cultura, ha rilasciato il provvedimento di valutazione ambientale strategica (Vas) sulla proposta di Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (Pitesai) all'attività di ricerca e produzione di idrocarburi....
30/09/2021 | Politica energetica nazionale
Rapporto Asvis 2021: migliora la situazione per gli obiettivi relativi al sistema energetico e alla lotta al cambiamento climatico, ma peggiora per altri nove goal
A che punto è l'Italia rispetto all'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite? Analizzando la situazione del paese in relazione al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu emerge una situazione tutt'altro che incoraggiante.
L'Italia è in ritardo e su molti fronti versa...
30/09/2021 | Politica energetica nazionale
La prima giornata dell'Energy Summit del Sole24Ore. Il confronto Enel-Snam-Terna sulla Sardegna
Semplificazione delle procedure per l'istallazione degli impianti rinnovabili, costo dell'energia e ruolo del gas (anche in Sardegna): sono alcuni dei temi toccati ieri nel corso dell'Italian Energy Summit, che è stato organizzato a Milano dal Sole 24 Ore per discutere sulle “prossime sfide della ...
29/09/2021 | Politica energetica nazionale
Pressioni al rialzo potrebbero persistere più a lungo di quanto scontato sui mercati futuri. Effetti avversi sull'offerta da fattori ambientali e geopolitici. Proroga Superbonus in legge di Bilancio
Con la prossima Legge di Bilancio 2022-2024 sarà previsto il prolungamento di diverse misure di rilievo economico e sociale, fra cui il Fondo di garanzia per le Pmi e gli incentivi all'efficientamento energetico degli edifici e agli investimenti innovativi. È quanto si legge nella Nota di aggiorname...
28/09/2021 | Politica energetica nazionale
Le risorse sono tutt'altro che infinite, quanto può durare l'approccio emergenziale?
Molti, in questi giorni, hanno fatto notare che la manovra taglia-bollette del Governo rientra a pieno titolo tra quelli che sono stati definiti “sussidi alle fonti fossili”. Impressione confermata dalla versione definitiva del testo del provvedimento, da cui anzi emerge che di “doppio sussidio” si ...
28/09/2021 | Politica energetica nazionale
Studio di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia sulla rivista di Banca d'Italia
Considerata l'elasticità limitata della domanda di energia rispetto all'aumento dei prezzi, gli effetti di una carbontax sono generalmente regressivi, accrescendo la spesa maggiormente per le famiglie più povere a fronte di una riduzione della loro domanda. Per questo i policymaker dovrebbero usare ...
28/09/2021 | Politica energetica nazionale
Con obiettivi, scadenze e responsabilità
Il ministero dell'Economia ha pubblicato un documento illustrativo sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Fondo complementare, per “offrire uno sguardo complessivo su Italia Domani, a partire dagli obiettivi chiave e dalle risorse destinate al nostro Paese nell'ambito dell'iniziativa Next...
24/09/2021 | Politica energetica nazionale
La relazione di Besseghini oggi alla Camera
La corsa dei prezzi attuale è il “costo dell'incertezza”, in una fase di passaggio tra il modello tradizionale che viene meno e la lentezza con cui il nuovo si sviluppa, esponendoci a una “grande vulnerabilità”. Ciò se da un lato spinge a procedere sulla strada della transizione energetica, dall'alt...
24/09/2021 | Politica energetica nazionale
L'ennesima settimana di passione per i prezzi energetici si è chiusa con l'intervento del governo sulle bollette. Un intervento deciso – quasi tre miliardi e mezzo – che va ad aggiungersi a quello di luglio da 1,2 miliardi. Una piccola manovra correttiva che, come ha sottolineato il presidente Dragh...
24/09/2021 | Politica energetica nazionale
138 decreti adottati, 71% dell'obiettivo. Raggiungono l'obiettivo Interno, Difesa, Politiche giovanili, Turismo e Università. Bene Mite e Mise, male Mims. La relazione del sottosegretario Garofoli
Nel Consiglio dei ministri del 9 settembre, il sottosegretario Garofoli ha presentato la quarta relazione periodica sul monitoraggio dei provvedimenti attuativi. Il monitoraggio era partito a giugno su spinta del presidente del Consiglio Mario Draghi...
24/09/2021 | Politica energetica nazionale
La relazione di Garofoli e Franco sullo stato di attuazione
Nel corso del Consiglio dei ministri di ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli e il ministro dell'Economia Daniele Franco hanno svolto la prima informativa in merito al monitoraggio e allo stato di attuazione delle misure previste dal Pnrr approvato a luglio 2021.
Gl...
23/09/2021 | Politica energetica nazionale
Il testo entrato in Cdm stanzia 3 mld di euro più una riduzione dell'Iva nel gas al 5% per frenare gli aumenti attesi dal 1° ottobre
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per contenere l'aumento delle bollette nel quarto trimestre 2021. Il testo esaminato dal Cdm e visto dalla Staffetta (v. allegato) prevede due miliardi di euro per ridurre gli oneri di sistema elettrici a famiglie e piccole imprese fino a 16,5 kW di ...