28/04/2000 | A Termine e Greggi |
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
1. Uno dei fattori economici che è tenuto sotto stretto controllo dagli economisti "macro" soprattutto dopo il 25 marzo, è la tenuta degli accordi dei paesi Opec. Vista l'instabilità del cartello ed una programmata sempre crescente domanda mondiale di energia, il moni ...
27/04/2000 | Prezzi Internazionali |
Martedì, con la ripresa delle contrattazioni (venerdì 21 e lunedì 24 la Borsa di Londra è stata chiusa, mentre quella di New York solo il 21) i mercati petroliferi internazionali hanno fatto segnare una leggera battuta d'arresto per le benzine, in calo di un dollaro sia in Mediterraneo che in Nord E ...
27/04/2000 | Prezzi Internazionali |
In base alle consuete stime dell'Unione Petrolifera, Il costo Cif del greggio importato in Italia nei primi due mesi dell'anno è ammontato a 373.000 lire/tonnellata con un aumento del 185% rispetto all'analogo periodo del 1999. Il costo della materia prima è ammontato infatti a ben 192,4 dollari co ...
27/04/2000 | Prezzi Internazionali |
L'adozione di un meccanismo automatico per la definizione di una "banda di oscillazione" compresa tra i 22 e i 28 dollari/barile messo a punto dai paesi Opec in occasione dell'ultima conferenza di Vienna (v. Staffetta 11/4), non si basa su di un impegno vincolante - nel comunicato ufficiale non se n ...
24/04/2000 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
22/04/2000 | Prezzi Internazionali | M.D.
Il punto di vista di Ahmed Zaki Yamani
L'attuale dibattito sul meccanismo di formazione dei prezzi, al centro di polemiche più o meno garbate, si arricchisce di un nuovo capitolo. Lo spunto è stato fornito dall'ex ministro del Petrolio saudita, Zaki Yamani, in occasione di un seminario organizzato dal Nymex a Londra a metà aprile dedicat ...
21/04/2000 | Prezzi Internazionali |
Sul numero del notiziario mensile dell'Unione Petrolifera (Notizie Statistiche Petrolifere) in distribuzione in questi giorni appare una nota a cura dell'Opal, l'autorevole centro studi del Regno Unito sui prezzi petroliferi, che analizza i motivi alla base della guerra dei prezzi in corso dall'iniz ...
19/04/2000 | Estero e Italia |
di G.M. Patrignani
Mercato Estero
* L'effetto dell'ultima decisione Opec di aumentare le produzioni, continua a farsi sentire sia nel mercato del fisico che in quello delle borse. In apertura della settimana 10-16 aprile si sono toccati ancora record negativi con il Brent datato al di sotto dei 21 $/barile ...
18/04/2000 | Prezzi Internazionali |
18/04/2000 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
14/04/2000 | A Termine e Greggi |
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
1. Ancora una volta il rapporto settimanale del livello degli stoccaggi negli States secondo Api ha prodotto un risultato abbastanza inatteso visto che anche questa settimana le scorte sono andate oltre le previsioni ed hanno prodotto un aumento abbastanza imprevisto ...
14/04/2000 | Prezzi Internazionali |
Mercati ancora decisamente sotto pressione che rispondono ad un sola parola d’ordine: "volatilità". Le quotazioni dei principali prodotti hanno infatti mostrato una certa tendenza ribassista che se è apparsa molto chiara per le benzine è stata meno decisa per gli altri prodotti e i greggi. Le ...
14/04/2000 | Prezzi Internazionali |
Un quadro decisamente positivo quello disegnato dall'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) nel suo ultimo rapporto mensile, nel quale, alla luce delle decisioni di Vienna, parla di prospettive assai più rosee sia per paesi produttori che consumatori, segnatamente per i raffinatori, senza però e ...
14/04/2000 | Prezzi Internazionali |
In base alla nuova formula di prezzo in vigore dal 1° aprile (v. Staffetta 17/2), l'Arabia Saudita ha tagliato di 1,40 dollari/barile il prezzo del greggio caricato dai clienti europei ai porti di Ras Tanura, Juaymah e Yanbu per maggio ma fissato relativamente all'andamento dei prezzi attesi per giu ...
14/04/2000 | Prezzi Internazionali |