28/04/2006 | Prezzi Internazionali
Sembra aver avuto un effetto realmente rassicurante sui mercati petroliferi l'intervento di martedì scorso del presidente Bush
(v. Staffetta 27/4) dato che anche mercoledì, dopo la relativa stabilità del giorno pr...
28/04/2006 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Il mercato in tensione degli ultimi anni comporta come conseguenza che ogni singola esternazione, sia essa attribuibile a governanti di nazioni produttrici di greggio o meno, o qualsiasi report statistico, potrebbe comportare nuovi rialzi di prezzo oppure un, seppur ...
27/04/2006 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* L'America è terrorizzata (ma anche da noi le cose non vanno meglio) per la forte salita dei prezzi che ha visto il greggio Wti superare il livello record raggiunto in occasione degli uragani portandosi nelle contrattazioni di venerdì, 21 aprile, ad un nuovo record storico ...
25/04/2006 | Prezzi Internazionali
Dopo la correzione di giovedì 20, venerdì 21 la quotazione
spot del gasolio 50ppm ha superato in Mediterraneo i 675 $ a tonnellata e il gasolio 0,2 i 645 $. Pertanto, sul mercato interno extra-rete il gasolio auto...
25/04/2006 | Prezzi Spot
22/04/2006 | Prezzi Internazionali
Limata di 20 mila b/g la crescita della domanda, ma resta ancora sostenuta
È ancora relativamente lieve l'effetto del caropetrolio sulle previsioni dell'Agenzia Internazionale dell'Energia che nel proprio report sul mercato petrolifero di aprile ritocca la crescita della domanda al ribasso di 20 mila b/g portandola a 1,47 milioni di b/g, pari all'1,8%, un valore che comunq...
21/04/2006 | Prezzi Internazionali
Futures del Brent a 73,73 $/b e del Light Crude a 72,17 alla chiusura di mercoledì, entrambi record di sempre. Questo il momentaneo aggiornamento sull'andamento dei mercati petroliferi internazionali, sui quali ora sono puntati gli occhi timorosi di tutto il mondo,...
21/04/2006 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Sulla scia di un precario equilibrio domanda/offerta di greggio, i valori dell'oro nero hanno rotto la forte resistenza del massimo di Agosto del 2005, puntando (Brent e WTI) verso il nuovo target range di 75/80 dollari a barile.
* Le considerazioni fondamentali all...
20/04/2006 | Prezzi Internazionali
Continuando a tirare l'elastico ora da una parte e ora dall'altra, in questi giorni è il petrolio, che sta realizzando un record dopo l'altro, a trascinare al rialzo i prezzi di benzina e gasolio che si stanno portando a valori da incubo per gli automobilisti europei ed americani. Le prime quotazion...
20/04/2006 | Prezzi Internazionali
La nuova impennata del petrolio
A conferma dell'influenza che le strozzature nel downstream stanno avendo sull'andamento dei prezzi nel mercato petrolifero, viene la spinta ai prezzi delle benzine oltre oceano data dalla notizia della mancata produzione nella raffineria venezuelana di Cardon di 305.000 barili al giorno di benzina ...
19/04/2006 | Prezzi Internazionali
Continua l'ondata di rialzi sui mercati petroliferi internazionali rendendo al momento un'esercizio difficoltoso e poco utile l'aggiornamento delle quotazioni record, per la loro assai breve durata.
Nel corso della giornata di lunedì il Brent ha raggiunto all'Ipe il nuovo picco di 71,40 $/b e il Li...
19/04/2006 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
15/04/2006 | Prezzi Internazionali
Con un balzo di 1,15 $/b, complice anche il passaggio dal contratto per consegna a maggio a quello per giugno, il future del Brent ha superato nettamente la soglia dei 70 dollari, fermandosi precisamente a 70,57 $/b, valore che non rappresenta solo il nuovo record, il 4° consecutivo in...
14/04/2006 | Prezzi Internazionali
È il Brent attualmente il benchmark che paga più pesantemente la situazione di tensione globale che sta spingendo al rialzo tutto il settore petrolifero. Il riferimento quotato all'Ipe di Londra ha ritoccato il proprio record per la terza sessione consecutiva, dopo i 68,75 $/b di lunedì e i 6...
14/04/2006 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Nel suo incedere in altalena ma con crescita costante e progressiva, il WTI ha sfiorato i settanta dollari a barile minacciando seriamente di oltrepassare il massimo di 70,85 già realizzato nell'agosto scorso quando il disastro seguito all'uragano Katrina aveva colpi...