30/07/2004 | Prezzi Internazionali
La Yukos potrà continuare a vendere e produrre petrolio. E' quanto ha fatto sapere il ministero della Giustizia russo revocando la decisione degli ufficiali giudiziari che martedì avevano bloccato le attività delle tre principali unità produttive che fanno capo al gigante russo al centro di una quer...
30/07/2004 | Prezzi Internazionali
A guidare i rialzi del greggio in questi giorni sono state le vicende della Yukos in parte rientrate ieri dopo la notizia dello sblocco della produzione deciso dal ministero della Giustizia russo. L'Opec continua a produrre intorno ai 29-30 milioni b/g (Iraq escluso) lasciando poco spazio alla capac...
30/07/2004 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Le analisi fondamentali sviluppate negli ultimi anni con metodologie riprese sovente nel contenuto e nel metodo da alcuni organi di stampa, avevano un obiettivo: determinare lo scenario dinamico di riferimento del mercato del petrolio il più completo, capace di perme...
28/07/2004 | Prezzi Internazionali
Operatori in attesa dei nuovi dati sulle scorte settimanali Usa e prezzi in leggero calo sulla piazza di Londra. Paniere Opec risalito venerdì vicino ai 37 dollari/barile rispetto ai circa 35 di una settimana fa. Prodotti sempre incerti sulla direzione da prendere con frequenti alti e bassi più evid...
28/07/2004 | Prezzi Internazionali
28/07/2004 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Nonostante sia confermato l'ottimo andamento delle consegne da parte dell'Opec che nel mese di giugno, Iraq compreso, ha prodotto quasi 29 milioni di b/g con l'Arabia Saudita a quota 9,1 milioni, i prezzi del greggio si mantengono sostenuti. Va, però, rilevato che la produzione d...
27/07/2004 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
23/07/2004 | Prezzi Internazionali
Gli ultimi dati sulle scorte commerciali Usa diffuse mercoledì dall'Energy Information Administration (Eia) hanno mostrato un calo inatteso per i greggi (3,6 milioni/barili) e un altrettanto inatteso aumento dei prodotti (benzina +2,5, distillati +1,7). Nel complesso, rispetto ad un anno fa, ...
23/07/2004 | Prezzi Internazionali
Sulla base dei primi dati disponibili resi noti dall'Unione Petrolifera, nei primi cinque mesi dell'anno il costo cif del greggio pagato dagli operatori si stima sia stato pari a 192,9 euro a tonnellata (-2,3% rispetto allo stesso periodo del 2003), risultante da un costo all'origine di 236,9...
23/07/2004 | Prezzi Internazionali
La produzione Opec, Iraq incluso, al momento ammonterebbe a 29 milioni b/g con la sola Arabia Saudita che in agosto dovrebbe salire a 9,5 milioni rispetto ai 9,1 attuali. Gli ultimi dati sulle scorte Usa hanno mostrato un inatteso calo del greggio (-3,6 milioni/barili) e un altrettanto inatteso aume...
23/07/2004 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Nonostante l'incremento produttivo deciso dall'Opec giovedì scorso (altri 550.000 barili al giorno), i valori del greggio sulle piazze internazionali hanno mantenuto valori stabili sulla fascia alta del mercato. Fra le cause, la preoccupazione che la produzione di di...
21/07/2004 | Prezzi Internazionali
Sembra proprio che a tenere alti i prezzi del petrolio siano i timori degli operatori per la tenuta dell'offerta per i mesi a venire quando la domanda raggiungerà i picchi stagionali. Secondo l'Opec, ci sarebbe ancora una sufficiente capacità di riserva, stimata in poco meno di 3 milioni b/g, mentre...
21/07/2004 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Continua a rafforzarsi il mercato del greggio, con i prodotti che, almeno per quanto riguarda l'Europa, stentano a tenere il passo con conseguente calo dei margini di raffinazione. Sul fronte Opec giungono le rassicurazioni che il rifornimento di greggio dal 1° agosto verrà aumen...
20/07/2004 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
16/07/2004 | Prezzi Internazionali
Gli ultimi dati sulle scorte commerciali Usa hanno mostrato un calo per i greggi stimato dall'Eia in 2,1 milioni/barili, di 0,2 per le benzine (-0,7 le riformulate) e un progresso di 2,7 per i distillati. In calo le importazioni Usa che nella settimana che si è conclusa il 9 luglio sono diminuite di...