31/05/2022 | Politica energetica nazionale
La relazione annuale e le considerazioni del governatore Visco. Deficit energetico 2021 a 42 miliardi di euro
Nel caso di un'interruzione dei flussi di gas dalla Russia, l'Italia potrebbe, con un maggiore ricorso ad altri produttori o alle estrazioni nazionali, compensare nell'immediato (prima del prossimo inverno) quasi due quinti delle mancate importazioni. È la stima contenuta nella relazione di Banca ...
31/05/2022 | Politica energetica nazionale
Convocazione sull'area industriale di Siracusa con aziende, sindacati, Unem, Regione e Comuni
La vice ministra dello Sviluppo economico Alessandra Todde ha convocato per oggi alle 15:30 al Mise il tavolo “Area industriale di Siracusa”. Parteciperanno il Comune di Siracusa, il Comune di Augusta, il Comune di Melilli, il prefetto Siracusa, Confindustria Siracusa, Unem, Regione Siciliana e orga...
30/05/2022 | Politica energetica nazionale
Correggere continuamente i costi medi all'import alimenta sfiducia
Che col boom dei prezzi del gas emergesse un interrogativo sui costi "reali" di approvvigionamento degli importatori era inevitabile. E nel momento in cui la corsa delle quotazioni all'ingrosso è diventato un fattore di sofferenza per l'intera economia nazionale, è naturale che governo, parlamento e...
30/05/2022 | Politica energetica nazionale
55 domande per le filiere industriali, 300 milioni ancora disponibili. Ancora aperti gli sportelli per Fer e batterie
Sono ancora aperti gli sportelli Mise per il rafforzamento e lo sviluppo di tecnologie legate alle fonti rinnovabili e alle batterie elettriche (per cui è stato stanziato 1 miliardo di euro) e per il sostegno alla trasformazione verde e digitale dell'industria degli autobus (300 milioni di euro). Pe...
30/05/2022 | Politica energetica nazionale
Infrastrutture idriche, efficienza, trasporti. L'atto di indirizzo
Miglioramento della sicurezza delle infrastrutture e della mobilità delle persone, lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e resilienti, anche per tenere conto dei cambiamenti climatici; aumento dell'efficienza e della sostenibilità del sistema dei trasporti; miglioramento dell'efficienza dell'azi...
27/05/2022 | Politica energetica nazionale
Conseguiti 18 dei 45 obiettivi previsti per il primo semestre 2022. La relazione del sottosegretario Garofoli
Per richiedere la seconda rata dei fondi del Next Generation EU, entro il 30 giugno l'Italia deve portare a termine 45 obiettivi assegnati dal Piano di ripresa. Secondo la relazione del sottosegretario Roberto Garofoli presentata ieri in Consiglio dei ministri, l'Italia finora ha raggiunto 18 dei 45...
27/05/2022 | Politica energetica nazionale | GCA
Complici i rigassificatori. A conferma dei rischi sulle previsioni in tema di energia
Vent'anni fa nessuno avrebbe potuto prevedere la guerra in Ucraina e lo sconvolgimento che avrebbe provocato nelle forniture di gas a causa della dipendenza dalla Russia e della difficoltà di sostituirla in tempi brevi con altre fonti e in particolare con un numero sufficiente di rigassificatori. Un...
24/05/2022 | Politica energetica nazionale
Chi acquisisce clienti con l'inganno chiede scusa, paga la multa, ma se li tiene
Quando l'Antitrust contesta alle imprese di vendita di energia acquisizioni di clienti con modalità scorrette e ingannevoli, le utility pagano la multa, interrompono il rapporto con le agenzie di vendita truffaldine, ma i contratti acquisiti se li tengono. Lo ha detto oggi in Parlamento il direttore...
24/05/2022 | Politica energetica nazionale
Informativa insieme al Gse sulle rinnovabili
Domani la ministra degli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, e il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, renderanno un'informativa in Conferenza Unificata sull'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili.
“Il momento di sblocc...
23/05/2022 | Politica energetica nazionale
Investimenti per 280 miliardi di euro per la mobilità sostenibile, 12 mld per le infrastrutture idriche e 7 mld per l'edilizia sostenibile
Il ministero dell'Economia ha pubblicato l'allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al Documento di Economia e Finanza (Def) 2022. Il documento, si legge in una nota del Mims, prevede quasi 300 miliardi di euro per interventi selezionati e finanziati sulla base di piani strategici redatti tenen...
20/05/2022 | Politica energetica nazionale | GCA
Con l'apporto di legislatori esperti, in base al principio “conoscere per deliberare”
Manca meno di un anno alle prossime elezioni politiche nazionali, da cui usciranno due rami del Parlamento fortemente ridotti nel numero e in cui alla diminuzione quantitativa dovrebbe accompagnarsi un maggior “peso” di ciascun parlamentare. Con la necessità quindi di portare in Parlamento una quota...
20/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il Ddl Concorrenza deve essere approvato entro maggio e i decreti delegati entro la fine dell'anno. Sono gli impegni che il governo ha preso con Bruxelles per ottenere i fondi del Pnrr. Per questo ieri il presidente del Consiglio Mario Draghi, di fronte alle richieste di più tempo da parte di Lega e...
16/05/2022 | Politica energetica nazionale
Sabato l'inaugurazione della campagna elettorale. Arrigoni: approccio pragmatico e condiviso, no al “gretinismo”. Descalzi e Starace d'accordo con Cingolani: serve price cap europeo al gas
La transizione ecologica non deve essere condotta “con l'ideologismo ambientalista, con il ‘gretinismo', ma in modo graduale secondo un approccio pragmatico, condiviso da tutti i paesi”. Lo ha affermato il senatore e responsabile energia della Lega Paolo Arrigoni – ricordando che “l'Europa produce...
16/05/2022 | Politica energetica nazionale
Le potenzialità del Sud Italia tra corridoi energetici e rinnovabili – tra cui il moto ondoso – nella due giorni organizzata dalla ministra Carfagna con The European House Ambrosetti
Il Mediterraneo si appresta ad avere un ruolo di centralità all'interno dei nuovi equilibri geopolitici che si vanno delineando e questo potrebbe costituire un fattore di rilancio per il Sud Italia, data la sua posizione strategica di ponte tra l'Europa e i paesi mediterranei. In primis sul versante...
13/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il susseguirsi di decreti-legge, l'ingorgo in Parlamento, I'agenda internazionale e la campagna elettorale
Il protrarsi dell'emergenza sui prezzi energetici – e la prospettiva di problemi sugli approvvigionamenti – non aiuta certo l'elaborazione di risposte compiute ed efficaci da parte della politica. Ne è una conseguenza la straordinaria concitazione dei lavori parlamentari che caratterizza questi ulti...