30/03/2002 | Prezzi Internazionali
Con il recupero di un'ottantina di centesimi nelle ultime tre sedute utili, i greggi scambiati sui mercati a pronti sono tornati su livelli che non si vedevano da almeno sei mesi, trainati in questo dall'andamento di quelli a termine dove gli operatori si stanno riposizionando per tenere conto delle...
29/03/2002 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Le analisi del Dipartimento Usa dell'Energia ha questa settimana mostrato una riduzione consistente sia degli inventari del greggio che dei prodotti raffinati. La materia prima ha infatti registrato la maggior contrazione da settimane a questa parte (meno 4,5 milioni di bar...
29/03/2002 | Prezzi Internazionali
Nuovo rimbalzo dei mercati internazionali. La media aritmetica delle quotazioni Cif Platt's della benzina senza piombo è risalita 251,25 (+7,5) del gasolio EN590 a 214,3125 (+5,3125) e dello 0,2 a 200,25 (+4,875), dell'olio combustibile Btz è ferma a 137. Paniere dei greggi monitorato dalla Staffett...
29/03/2002 | Prezzi Internazionali
28/03/2002 | Prezzi Internazionali
27/03/2002 | Prezzi Internazionali
Fase di assestamento al ribasso delle quotazioni internazionali sia dei prodotti che dei greggi sugli scudi fino ai giorni scorsi. Molti degli operatori sui mercati a termine hanno infatti rivisto le proprie posizioni aumentando il volume delle vendite e di conseguenza incidendo negativamente sui co...
27/03/2002 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* L'andamento del mercato della scorsa settimana ha visto ancora la salita dei prezzi che ha superato, per il greggio Brent e WTI, 25 $/b, il più alto livello raggiunto da sei mesi a questa parte. Le migliorate prospettive della congiuntura economica americana ma soprattutto la pos...
26/03/2002 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
23/03/2002 | Prezzi Internazionali | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Siamo di nuovo sul saliscendi, e non sappiamo se il prezzo del greggio andrà su o giù. Non è una situazione nuova. I maggiori compratori si sono di certo già garantiti contro le sorprese, ma l'incertezza rimane. La ripresa economica, ancora delicata come una piantina da serra, farà aumentare i consu...
22/03/2002 | Prezzi Internazionali
Nuovo record per le quotazioni dei greggi scambiati sui mercati a termine dopo la disponibilità mostrata dalla Russia ad estendere anche per il secondo trimestre dell'anno il taglio di 150.000 b/g quale contributo alle politiche Opec: all'Ipe di Londra il Brent consegna maggio ha superato i 25 dolla...
22/03/2002 | A Termine e Greggi
Analisi fondamentale
* L'incontro dei ministri Opec che si è tenuto a Vienna il 15 Marzo ha mantenuto per il periodo che va fino al prossimo meeting di giugno le quote di produzione giustificando il provvedimento con un'analisi della domanda mondiale di petrolio considerata ancora troppo debole. ...
21/03/2002 | Prezzi Internazionali
In occasione della presentazione delle previsioni al 2015 elaborate dall'Unione Petrolifera (v. notizia seguente), è stato anche toccato il tema della ripresa dei prezzi alla pompa dei carburanti tornati da qualche giorno a tenere banco sui principali quotidiani nazionali. Secondo l'Unione Petrolife...
21/03/2002 | Prezzi Internazionali
Sulla base delle consuete stime messe a punto dall'Unione Petrolifera, si valuta che il costo Cif del greggio pagato dagli operatori in gennaio sia stato pari a 161,9 euro a tonnellata con un calo del 17% rispetto allo stesso mese del 2001. Il dato risulta da un costo all'origine di 143 dolla...
20/03/2002 | Prezzi Internazionali
Pausa di riflessione, lunedì, sui mercati internazionali dopo i decisi recuperi dei giorni scorsi causati dalle attese legate alla Conferenza Opec di venerdì, alle tensioni Usa-Iraq e più in generale in Medio Oriente. La media aritmetica delle quotazioni Cif Platt's della benzina senza piombo è sces...
20/03/2002 | Prezzi Internazionali
“In Gran Bretagna la liberalizzazione del mercato elettrico ha portato a un aumento dei prezzi del 16%”. E' quanto ha sostenuto il presidente francese Jacques Chirac, immediatamente smentito dall'Ofgem, l'autorità per l'energia britannica. “Attraverso una combinazione di regolamentazione e concorren...