31/03/2006 | Prezzi Internazionali
Il nuovo aumento dei future sulla benzina è l'elemento di maggiore interesse - e preoccupazione - della seduta di mercoledì del Nymex, che ha visto anche un'ulteriore crescita del Light Crude perfettamente duplicata da quella del Brent all'Ipe. Il contratto per consegna ad aprile ha infatti guadagna...
31/03/2006 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* I valori dell'energia, greggio, continuano a fluttuare nel range compreso fra 59 e 65 dollari a barile. Dopo una lieve contrazione che aveva riportato il Wti al di sotto dei 60 dollari a barile, il valore è ritornato velocemente a crescere.
* Dal punto di vista fond...
30/03/2006 | Prezzi Internazionali
Con un salto di 1,91 dollari al barile, al Nymex di New York i future del greggio Wti sono tornati al di sopra di quota 65, lasciata l'ultima volta il 6 febbraio, e precisamente a 66,07 $/b, imitati dall'altra parte del mondo da quelli del Brent che all'Ipe di Londra, però, per soli 3 centesimi sono...
29/03/2006 | Prezzi Internazionali
Nonostante una certa vivacità nelle quotazioni durante la seduta, sui mercati petroliferi la prima giornata della nuova settimana si apre all'insegna della stabilità. Il Light Crude perde appena 10 centesimi di $/b e il Brent ne guadagna altrettanti. Stabili anche il paniere Opec, che scende di appe...
29/03/2006 | Prezzi Internazionali
29/03/2006 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* La prima parte della settimana 20-26 marzo, è contrassegnata da un calo generalizzato come avevamo previsto nella precedente rubrica perché i prezzi avevano raggiunto un'inspiegabile isteresi. Verso fine settimana, tuttavia, si è verificato un brusco risveglio, complici al...
28/03/2006 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
25/03/2006 | Prezzi Internazionali
Dal bollettino Eurostat “Ambiente ed Energia”
L'Italia ha i prezzi dell'elettricità per l'industria più alti d'Europa e quelli per le famiglie sono secondi solo alla Danimarca, dove la tassazione incide per il 58% sul prezzo finale. Pubblicati nella prima metà di febbraio, i dati Eurostat sui prezzi dell'energia elettrica al 1° luglio 2005 pres...
24/03/2006 | Prezzi Internazionali
Secondo le rilevazioni dell'Unione Petrolifera le lavorazioni delle raffinerie nazionali relative a gennaio 2006 sono stimate a 8,3 milioni di tonnellate, in crescita dell'1,4% rispetto allo stesso mese del 2005. Le lavorazioni di greggio sono ammontate a 7,8 milioni di tonnella...
24/03/2006 | Prezzi Internazionali
Seduta contraddittoria sui mercati internazionali con il Light Crude in salita e il Brent in discesa che si scambiano nuovamente la posizione di testa. Il primo paga con un salto di oltre 1 $/b la sorprendente caduta delle scorte americane di greggio che si sono assottigliate di 1,3 m.ni barili, con...
24/03/2006 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Si è recentemente tenuta a Davos una conferenza del World Economic Forum che ha visto confrontarsi uomini politici, imprenditori e finanzieri circa scenari economici conseguenti a prezzi delle merci sui mercati internazionali in continua ascesa. La domanda di base er...
22/03/2006 | Prezzi Internazionali
La settimana si apre con un riavvicinamento di entrambi i riferimenti a quota 60 $/b, con un salto in basso rispetto a venerdì di oltre 3 $/b per il Light Crude e di quasi 2 per il Brent, con il benchmark americano che si riporta al di sotto dell'inglese dopo due chiusure in cui aveva mantenuto l'us...
22/03/2006 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Durante la settimana 13-20 marzo, il mercato si è mosso con una forte volatilità che ha visto quotazioni contrassegnate dal continuo alternarsi di salite e discese, le prime, tuttavia, a prevalere sulle seconde. Su tutto il comparto, primeggia la super che, nel giro di qua...
21/03/2006 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
17/03/2006 | Prezzi Internazionali
Nuovo respiro di sollievo per i mercati internazionali alla chiusura di mercoledì, dopo che il giorno prima il limite dei 65 $/b era stato mancato di circa 1 $/b dal Brent e di poco meno di 2 dal Light Crude, che continua a rimanere al di sotto del benchmark londinese da più di due settimane. Il nuo...